Pagina 1 di 1

Revisione leveraggio arpionismo cambio

Inviato: 22/09/2012, 20:42
da DUCASBK
Quando il cambio inizia a diventare duro ed impreciso nel funzionamento, spesso è sufficiente regolare l'arpionismo del cambio come spiegato [a href="http://www.desmodromico.com/public/inde ... Itemid=138" class="postlink"]QUI[/a].

Accade però che a volte si hanno malfunzionamenti più marcati: non si riesce più a scalare/salire di marcia, cambio bloccato in una marcia, leva di comando del cambio "floscia" che non ritorna in posizione e non fà scattare il tamburo selettore delle marce.

Bene, prima di fasciarsi la testa e pensare ad un catastrofico sbriciolamento del cambio - e visto che tanto si deve quantomeno aprire il semicarter volano - il primo imputato dei problemi che vi elencato sopra, è il leveraggio del cambio. Non parlo tanto della regolazione dell'arpionismo del leveraggio, ma proprio dell'insieme di leve e molle che compone il sistema di comando dello spostamento del tamburo selettore del cambio. Questo andrà rimosso dal motore e smontato nelle sue componenti per poter essere revisionato andando a sostituire le parti danneggiate (solitamente le mollette) o regolato agendo sull'eccentrico di centraggio... vediamo come :biggrin:

Le operazioni preliminari da effettuare per riuscire a smontare il leveraggio del cambio sono:

- svuotamento del circuito di raffreddamento (quando presente)
- scarico olio motore. Questa operazione è fondamentale, non basta inclinare la moto sun un lato. Scaricando l'olio si può eventualmente recuperare le parti metalliche che potrebbero essersi staccate dalle molle del leveraggio dell'arpionismo.
- smontaggio del gruppo magnete e volano.

Portato il leveraggio "a nudo", si dovrà liberarlo dal motore andando a smontare completamente le due viti che lo trattengono (testa a brugola da 5 e 6 mm.) sul basamento motore:

Immagine

Ora sarà sufficiente alzare l'arpionismo (o forcella) dal suo inesto sul tamburo selettore e smuovere e torare l'alberino di comando delle marce.

Immagine

Immagine

La prima operazione da fare è di smontare il giunto centrale del leverismo. Solitamente è la molletta presente in questa zona che (molla ritorno forcella), spezzandosi, non permette di salire/scendere di rapporto. Questo accade perchè questa molletta serve per tenere l'arpionismo del cambio pigiato sul tamburo selettore. Con un giravite a testa piatta di piccole dimensioni si sfila l'anello seeger. Sotto al seeger si trova un rasamento: sfilatelo.

Immagine

Ora si può smontare in due parti il leveraggio, andando a liberare completamente la molletta.

Immagine

Ora si dovrà procedere alla revisione del sistema di centraggio.

Immagine

Smontate il seeger in modo da poter sfilare prima il rasamento e quindi la boccola di centraggio. Ora sarà possibile smontare la piastrina di fine corsa che, sfilandola, libererà anche la molla che assolve la funzione di ritorno della leva del cambio.

Immagine

La rottura di questa molla causa di solito che la leva di comando del cambio risulti "floscia", che non ritorna in posizione e non fà scattare il tamburo selettore delle marce. Altra funzione di questa molla, stà nel sostegno che dà al sistema di fine corsa del leveraggio. Vedremo più avanti che il fine corsa del cambio deve essere regolato in modo che la leva del cambio (e di conseguenza il gruppo leveragio arpionismo) compia la stessa escursione utile sia a scalare che a salire marcia, pena la mancata rotazione del tamburo selettore delle marce sino all'innesto.

Immagine

L'ho smontato per farvi capire meglio come è strutturato, sinceramente non mi è mai capitato di cambiarlo... questo è l'eccentrico di centraggio della piastrina di fine corsa:

Immagine

Come potete notare, il notolino ha una parte filettata che fa sì che ruotandola dia un movimento eccentrico al nottolino stesso. Questo nottolino lavora sui due bracci liberi della molla del fine corsa. Variando la sua posizione si varia di conseguenza la posizione che assume la piastrina di fine corsa rispetto alla leva dell'arpionismo del cambio... incasinato? Ora con le immagini sarà più chiaro :wink:!!

