perchè il desmo due perde olio
Moderatore: Moderatori
- xenonkit
- Utente registrato
- Messaggi: 782
- Iscritto il: 20/02/2011, 23:00
- Has thanked: 18 times
- Been thanked: 6 times
- Contatta:
perchè il desmo due perde olio
un anno fa ho montato i cilindri nuovi sul mio ss
dopo circa 8 mesi ho fatto una visita di cortesia dal mio meccanico per prendere delle nuove pastiglie freni
e lui mi chiede : non ha ancora cominciato a perdere olio sul retro del cilindro verticale ?
ed io no perchè ? e lui mi disse sei fortunato!!!
a distanza di qualche altro mese ho notato proprio questo dal cilindro posteriore dal lato del collettore
di scarico trasuda olio e mi macchia il carter del lato dx ed un po dal lato sx
premetto che ho cambiato il kit smeriglio quando ho montato i cilindri ma non mi spiego perchè dopo appena 6000km incomincia a perdere (ovviamente tutto stretto con chiave dinamometrica)
che devo fare? odio le perdite d olio fanno sembrare la moto un rottame
dopo circa 8 mesi ho fatto una visita di cortesia dal mio meccanico per prendere delle nuove pastiglie freni
e lui mi chiede : non ha ancora cominciato a perdere olio sul retro del cilindro verticale ?
ed io no perchè ? e lui mi disse sei fortunato!!!
a distanza di qualche altro mese ho notato proprio questo dal cilindro posteriore dal lato del collettore
di scarico trasuda olio e mi macchia il carter del lato dx ed un po dal lato sx
premetto che ho cambiato il kit smeriglio quando ho montato i cilindri ma non mi spiego perchè dopo appena 6000km incomincia a perdere (ovviamente tutto stretto con chiave dinamometrica)
che devo fare? odio le perdite d olio fanno sembrare la moto un rottame
Labarbuta Sabino
- viruslox
- Socio Team
- Messaggi: 3179
- Iscritto il: 17/08/2011, 22:00
- Has thanked: 137 times
- Been thanked: 65 times
- Contatta:
Re: perchè il desmo due perde olio
Confermo: ho 2 desmodue ed entrambi perdono dal retro del cilindro verticale.
Ora quello della ss è completamente smontato, ma non ho idea di come posso ovviare al problema, il concessionario mi ha detto che non c'è speranza
Ora quello della ss è completamente smontato, ma non ho idea di come posso ovviare al problema, il concessionario mi ha detto che non c'è speranza

"Qui a Phillip Island ogni tanto ti becchi qualche uccello addosso, nel senso di volatile dico". [Max Biaggi]
"Io tifo valentino quanto una tigre desideri un piatto di insalata" [Cipi998]
Cazzo sei, il mio sosia? [MASTROPIPAIO]
"Io tifo valentino quanto una tigre desideri un piatto di insalata" [Cipi998]
Cazzo sei, il mio sosia? [MASTROPIPAIO]

Re: perchè il desmo due perde olio
rettificare i piani e pasta guarnizione avete gia' provato ? cavolo il motore del 695 nn perde una goccia dai cilindri ... esce solo la classica gocciolina da sotto il basamento per via di un problema con le viti di fissaggio (una si era spezzata...andando persa) !
- viruslox
- Socio Team
- Messaggi: 3179
- Iscritto il: 17/08/2011, 22:00
- Has thanked: 137 times
- Been thanked: 65 times
- Contatta:
Re: perchè il desmo due perde olio
Eh quanti km hai sul 695?
A me ha cominciato a sfiatare dopo il primo viaggio di 300km con sola sosta per la benzina, certo, sfiata molto meno dei vecchi desmodue, ma comunque è una cosa che urta.
A me ha cominciato a sfiatare dopo il primo viaggio di 300km con sola sosta per la benzina, certo, sfiata molto meno dei vecchi desmodue, ma comunque è una cosa che urta.
"Qui a Phillip Island ogni tanto ti becchi qualche uccello addosso, nel senso di volatile dico". [Max Biaggi]
"Io tifo valentino quanto una tigre desideri un piatto di insalata" [Cipi998]
Cazzo sei, il mio sosia? [MASTROPIPAIO]
"Io tifo valentino quanto una tigre desideri un piatto di insalata" [Cipi998]
Cazzo sei, il mio sosia? [MASTROPIPAIO]

