pulizia teste con acqua "acquatortura"

Discussioni meccaniche a carattere generale: motore, ciclistica, elettronica, ecc...
Raccolta delle guide tecniche Desmodromiche

Moderatore: Moderatori

Rispondi
Avatar utente
phino
Utente registrato
Messaggi: 2178
Iscritto il: 25/08/2008, 22:00
Has thanked: 4 times
Been thanked: 13 times

pulizia teste con acqua "acquatortura"

Messaggio da phino » 16/04/2012, 14:51

ragazzi spulciando il web qualche mese fa ho trovato questa:

acquatortura

qualcuno si è cimentato in una "esperienza" simile?

quali sono i principi di funzionamento (riferiti unicamente alla pulizia delle teste)?

:affraid:



Avatar utente
desmo_69
Moderatore
Messaggi: 8362
Iscritto il: 09/02/2008, 23:00
Has thanked: 3 times
Been thanked: 157 times
Contatta:

Re: pulizia teste con acqua "acquatortura"

Messaggio da desmo_69 » 16/04/2012, 17:52

secondo me in motori compressi si sbiella! l'acqua è incomprimibile.....


Immagine
DESMO SOUND BY DUCATI 100% Immagine

Avatar utente
xenonkit
Utente registrato
Messaggi: 782
Iscritto il: 20/02/2011, 23:00
Has thanked: 18 times
Been thanked: 6 times
Contatta:

Re: pulizia teste con acqua "acquatortura"

Messaggio da xenonkit » 16/04/2012, 21:28

preferisco smontare ,cosi spacchi tutto altro che pulizia acqua fredda e motore bollente

va a finire che le valvole escono fuori dallo scarico


Labarbuta Sabino

Avatar utente
cipi998
Socio Team
Messaggi: 3571
Iscritto il: 19/02/2008, 23:00
Has thanked: 98 times
Been thanked: 556 times

Re: pulizia teste con acqua "acquatortura"

Messaggio da cipi998 » 17/04/2012, 11:38

ciao adesso è il momento giusto
finito il lavoro hai già tutto pronto per il giardino :cheers:



Avatar utente
maurodami
Socio Team
Messaggi: 1172
Iscritto il: 06/07/2011, 22:00
Has thanked: 9 times
Been thanked: 39 times
Contatta:

Re: pulizia teste con acqua "acquatortura"

Messaggio da maurodami » 19/04/2012, 15:01

phino ha scritto:ragazzi spulciando il web qualche mese fa ho trovato questa:

acquatortura

qualcuno si è cimentato in una "esperienza" simile?

quali sono i principi di funzionamento (riferiti unicamente alla pulizia delle teste)?

:affraid:
Provato più volte sulla R1150GS per come spiegato sul forum che hai citato (se cerchi trovi anche un mia discussione). Considerato che l'acqua distillata che viene immessa lentamente all'interno dei cilindri è pochissima (si tiene strozzato il tubicino in gomma e si fa passare un velo d'acqua ad intermittenza) non ci sono rischi di sbiellamento (il volume di "aria" nel cilindro sarà sembre di gran lunga maggiore dell'acqua immessa).
I risultati sono assicurati..........l'unico rischio che fu evidenziato da un altro guru del forum (quellidellelica) è che si possa rovinare il trattamento dei cilindri ma nessuno fino ad oggi, che io sappia ed almeno sulle BMW, non ha avuto problemi.


Mauro

BMW R1150GS (06/02), BMW R45/2 (03/83), Piaggio Vespa PX200E Arcobaleno (03/85) "targa oro"

Avatar utente
phino
Utente registrato
Messaggi: 2178
Iscritto il: 25/08/2008, 22:00
Has thanked: 4 times
Been thanked: 13 times

Re: pulizia teste con acqua "acquatortura"

Messaggio da phino » 19/04/2012, 15:31

maurodami ha scritto:
phino ha scritto:ragazzi spulciando il web qualche mese fa ho trovato questa:

acquatortura

qualcuno si è cimentato in una "esperienza" simile?

quali sono i principi di funzionamento (riferiti unicamente alla pulizia delle teste)?