Iniziamo con il rimontare la piastrina di fine corsa sulla leva del cambio insieme alla molla. Infilate la molla mettendola nella posizione in cui si trova in questa immagine:

Immagine

Infilate quindi la piastrina di fine corsa, in modo che il nottolino presente impegni il braccio libero superiore della molla ma in modo tale che ruotando la piastrina, scapoli il braccio libero sottostante della molla.

Immagine

Appena possibile spingete sulla piastrina in modo da infilarla al meglio e fermando la molla in posizione.

Immagine

Fermate ora la leva dell'arpionismo in una morsa, riposizionate la boccola di centraggio, il rasamento e l'anello seeger per farmare il tutto.

Immagine

Ecco come appare una piastrina di fine corsa fuori centraggio:

Immagine

Si dovrà quindi agire sull'eccentrico in modo da riuscire ad avere uguali le distanze A-C ed A-B.

Immagine

Agendo quindi con un giravite sull'eccentrico ed una chiave da 10mm su sul dado di fermo, ruoteremo l'eccentrico sino ad ottenere che le distanze A-C ed A-B siano uguali. A questo punto si potrà serrare il dado a 10NM.

Immagine

Immagine

Immagine

Ora non resterà che riposizionare la molla ritorno forcella, la forcella e quindi il rasamento ed il seeger per fermare tutto.

Immagine

Ed ecco che abbiamo il nostro bel leveraggio dell'arpionismo del cambio ben revisionato e centrato!!

Immagine

Ciao

Marco

Re: Revisione leveraggio arpionismo cambio

Inviato: 22/09/2012, 21:06
da Ruggero
Visto così sembra facile. almeno lo fai sembrare.

Sei MITICO.

Re: Revisione leveraggio arpionismo cambio

Inviato: 22/09/2012, 21:51
da Teobecks
Come sempre impeccabile e pornografico!!!

Grazie :biggrin:

Re: Revisione leveraggio arpionismo cambio

Inviato: 23/09/2012, 7:53
da cloud717
Ottima spiegazione ...come sempre una super guida !! :biggrin:

Re: Revisione leveraggio arpionismo cambio

Inviato: 23/09/2012, 8:10
da doking
interessante, molto interessante!!!!!!!!!!!!!!!!1

Re: Revisione leveraggio arpionismo cambio

Inviato: 23/09/2012, 14:47
da JAMES992
Ecco un'altra "cosuccia" da controllare nel "mega tagliandone".......va beh che tra il vedere e il fare ci sarà un abisso.....ma non mi abbatto......credo che ultimamente ci sia qualche cosa che non quadra perfettamente.....mi è capitato in scalata qualche imprecisione tipo non riuscire a scalare, nella rampa d'uscita dall'autostrada, da sesta a terza e rischiare un bel dritto.......o qualche folle in accelerazione......

......grazie BRUTONE CAPO!!!!

Re: Revisione leveraggio arpionismo cambio

Inviato: 23/09/2012, 15:16
da cabaciccio
Grazie Marco , questa è una mega chicca !!!! :cheers:

Re: Revisione leveraggio arpionismo cambio

Inviato: 23/09/2012, 20:36
da landrenesen
Grazie d'esserci Marco!!

Re: Revisione leveraggio arpionismo cambio

Inviato: 24/09/2012, 13:23
da toccio21
Ruggero999 ha scritto:Visto così sembra facile. almeno lo fai sembrare.

Sei MITICO.
e fidati che lo è!

Re: Revisione leveraggio arpionismo cambio

Inviato: 24/09/2012, 14:07
da viruslox
Grazie mille brutoCapo :herz:

Re: Revisione leveraggio arpionismo cambio

Inviato: 28/09/2012, 15:17
da desmosax
Mi era sfuggita.... Grazie mille :cheers:

Re: Revisione leveraggio arpionismo cambio

Inviato: 06/10/2012, 19:38
da anomico
Bellissima!