Discussioni meccaniche a carattere generale: motore, ciclistica, elettronica, ecc...
Raccolta delle guide tecniche Desmodromiche
Moderatore: Moderatori
-
phino
- Utente registrato
- Messaggi: 2178
- Iscritto il: 25/08/2008, 22:00
- Has thanked: 4 times
- Been thanked: 13 times
Messaggio
da phino » 04/04/2012, 7:07
ho letto sul manuale di officina della elefant, nella sezione in cui spiega il funzionamento del carburatore, che a basse temperature l'avviamento è più difficile poichè la benzina fa più fatica a passare dallo stato liquido a quello gassoso.
e potrebbe andarmi bene, ma ricordo che nelle competizione spesso vengono coperti i serbatoi della moto, per mantenere i carburanti a temperature più basse, mi pare che in F1 si pompi benzina "raffreddata" nelle auto.
quindi?
ciaooooooo
-
viruslox
- Socio Team
- Messaggi: 3179
- Iscritto il: 17/08/2011, 22:00
- Has thanked: 137 times
- Been thanked: 65 times
-
Contatta:
Messaggio
da viruslox » 04/04/2012, 7:39
In gara il discorso è diverso: i motori son sempre mantenuti in temperatura minima di esercizio, il discorso di mantenere il serbatoio fresco è invece per migliorare il fattore di riempimento (sia delle camere di combustione sia del serbatoio stesso) e ottimizzare l'aumento di temperatura d'esercizio del motore durante i primi metri.
Nell'uso normale vale quello che c'è scritto nel manuale: infatti "tirando l'aria" con l'apposito comando in realtà si aumenta la percentuale di benzina immessa e lo si vede bene dallo scarico che esce un sacco di carburante incombusto.
Non son andato a vedere cosa hanno scritto nel tinga, mi urta leggere quel forum dove compare una risposta seria ogni 20 chiacchiere da bar
"Qui a Phillip Island ogni tanto ti becchi qualche uccello addosso, nel senso di volatile dico". [Max Biaggi]
"Io tifo valentino quanto una tigre desideri un piatto di insalata" [Cipi998]
Cazzo sei, il mio sosia? [MASTROPIPAIO]

-
viruslox
- Socio Team
- Messaggi: 3179
- Iscritto il: 17/08/2011, 22:00
- Has thanked: 137 times
- Been thanked: 65 times
-
Contatta:
Messaggio
da viruslox » 04/04/2012, 7:41
Uops, mi devo ricredere, dal link di phino la risposta di damon è...perfetta.
"Qui a Phillip Island ogni tanto ti becchi qualche uccello addosso, nel senso di volatile dico". [Max Biaggi]
"Io tifo valentino quanto una tigre desideri un piatto di insalata" [Cipi998]
Cazzo sei, il mio sosia? [MASTROPIPAIO]

-
Desmobruno
- Moderatore
- Messaggi: 5041
- Iscritto il: 04/10/2010, 22:00
- Has thanked: 408 times
- Been thanked: 441 times
-
Contatta:
Messaggio
da Desmobruno » 04/04/2012, 8:18
Ma da dove escono tutti questi "guru" del tinga ??? Hanno studiato a Paperopoli con Pico de Paperis ?
Non mi piace stare assieme ai miei coetanei, sono solo dei vecchi patetici. (Caterina Perol)
-
JAMES992
- Socio Team
- Messaggi: 5483
- Iscritto il: 30/12/2009, 23:00
- Has thanked: 342 times
- Been thanked: 504 times
-
Contatta:
Messaggio
da JAMES992 » 04/04/2012, 8:57
...no dico....ma avete letto chi è ha aperto il quesito sul tinga???....

F
-
JAMES992
- Socio Team
- Messaggi: 5483
- Iscritto il: 30/12/2009, 23:00
- Has thanked: 342 times
- Been thanked: 504 times
-
Contatta:
Messaggio
da JAMES992 » 04/04/2012, 10:04
phino ha scritto:si ma rimaniamo in topic.
Ritenevo esaustiva la risposta di virus.....scusate....
F
-
snake749s
- Utente registrato
- Messaggi: 2573
- Iscritto il: 08/02/2008, 23:00
- Has thanked: 2 times
-
Contatta:
Messaggio
da snake749s » 04/04/2012, 12:22
Vorrei provare a dire due cazzate...
Molti anni fa, andai nei box con degli amici che correvano nei campionati amatoriali.
Riguardo la benzina, tra loro e il meccanico che gli prestava assistenza, chiarirono che la benzina da loro usata era diversa e molto più costosa...
Fino ad ora ho girovagato il web e, di queste "benzine speciali" o cmq trattate diversamente, se ne parla molto.
Riguardo il problema di Phino, penso sia comune un po' a tutte le moto...: se le benzine sono dense (temperatura inferiore a 15°), difficile è la nebulizzazione... e con il carburatore è ancora più difficile.
Tra l'altro se la benzina arriva a 15° significa che fuori saremo a... boh... -10°?
E per farla arrivare a 21° (temperatura di accensione della benzina) ce ne vuole...
Probabilmente con gli iniettori il discorso è diverso.
La differenza fra noi e i bambini è solo sul prezzo dei giocattoli

