acquatortura
qualcuno si è cimentato in una "esperienza" simile?
quali sono i principi di funzionamento (riferiti unicamente alla pulizia delle teste)?

Moderatore: Moderatori
Provato più volte sulla R1150GS per come spiegato sul forum che hai citato (se cerchi trovi anche un mia discussione). Considerato che l'acqua distillata che viene immessa lentamente all'interno dei cilindri è pochissima (si tiene strozzato il tubicino in gomma e si fa passare un velo d'acqua ad intermittenza) non ci sono rischi di sbiellamento (il volume di "aria" nel cilindro sarà sembre di gran lunga maggiore dell'acqua immessa).phino ha scritto:ragazzi spulciando il web qualche mese fa ho trovato questa:
acquatortura
qualcuno si è cimentato in una "esperienza" simile?
quali sono i principi di funzionamento (riferiti unicamente alla pulizia delle teste)?
![]()
no ma per ora non ho intenzione di farlo, è che mi sembrava un guida "autorevole" su un forum "autorevole"maurodami ha scritto:Provato più volte sulla R1150GS per come spiegato sul forum che hai citato (se cerchi trovi anche un mia discussione). Considerato che l'acqua distillata che viene immessa lentamente all'interno dei cilindri è pochissima (si tiene strozzto il tubicino in gomma e si fa passare un velo d'acqua) non ci sono rischi di sbiellamento (la quantità di aria sarà di gran lunga maggiore dell'acqua).phino ha scritto:ragazzi spulciando il web qualche mese fa ho trovato questa:
acquatortura
qualcuno si è cimentato in una "esperienza" simile?
quali sono i principi di funzionamento (riferiti unicamente alla pulizia delle teste)?
![]()
I risultati sono assicurati..........l'unico rischio che fu evidenziato da un altro guru del forum (quellidellelica) è che si possa rovinare il trattamento dei cilindri ma nessuno fino ad oggi, che io sappia ed almeno sulle BMW, non ha avuto problemi.