Scampanamento Pistone

Discussioni meccaniche a carattere generale: motore, ciclistica, elettronica, ecc...
Raccolta delle guide tecniche Desmodromiche

Moderatore: Moderatori

LolloCalc
Utente registrato
Messaggi: 1921
Iscritto il: 16/10/2010, 22:00

Scampanamento Pistone

Messaggio da LolloCalc » 11/01/2011, 1:45

Cos'è lo scampanamento?
leggevo minuti fa che un eccessivo alesaggio rispetto ad un corto mantello favorisce lo scampanamento...
è in pratica l'oscillazione (per essere chiari) del cielo del pistone rispetto all'asse del perno di fissaggio??
se si...quali sono i vantaggi e gli svantaggi?



Avatar utente
DUCASBK
Amministratore
Messaggi: 17545
Iscritto il: 01/02/2008, 23:00
Has thanked: 40 times
Been thanked: 1565 times
Contatta:

Re: Scampanamento Pistone

Messaggio da DUCASBK » 11/01/2011, 7:06

Uno scampanamento del pistone è sempre uno svantaggio: aumentano gli attriti, il consumo di camicia/pistone, si viene ad avere il fenomeno di blow-by. Come dicevi, si tratta dell'oscillazione del pistone sul suo spinotto.

Un minimo si ha sempre, dovuto al gioco di accoppiamento pistone/cilindro, dalla forma conica del pistone, ma oltre un carto limite diventa dannoso. In teoria non si dovrebbe avere, ma le dilatazioni a cui vanno in contro i pistoni durante il loro lavoro ne impongono misure e caratteristiche minime di scampanamento, calcolate in fase progettuale (misure date sia dalla tipologia del motore che dalla qualità del materiale usato per costruire il pistone).

Ciao

Marco


Immagine

LolloCalc
Utente registrato
Messaggi: 1921
Iscritto il: 16/10/2010, 22:00

Re: Scampanamento Pistone

Messaggio da LolloCalc » 11/01/2011, 7:12

Bene,quindi ,eccetto la fase di progettazione...mettiamo in caso di gruppo termico aftermarket
ho sentito parlare a persone di pistoni con mantello cortissimo...
Lo scampanamento "eccessivo" si ha ovviamente nel momento in cui lo spinotto è proprio asimmetrico rispetto alla mezzeria del pistone...ma....non penso lo si faccia artigianale sto pistone...

Va bene.
Grazie mille :wink:



Avatar utente
desmo_69
Moderatore
Messaggi: 8362
Iscritto il: 09/02/2008, 23:00
Has thanked: 3 times
Been thanked: 157 times
Contatta:

Re: Scampanamento Pistone

Messaggio da desmo_69 » 11/01/2011, 7:57

vorrei aggiungere... che lo scampanamento oltre ad essere ''dannoso'' elimina pure il guadagno in termini di peso e velocita' di un pistone ''scamiciato'' quindi piu' leggero!


Immagine
DESMO SOUND BY DUCATI 100% Immagine

LolloCalc
Utente registrato
Messaggi: 1921
Iscritto il: 16/10/2010, 22:00

Re: Scampanamento Pistone

Messaggio da LolloCalc » 11/01/2011, 9:08

desmo_69 ha scritto:vorrei aggiungere... che lo scampanamento oltre ad essere ''dannoso'' elimina pure il guadagno in termini di peso e velocita' di un pistone ''scamiciato'' quindi piu' leggero!
non ho capito....



Avatar utente
desmo_69
Moderatore
Messaggi: 8362
Iscritto il: 09/02/2008, 23:00
Has thanked: 3 times
Been thanked: 157 times
Contatta:

Re: Scampanamento Pistone

Messaggio da desmo_69 » 11/01/2011, 9:39

praticamentegli scopi di ridurre le camice del pistone sono 2!
in primo luogo alleggerire il pistone e quindi una massa piu' leggera è piu' veloce...
allo stesso pari c'è il motivo di eliminare l'attrito che con camice maggiori c'è!

pero' ''esagerando'' il pistone inizia a vibrare e annulla le precedenti ''migliorie''


Immagine
DESMO SOUND BY DUCATI 100% Immagine

LolloCalc
Utente registrato
Messaggi: 1921
Iscritto il: 16/10/2010, 22:00

Re: Scampanamento Pistone

Messaggio da LolloCalc » 11/01/2011, 9:42

aaah ok quindi per camice intendi il mantello...proprio la superficie di contatto laterale fra cylinder and piston, right?



Avatar utente
DUCASBK
Amministratore
Messaggi: 17545
Iscritto il: 01/02/2008, 23:00
Has thanked: 40 times
Been thanked: 1565 times
Contatta:

Re: Scampanamento Pistone

Messaggio da DUCASBK » 11/01/2011, 9:56

LolloCalc ha scritto:... spinotto è proprio asimmetrico rispetto alla mezzeria del pistone...ma....non penso lo si faccia artigianale sto pistone...

