Cambio filtro benzina con smontaggio gruppo flangia/pompa by Teobecks
Inviato: 22/02/2010, 19:24
Prima di eseguire questa operazione è importante avere il serbatoio con pochissima benzina dentro, un recipiente con una capacità di almeno 5 litri (considerando la riserva di 4 litri dovrebbe essere sufficente) e carta assorbente.
Sollevare il serbatoio dopo aver rimosso la plastica che circonda il blocchetto dell'accensione e sganciato il fermo in gomma sottostante.
Scollegare il connettore sotto il serbatoio.
Allentare le fascette di tenuta dei tubi benzina.
Ai tubi è, solitamente, allegata una fascetta riportante una M (mandata) e una R (ritorno); è importante non scambiare la posizione dei tubi.
Nota: guradando il fondo del serbatoio come in foto il tubo a SX è la mandata, il tubo di DX e il ritorno.
Scollegate il tubetto di sfiato.

Ora è possibile staccare il serbatoio dalla moto. Sfilate la forcina di fermo facendo attenzione alla rondella che è posta dietro; ora sfilate il perno tenendo sollevato in modo sicuro il serbatoio.

Con l'ausilio di una chiave a brugola svitate la vite posta nel punto più "basso" del serbatoio, che altro non è che un vero e proprio tappo di scolo.

Dopo aver svuotato il serbatoio, svitate i 3 dadi del gruppo pompa, sui restanti 3 fori filettati avvitate altrettante viti M6.
Stringete le viti M6 un po' alla volta in maniera uguale, facendo così il gruppo pompa si estrarrà in modo lineare senza "impuntamenti".


Sfilate tutto il gruppo dopo aver scollegato i 2 tubi di sfiato che salgono fino al tappo e il connettore del galleggiante.

Allentate la vite che blocca la fascetta attorno al filtro benzina. Svitate le viti dei tubi in ingresso e uscita del filtro, rimuovetelo e sostituitelo con il nuovo ricambio avendo la cura di rispettare la freccia che indica l'uscita dal filtro stesso.
Stringete la fascetta di plastica attorno al filtro.


Ricollegate i tubi al filtro e stringete bene le fascette. Prima di riposizionare il gruppo all'interno del serbatoio passate l'o-ring della flangia con del grasso e riposizionate i tubi di sfiato che vanno al tappo.
Serrate bene le fascette. Collegate il connettore del galleggiante.
Prima di chiudere controllate più volte di aver stretto a dovere tutte le fascette, meglio essere sicuri piuttosto che avere dubbi e dover smontare tutto di nuovo.

Infilate tutta la flangia nel serbatoio premendo in modo uniforme x favorire il posizionamento.
Avvitare le viti di bloccaggio della flangia.
Applicate del frenafiletti e sostituite la guarnizione di rame, oppure applicate del sigillante/frenafiletti alla vite che fa da tappo in fondo al serbatoio e stringete bene.
Ora è possibile riposizionare il serbatoio sulla moto, infilando il perno e la forcina di fermo.

Collegare i tubi benzina, il tubo di mandata (M) va sul tubetto di SX mentre quello di ritorno (R) a DX, e il connettore sotto il serbatoio.
In questa fase prestate attenzione a infilare i tubi benzina ben infondo e di serrare le fascette per bene onde evitare che i tubi si stacchino.

Versate un po' di benzina nel serbatoio e attivate la pompa un paio di volte girando la chiave nel blocchetto di accensione e attendendo che la centraline finisca il suo "check".
Accendete la moto e verificate che nn vi siano perdite
Sollevare il serbatoio dopo aver rimosso la plastica che circonda il blocchetto dell'accensione e sganciato il fermo in gomma sottostante.
Scollegare il connettore sotto il serbatoio.
Allentare le fascette di tenuta dei tubi benzina.
Ai tubi è, solitamente, allegata una fascetta riportante una M (mandata) e una R (ritorno); è importante non scambiare la posizione dei tubi.
Nota: guradando il fondo del serbatoio come in foto il tubo a SX è la mandata, il tubo di DX e il ritorno.
Scollegate il tubetto di sfiato.

Ora è possibile staccare il serbatoio dalla moto. Sfilate la forcina di fermo facendo attenzione alla rondella che è posta dietro; ora sfilate il perno tenendo sollevato in modo sicuro il serbatoio.

Con l'ausilio di una chiave a brugola svitate la vite posta nel punto più "basso" del serbatoio, che altro non è che un vero e proprio tappo di scolo.

Dopo aver svuotato il serbatoio, svitate i 3 dadi del gruppo pompa, sui restanti 3 fori filettati avvitate altrettante viti M6.
Stringete le viti M6 un po' alla volta in maniera uguale, facendo così il gruppo pompa si estrarrà in modo lineare senza "impuntamenti".


Sfilate tutto il gruppo dopo aver scollegato i 2 tubi di sfiato che salgono fino al tappo e il connettore del galleggiante.

Allentate la vite che blocca la fascetta attorno al filtro benzina. Svitate le viti dei tubi in ingresso e uscita del filtro, rimuovetelo e sostituitelo con il nuovo ricambio avendo la cura di rispettare la freccia che indica l'uscita dal filtro stesso.
Stringete la fascetta di plastica attorno al filtro.


Ricollegate i tubi al filtro e stringete bene le fascette. Prima di riposizionare il gruppo all'interno del serbatoio passate l'o-ring della flangia con del grasso e riposizionate i tubi di sfiato che vanno al tappo.
Serrate bene le fascette. Collegate il connettore del galleggiante.
Prima di chiudere controllate più volte di aver stretto a dovere tutte le fascette, meglio essere sicuri piuttosto che avere dubbi e dover smontare tutto di nuovo.

Infilate tutta la flangia nel serbatoio premendo in modo uniforme x favorire il posizionamento.
Avvitare le viti di bloccaggio della flangia.
Applicate del frenafiletti e sostituite la guarnizione di rame, oppure applicate del sigillante/frenafiletti alla vite che fa da tappo in fondo al serbatoio e stringete bene.
Ora è possibile riposizionare il serbatoio sulla moto, infilando il perno e la forcina di fermo.

Collegare i tubi benzina, il tubo di mandata (M) va sul tubetto di SX mentre quello di ritorno (R) a DX, e il connettore sotto il serbatoio.
In questa fase prestate attenzione a infilare i tubi benzina ben infondo e di serrare le fascette per bene onde evitare che i tubi si stacchino.

Versate un po' di benzina nel serbatoio e attivate la pompa un paio di volte girando la chiave nel blocchetto di accensione e attendendo che la centraline finisca il suo "check".
Accendete la moto e verificate che nn vi siano perdite