- Desmobruno
- Moderatore
- Messaggi: 5041
- Iscritto il: 04/10/2010, 22:00
- Has thanked: 408 times
- Been thanked: 441 times
- Contatta:
Re: perchè il desmo due perde olio
Io andrei dal meccanico a spezzargli le ossicinexenonkit ha scritto:che devo fare?




A parte gli scherzi...anche la mia trasuda un pò, ma io non guardo !!!
Come si suol dire: lontano dagli occhi, lontano dal cuore.
Non mi piace stare assieme ai miei coetanei, sono solo dei vecchi patetici. (Caterina Perol)
- monstro900
- Socio Team
- Messaggi: 4294
- Iscritto il: 09/02/2008, 23:00
- Has thanked: 103 times
- Been thanked: 102 times
- Contatta:
- Desmobruno
- Moderatore
- Messaggi: 5041
- Iscritto il: 04/10/2010, 22:00
- Has thanked: 408 times
- Been thanked: 441 times
- Contatta:
Re: perchè il desmo due perde olio
Poi se leggi la mia firma...Desmobruno ha scritto:Io andrei dal meccanico a spezzargli le ossicinexenonkit ha scritto:che devo fare?...Stò iettatore
![]()
![]()
![]()
A parte gli scherzi...anche la mia trasuda un pò, ma io non guardo !!!
Come si suol dire: lontano dagli occhi, lontano dal cuore.
Non mi piace stare assieme ai miei coetanei, sono solo dei vecchi patetici. (Caterina Perol)
- desmo_69
- Moderatore
- Messaggi: 8362
- Iscritto il: 09/02/2008, 23:00
- Has thanked: 3 times
- Been thanked: 157 times
- Contatta:
Re: perchè il desmo due perde olio
confermo la trasudazione del 916 e del 900 ss e sempre dal cilindro verticale..
sulla SS montando la valvola sfiato aperta tale ''difetto'' è sparito e a suo tempi il mio amico con la st4 seguendo il mio consiglio fece il solito...
i motivi delle perdite sono ''oscuri'' o meglio.. io ritengo che sia il posto dove il cilindro
orizzontale ha meno ''aria'' e anche se parliamo di un raffreddato a licquido penso al stessa cosa
sulla SS montando la valvola sfiato aperta tale ''difetto'' è sparito e a suo tempi il mio amico con la st4 seguendo il mio consiglio fece il solito...
i motivi delle perdite sono ''oscuri'' o meglio.. io ritengo che sia il posto dove il cilindro
orizzontale ha meno ''aria'' e anche se parliamo di un raffreddato a licquido penso al stessa cosa