Va bene.
Grazie mille :wink:
In che senso asimmetrico? Che io sappia non ne fanno di pistoni così "sbiechi", almeno per utilizzo moto/automotive. Il problema dello scampanamento si ha o per un eccessivo consumo del pistone/cilindro o per un errore progettuale nel dimensionamento del pistone rispetto al cilindro, alla corsa, ecc.

Desmo, mi cadi sul mantello/camicia!! Sono due capi d'abbigliamento ben diversi :biggrin:: il pistone ha il mantello, che sarebbe la parte cilindrica di cui è formato, il cilindro ha la camicia che è la parte cilindrica interna, quella che sui motori Ducati è riportata in materiale duro :wink:

Ciao

Marco


Immagine

LolloCalc
Utente registrato
Messaggi: 1921
Iscritto il: 16/10/2010, 22:00

Re: Scampanamento Pistone

Messaggio da LolloCalc » 11/01/2011, 10:03

ora..stai cominciando a capire quanto poco ne so...

ma...ad occhio
questo pistone:
Immagine
ha il perno sicuramente più asimmetrico rispetto alla mezzeria della sezione
rispetto a questi:
Immagine

ad esempio...ma ne trovai di peggiori...


apparte quelli che danno alle rettifiche ...parlo ai tempi delle mie elaborazioni di 50ini e simili...



Avatar utente
DUCASBK
Amministratore
Messaggi: 17545
Iscritto il: 01/02/2008, 23:00
Has thanked: 40 times
Been thanked: 1565 times
Contatta:

Re: Scampanamento Pistone

Messaggio da DUCASBK » 11/01/2011, 10:19

Un attimo, per asimmetrico intendi quindi la posizione dello spinotto rispetto all'altezza del cielo del pistone, non la sua posizione rispetto al suo diametro, tanto per capirci :wink:

Anche quella misura dipende dalla fase di progettazione, dipende molto dal tipo di motore e da altri fattori che analizzano i progettisti/motoristi con analisi strutturali che sfuggono alle nostre "terrene" capacità :biggrin:

Ciao

Marco


Immagine

LolloCalc
Utente registrato
Messaggi: 1921
Iscritto il: 16/10/2010, 22:00

Re: Scampanamento Pistone

Messaggio da LolloCalc » 11/01/2011, 10:21

mmm...ti sei dileguato dalla prossima domanda :lol:
va bene..col tempo spero di imparare anche questo :lol: :lol: :lol:

grazie ancora.



LolloCalc
Utente registrato
Messaggi: 1921
Iscritto il: 16/10/2010, 22:00

Re: Scampanamento Pistone

Messaggio da LolloCalc » 11/01/2011, 10:27

piccolo piccolo ot.

Immagine

eheheheh e non è rotto!!!



Avatar utente
stracardo
Socio Team
Messaggi: 2431
Iscritto il: 16/03/2008, 23:00
Has thanked: 2 times
Been thanked: 28 times

Re: Scampanamento Pistone

Messaggio da stracardo » 11/01/2011, 11:19

lo spinotto andrebbe sempre messo il piu possibile vicino al cielo per un discorso di distribuzione delle forse in fase di scoppio.
Sempre riguardo allo scampanamento se ci fai caso i pistoni stampati a freddo scampanano molto perche per il processo di lavorazione con cui sono fatti hanno delle dilatazioni maggiori rispetto ai fusi e quindi devono avere,sempre a freddo tolleranze maggiori tra mantello e camicia.
Da qui deriva anche il fatto che i motori con pistoni stampati devo essere scaldati per bene prima di poterli utilizzare altrimenti scampanano troppo e grippano.


Foca

LolloCalc
Utente registrato
Messaggi: 1921
Iscritto il: 16/10/2010, 22:00

Re: Scampanamento Pistone

Messaggio da LolloCalc » 11/01/2011, 11:31

ma quanto mi piace questo sito a me??? :lol:

grazie tante!!!



Avatar utente
desmo_69
Moderatore
Messaggi: 8362
Iscritto il: 09/02/2008, 23:00
Has thanked: 3 times
Been thanked: 157 times
Contatta:

Re: Scampanamento Pistone

Messaggio da desmo_69 » 11/01/2011, 11:55

chiedo VENIA!! sai.. qui' a firenze c'è pitti uomo!!
inoltre sommaci.. una notte insonne!!

azz... se non mi credete giuro che faccio un corso base x motorista!!! :lolani:


Immagine
DESMO SOUND BY DUCATI 100% Immagine

Rispondi