Pagina 1 di 1

tabella di comparazione pompe frizione attuatori sforzo vs corsa leva

Inviato: 09/02/2013, 14:51
da D@go
Ringraziando l'amico Simone749 che l'ha scovata , posto un'interessante tabella che aiuta nella scelta di montare una pompa frizione e/o dell'attuatore

Immagine

Re: tabella di comparazione pompe frizione attuatori sforzo vs corsa leva

Inviato: 09/02/2013, 14:57
da JAMES992
Sarà forse un problema mio.....ma non riesco ad aprire la tabella.... :rolleyes:

ops come non detto.... :biggrin:

Re: tabella di comparazione pompe frizione attuatori sforzo vs corsa leva

Inviato: 09/02/2013, 15:00
da D@go
Quello che va sottolineato è il fatto che ad un minor sforzo alla leva dovuto ad un piu' vantaggioso rapporto di torchio corrisponde inevitabilmente una maggior escursione della leva per ottenere lo stesso stacco ... Il che rende la cambiata meno veloce e piu' imprecisa .

Io difatti preferisco l'attuatore in diametro originale .

Re: tabella di comparazione pompe frizione attuatori sforzo vs corsa leva

Inviato: 09/02/2013, 20:52
da DUCASBK
D@go ha scritto:-- cut -- Io difatti preferisco l'attuatore in diametro originale .
A conferma di quello che dici, sulle moto SBK (anche le ufficiali) si utilizza pompa radiale 16x18 ed attuatore originale, per avere la maggior rapidità di intervento in caso di avaria al cambio elettronico. Frizione dal comando pesante ma rapidissima nell'innesto/disinnesto.

La scheda è di Shazaam!! uno spippolatore di alto livello che scrive anche su ducati.ms. E' fatta bene e basata su prove fatte on-site.

Ciao

Marco

Re: tabella di comparazione pompe frizione attuatori sforzo vs corsa leva

Inviato: 10/02/2013, 14:57
da Ruggero
Molto interessante grande dago

Re: tabella di comparazione pompe frizione attuatori sforzo vs corsa leva

Inviato: 10/02/2013, 15:06
da desmo_69
interessantissimo!!
rigurdo in non vedere di BEPPE! è una normale immagine...

Re: tabella di comparazione pompe frizione attuatori sforzo vs corsa leva

Inviato: 10/02/2013, 17:56
da cipi998
ciao quello che mi chiedo come sono le frizioni
delle gp quando scalano si nota poca escursione
e una dolcezza assoluta

Re: tabella di comparazione pompe frizione attuatori sforzo vs corsa leva

Inviato: 10/02/2013, 18:12
da DUCASBK
Nelle GP la scalata é assistita elettronicamente da un taglio alla coppia con delle accensioni ed iniezioni di carburante extra, date in funzione della velocitá, giri motore, mappe dedicate, ecc.. A quei livelli la antisaltellamento é quasi di contorno :wink:

Ciao

Marco

tabella di comparazione pompe frizione attuatori sforzo vs corsa leva

Inviato: 14/01/2014, 2:51
da Neo9686
Per caso qualcuno conosce le misure della pompa originale della Multistrada 1200? Anche dell'attuatore magari, la butto li :ot: :vergogna:

Grazie :beer:

tabella di comparazione pompe frizione attuatori sforzo vs corsa leva

Inviato: 16/01/2014, 8:22
da Max620
Fantastico, grazie. Stavo giusto giusto sostituendo le mie pompe assiali con le semiradiali e mi stavo chiedendo se fosse necessario sostituire l'attuatore.

tabella di comparazione pompe frizione attuatori sforzo vs corsa leva

Inviato: 16/01/2014, 17:43
da Max620
Ma gli attuatori Ducati non sono mai cambiati in questi anni? Sempre stesso diametro e stessi attacchi?
Ovvero, nel mio caso specifico, un attuatore per Hypermotard 1100s del 2010 monta su un Supoersport 620 del 2003?
Grazie

tabella di comparazione pompe frizione attuatori sforzo vs corsa leva

Inviato: 08/03/2016, 21:22
da Neo9686
Nella tabella non vedo la pompa da 15x18, che so per certo (comunicato da brembo stessa) monta la mia Multistrada 1200. L'attuatore è il classico da 26mm e la leva è sempre stata molto morbida anche grazie al sistema APTC della frizione che sfrutta un sistema di autoasservimento anziché delegare tutto alle molle, che infatti in questo caso sono solo 3 e molto tenere, noto solo che a differenza di molte altre moto la corsa della leva è molto limitata. La cosa non mi è mai dispiaciuta perché guido utilizzando solo 2 dita sulle leve, ma effettivamente così si perde un filo di modulabilità forse. Mi chiedevo come sarebbe con un attuatore da 28mm ma poi mi è venuto il dubbio che forse la miglior cosa sarebbe una leva con interasse minore, come un 16mm... Che ne pensate? Io mi impiccio un po' nel calcolo e nella distinzione tra leva meccanica e torchio idraulico :hammer:

tabella di comparazione pompe frizione attuatori sforzo vs corsa leva

Inviato: 13/03/2016, 21:00
da salvarex80
Ma quindi per capire, se io monto una radiale da 18 x 18(...poi vi spiegherò il perchè di questa misura "stramba" ! :lol: ) con attuatore standard,lo sforzo alla leva sarà maggiore ma innesto e disinnesto più rapidi,viceversa leva più dolce ma risposta più blanda?! :scratch:

tabella di comparazione pompe frizione attuatori sforzo vs corsa leva

Inviato: 13/03/2016, 22:02
da DUCASBK
salvarex80 ha scritto:Ma quindi per capire, se io monto una radiale da 18 x 18(...poi vi spiegherò il perchè di questa misura "stramba" ! :lol: ) con attuatore standard,lo sforzo alla leva sarà maggiore ma innesto e disinnesto più rapidi,viceversa leva più dolce ma risposta più blanda?! :scratch:
Rispetto ad una pompa originale? Nel caso, si, il concetto da applicare è quello.

Le nuove Ducati (MTS 1200, Diavel, Panigale...) hanno una nuova pompa 15x18, proprio come anticipato da Neo9686, ma queste hanno anche un gruppo frizione completamente diverso rispetto al passato. In linea di massima il concetto da applicare è sempre lo stesso:

- aumento dell'interasse leva: si ha più spostamento di olio a parità di diametro del pistoncino, quindi comando leva più duro ma maggiore corsa dell'attuatore a parità di tempo di innesto/disinnesto. Innesto/disinnesti più rapidi ma comando più pesante. Chiaramente, si ha un effetto contrario diminuendo l'interasse leva.

- aumento del diametro del pistone della leva: idem come sopra.

Ora, le considerazioni sulla migliore tipologia di accoppiata pompa/attuatore sia la migliore, dipende molto anche dal tipo di gruppo frizione che si ha sotto.
Per dire: la mia 999 ha un gruppo antisaltellamento Kbike che io tengo regolato con il piattello molto vicino al tamburo perchè mi piace far entrare in fretta l'antisalto. A questa io ho accoppiato una pompa radiale Brembo 16x18 ed un attuatore da 30 mm.. Secondo la tabella (che è valutata su un gruppo frizione originale) dovrei avere una diminuzione dello sforzo alla leva del 5% ed un aumento della corsa del 6% per un innesto pari all'originale... chi ha provato il mio comando frizione non mi pare abbia avuto queste impressioni :wink: !!

Ciao

Marco