-
phino
- Utente registrato
- Messaggi: 2178
- Iscritto il: 25/08/2008, 22:00
- Has thanked: 4 times
- Been thanked: 13 times
Messaggio
da phino » 04/04/2012, 12:28
snake749s ha scritto:Vorrei provare a dire due cazzate...
Molti anni fa, andai nei box con degli amici che correvano nei campionati amatoriali.
Riguardo la benzina, tra loro e il meccanico che gli prestava assistenza, chiarirono che la benzina da loro usata era diversa e molto più costosa...
Fino ad ora ho girovagato il web e, di queste "benzine speciali" o cmq trattate diversamente, se ne parla molto.
Riguardo il problema di Phino, penso sia comune un po' a tutte le moto...: se le benzine sono dense (temperatura inferiore a 15°), difficile è la nebulizzazione... e con il carburatore è ancora più difficile.
Tra l'altro se la benzina arriva a 15° significa che fuori saremo a... boh... -10°?
E per farla arrivare a 21° (temperatura di accensione della benzina) ce ne vuole...
Probabilmente con gli iniettori il discorso è diverso.
il problema che mi ponevo è nel rapporto vantaggi/svantaggi del raffreddare la benzina.
se la raffreddo ce ne sta di più, e abbiamo visto gia un paio di episodi di gente che finisce la benza all'ultima curva.
se la raffreddo si nebulizza peggio.
probabilmente mi manca qualche dato...

-
snake749s
- Utente registrato
- Messaggi: 2573
- Iscritto il: 08/02/2008, 23:00
- Has thanked: 2 times
-
Contatta:
Messaggio
da snake749s » 04/04/2012, 12:36
probabilmente ti manca il dato che non hanno benzina "normale", che a parità di temperatura ne entra di più, è più leggera e avranno pressioni di lavoro che la nebulizzazione diventa quasi forzata

La differenza fra noi e i bambini è solo sul prezzo dei giocattoli

-
cabaciccio
- Socio Team
- Messaggi: 4918
- Iscritto il: 08/06/2011, 22:00
- Has thanked: 186 times
- Been thanked: 252 times
Messaggio
da cabaciccio » 04/04/2012, 14:47
Ma dal serbatoio agli iniettori secondo me , oltretutto tipo sulla mia 749 dove i tubi del circuito di alimentazione sono molto vicini alla testa del verticale , la benzina si riscalderebbe secondo me ...
-
Desmobruno
- Moderatore
- Messaggi: 5041
- Iscritto il: 04/10/2010, 22:00
- Has thanked: 408 times
- Been thanked: 441 times
-
Contatta:
Messaggio
da Desmobruno » 05/04/2012, 8:26
snake749s ha scritto:probabilmente ti manca il dato che non hanno benzina "normale", che a parità di temperatura ne entra di più, è più leggera e avranno pressioni di lavoro che la nebulizzazione diventa quasi forzata
La differenza di peso delle benzine speciali è del tutto trascurabile: vanno dai 0,732 ai 0,738 Kg/l contro i 0,738 - 0,742 Kg/l delle benzine del distributore.
Non mi piace stare assieme ai miei coetanei, sono solo dei vecchi patetici. (Caterina Perol)
-
snake749s
- Utente registrato
- Messaggi: 2573
- Iscritto il: 08/02/2008, 23:00
- Has thanked: 2 times
-
Contatta:
Messaggio
da snake749s » 05/04/2012, 9:15
Desmobruno ha scritto:snake749s ha scritto:probabilmente ti manca il dato che non hanno benzina "normale", che a parità di temperatura ne entra di più, è più leggera e avranno pressioni di lavoro che la nebulizzazione diventa quasi forzata
La differenza di peso delle benzine speciali è del tutto trascurabile: vanno dai 0,732 ai 0,738 Kg/l contro i 0,738 - 0,742 Kg/l delle benzine del distributore.
è vero... ma è trascurabile per noi.
A quanto pare in competizione non lo è...
Ma è un argomento troppo complicato per me

La differenza fra noi e i bambini è solo sul prezzo dei giocattoli
