Permettetemi... se le prove non sono fatte su un banco frenato e con una analisi dei parziali, sono solo numeri.
Per una corretta lettura della potenza di un motore si può anche utilizzare un banco a correnti parassite di tipo inerziale, ma deve essere regolato (e pure bene) ogni volta, e deve necessariamente essere dotato della analisi dei parziali... altrimenti come già detto: sono solo numeri. Non parliamo poi della messa a punto, dove serve almeno un analizzatore/registratore dei dati A/F.
Ci si può rendere conto di quello che succede ma, come ha giustamente sottolineato speedman, in modo sommario.
Non a caso, a chi a partecipato ai corsi motore del Team, ho sempre puntato sul discorso potenza inteso come potenza "vera" analizzata in modo coerente. Non venitemi a dire che con uno scarico, centralina, filtro aria e flussaggio teste (vorrei vederle quste decantate lavorazioni... secondo me non hanno idea...) si riesca a tirare fuori da un motore stradale, tipo il 1100DS/EVO, 100 cavalli come leggo su qualche forum!! Ma scherziamo?? Sapete quanti cavalli aveva la moto di Bulai per il motore pompato per il Mugello? 102/105 ALLA RUOTA. E parliamo di un motore strapompato dalla NCR, che dopo ogni gara deve essere rinfrescato!! Per chi non lo sapesse, Bulai è stato campione italiano STW ed è sempre stato fra i primi...
I 150 cavalli e passa di speedman li vedrei pure realistici, ma all'albero... vedo più attinenti i 130 cavalli alla ruota di Cipi. Considerate che un 1098 (originale) al banco frenato ha tirato fuori 135 cavalli e spiccioli alla ruota...
La mia 999 base 2003, a suo tempo, con fase camme rivista, airbox EVR, scarico completo da 54 Termignoni, mappa dedicata ed una messa a punto fatta per l'occasione, aveva tirato fuori 125 cavalli alla ruota al miglior lancio. Il peggiore? 119 e spicci. Media dei lanci (10 lanci in una mattinata) 122 cavalli. Ricalcolati all'albero motore erano circa 138.
Prova fatta sul banco frenato Borghi & Saveri della TechnaRacing. Rispetto alla configurazione standard (parliamo di un 116/118 cavalli alla ruota) avevo migliorato specie ai medio/alti, dove il motore prendeva un netto distacco rispetto alla configurazione originale.
Ora dovrei verificare la mia attuale configurazione con camme della S, fase rivista, scarico da 57 e mappa dedicata

. Ma non mi aspetto "numeri"
Più che altro, per chi ne ha la possibilità, è interessante analizzare i dati dei transitori, vedere in quanto tempo il motore raggiunge la potenza massima, con che assorbimento, con che curva di coppia... lì si fà la differenza vera. Accade quindi che una 999 si fagociti una 1198 in pista non tanto per la potenza massima, ma per come riesce ad erogare sino alla potenza massima.
Ciao
MArco