DESMO SOUND BY DUCATI 100%

- DUCASBK
- Amministratore
- Messaggi: 17545
- Iscritto il: 01/02/2008, 23:00
- Has thanked: 40 times
- Been thanked: 1565 times
- Contatta:
Re: perchè il desmo due perde olio
A partire dalla SS 900 ie del 1998 i motori Desmodue 904 cc. hanno perso il raffreddamento misto aria/olio dei cilindri. Precedentemente c'era una intercabedine fra alettatura e canna del cilindro dove circolava l'olio di ritorno dalla distribuzione. Questo tipo di raffreddamento si rendeva necessario a causa della non altissima qualità delle fusioni dei motori e delle leghe utilizzate. Rovescio della medaglia, il cilindro verticale - più stressato termicamente - trasuda, cosa che succede sia a livello testa che a livello di base cilindro.
I 900 ie sono meno problematici degli antecedenti, ma danno comunque dei trasudi specie se utilizzati in percorsi cittadini, dove il motore scalda di brutto e si hanno delle deformazioni plastiche deli accoppiamenti che ad un certo punto trasudano.
I 750, da sempre, sono cronici. Il problema di questi motori è che sono dei 600 "gonfiati" sino al massimo della cilindrata sfuttabile dal basamento/fusioni cilindro.
Discorso 4 valvole, Desmoquattro e Testastretta. Per quanto la qualità dimensionali dei componenti e delle leghe di alluminio sia migliorata con gli anni (gli 851 e gli 888 erano più soggetti) si tratta sempre di motori che causa riscaldamento trasudano dagli accoppiamenti. I testastretta EVO sono assolutamente i più asciutti, visto che non hanno tutti i coperchi/coperchini/coperchietti degli altri (sostanzialmente hanno solo il coperchio punterie).
Una cosa sicura: i motori Ducati, tutti, da questo punto di vista soffrono le temperature e l'utilizzo cittadino specie in estate. Per quanto le temperature di esercizio possano essere controllate a livello di termiche, valvole, ecc., i componenti esterni sono soggetti a dilatazioni non controllate termicamente ed ecco che appare il trasudo. Il cilindro verticale perchè chiaramente, è dove si accumula maggior calore.
Ciao
Marco
I 900 ie sono meno problematici degli antecedenti, ma danno comunque dei trasudi specie se utilizzati in percorsi cittadini, dove il motore scalda di brutto e si hanno delle deformazioni plastiche deli accoppiamenti che ad un certo punto trasudano.
I 750, da sempre, sono cronici. Il problema di questi motori è che sono dei 600 "gonfiati" sino al massimo della cilindrata sfuttabile dal basamento/fusioni cilindro.
Discorso 4 valvole, Desmoquattro e Testastretta. Per quanto la qualità dimensionali dei componenti e delle leghe di alluminio sia migliorata con gli anni (gli 851 e gli 888 erano più soggetti) si tratta sempre di motori che causa riscaldamento trasudano dagli accoppiamenti. I testastretta EVO sono assolutamente i più asciutti, visto che non hanno tutti i coperchi/coperchini/coperchietti degli altri (sostanzialmente hanno solo il coperchio punterie).
Una cosa sicura: i motori Ducati, tutti, da questo punto di vista soffrono le temperature e l'utilizzo cittadino specie in estate. Per quanto le temperature di esercizio possano essere controllate a livello di termiche, valvole, ecc., i componenti esterni sono soggetti a dilatazioni non controllate termicamente ed ecco che appare il trasudo. Il cilindro verticale perchè chiaramente, è dove si accumula maggior calore.
Ciao
Marco

Re: perchè il desmo due perde olio
preciso e conciso come sempre !!!
Ps. il 695 ha poco piu' di 27 mila km ...ma considera che uso la moto rarissime volte in citta' (per nn dire mai...da buon vespizzato) !

Ps. il 695 ha poco piu' di 27 mila km ...ma considera che uso la moto rarissime volte in citta' (per nn dire mai...da buon vespizzato) !

- Doloso
- Socio Team
- Messaggi: 1961
- Iscritto il: 17/08/2010, 22:00
- Has thanked: 229 times
- Been thanked: 156 times
- Contatta:
Re: perchè il desmo due perde olio
anche la mia da circa 2000km trasuda olio dalla testa del verticale...credo dai coperchietti delle valvole...mi stà imbrattando mezzo motore...ho 17000km
Pasquale
Re: perchè il desmo due perde olio
a questo punto concordo con Simone ....la valvola di sfiato dei vapori olio completamente aperta ...fa' davvero la differenza 

- Doloso
- Socio Team
- Messaggi: 1961
- Iscritto il: 17/08/2010, 22:00
- Has thanked: 229 times
- Been thanked: 156 times
- Contatta:
Re: perchè il desmo due perde olio
farebbe diminuire la pressione all'interno dei carter allontanando il rischio perdite...già presa...è solo da montare
Pasquale