:affraid:
Provato più volte sulla R1150GS per come spiegato sul forum che hai citato (se cerchi trovi anche un mia discussione). Considerato che l'acqua distillata che viene immessa lentamente all'interno dei cilindri è pochissima (si tiene strozzto il tubicino in gomma e si fa passare un velo d'acqua) non ci sono rischi di sbiellamento (la quantità di aria sarà di gran lunga maggiore dell'acqua).
I risultati sono assicurati..........l'unico rischio che fu evidenziato da un altro guru del forum (quellidellelica) è che si possa rovinare il trattamento dei cilindri ma nessuno fino ad oggi, che io sappia ed almeno sulle BMW, non ha avuto problemi.
no ma per ora non ho intenzione di farlo, è che mi sembrava un guida "autorevole" su un forum "autorevole"

volevo sapere cosa ne pensano i GURU del desmodromico...

:cheers:



Avatar utente
maurodami
Socio Team
Messaggi: 1172
Iscritto il: 06/07/2011, 22:00
Has thanked: 9 times
Been thanked: 39 times
Contatta:

Re: pulizia teste con acqua "acquatortura"

Messaggio da maurodami » 19/04/2012, 15:42

Ti posso dire che sulle BMW aveva un senso fare questo trattamento in quanto limitava di parecchio il fenomeno dell'autodetonazione (spostava in alto il prpblema dell'lautodetonazione)quanto si ridava gas
- in 4A marcia
- partendo da 80-90 Km
- intorno ai 3800 giri
- motore caldo
- temperatira esterne a partire dai 25° C (dalle mie parti vuol dire questi tutto l'anno)
ma sulle Ducati o almeno sulla mia moto non ne vedo la necessità.


Mauro

BMW R1150GS (06/02), BMW R45/2 (03/83), Piaggio Vespa PX200E Arcobaleno (03/85) "targa oro"

Avatar utente
DUCASBK
Amministratore
Messaggi: 17545
Iscritto il: 01/02/2008, 23:00
Has thanked: 40 times
Been thanked: 1565 times
Contatta:

Re: pulizia teste con acqua "acquatortura"

Messaggio da DUCASBK » 19/04/2012, 15:50

Oltretutto, e qui maurodami può essere più preciso, sui boxeroni BMW si ha un discreto consumo di olio (che io sappia almeno sino ad un certo anno di produzione) che viene bruciato in camera di scoppio, quindi la formazione delle incrostazioni carboniose è più evidente che su altri motori.

Avevo letto di questa procedura sia sul forum di quellidellelica che su altri stranieri, tutti soddisfatti del risultato, ma personalmente non ho mai provato.

Ciao

Marco


Immagine

Avatar utente
maurodami
Socio Team
Messaggi: 1172
Iscritto il: 06/07/2011, 22:00
Has thanked: 9 times
Been thanked: 39 times
Contatta:

Re: pulizia teste con acqua "acquatortura"

Messaggio da maurodami » 19/04/2012, 16:03

Il problema dei BMW boxer bicilindrici è legato alla posizione dei due cilindri (boxer contrapposti) in quanto poichè posti orizzontalmente facilitano il trafilaggio dell'olio nella camera di scoppio sia in condizioni di marcia che a motore spento, specie dopo che il motore è andato in temperatura (per via delle dilatazioni della camera di scoppio e della maggiore fluidità dell'olio).
Infatti l'olio motore dal lato biella, attraverso el fasce elastiche, trafila lentamente nelle camere.............peggio ancora se si lascia spesso la moto sul cavalletto laterale, in quanto nel tempo la camera di scoppio lato sinistro (lato cavalletto), ovvero cielo del pistone testa del testa si incrosta maggiormente rispetto al lato destro, innescando peraltro ulteriori problemi di vibrazioni del motore (chi non lo sa provvede ad allineare sistematicamente di CF senza sapere che sta "compensando" un problema causato alle incrostazioni).
Riflettendo per analogia, sulle nostre il cilindro orizzontale deve necessariamente avere incrostazioni maggiori del verticale per cui potrebbe essere l'unica ragione per ricorrre alla "acquatortura", ma pur è vero che vista la posizione longituninale del motore Ducati (a differenza del Boxer bicilindrico BMW) non risentiamo del disillineamento (tradotto in vibrazioni) dato che i motori Ducati, bontà loro, vibrano per loro natura e "costituzione".


Mauro

BMW R1150GS (06/02), BMW R45/2 (03/83), Piaggio Vespa PX200E Arcobaleno (03/85) "targa oro"

Rispondi