
Iniziamo col dire che il cambio, contrariamente all'albero motore, deve essere montato all'interno del basamento con un certo gioco di montaggio. Questo perchè durante il funzionamento del motore non è necessario che si recuperino i giochi dovuti al riscaldamento del basamento, anzi, un certo gioco di montaggio permette di aumentare la scorrevolezza del componente meccanico. Chiaramente entro certi parametri, altrimenti si rischia che il cambio non lavori allineato o, meglio, non rientri nei range di tolleranza di allineamento. Se ciò accadesse, avremmo un cambio che si impunta o con un funzionamento irregolare: marce che escono di continuo, innesti imprecisi, ecc. Attenzione! Questi problemi possono causare anzitutto il deterioramento delle forchette selettrici o, peggio, la rottura degli ingranaggi del cambio, con conseguenze per tutto il motore.
Ecco qui il gruppo cambio, con alcuni rasamenti e le parti centrali dei cuscinetti componibili (spiego dopo


Da sinistra verso destra abbiamo:
- albero secondario
- albero primario
- tamburo selettore
Al centro, in alto, potete notare una forchetta selettrice con il suo asse di lavoro. Nello specifico, si tratta della forchetta che lavora sull'albero primario del cambio (è l'unica che lavora su questo) ed è riconoscibile per le scrittine 5.6 che ha riportate sopra:

Questa forchetta selettrice servirà per verificare il primo "allineamento" del cambio. L'asse di lavoro è lo stesso per tutte le forchette selettrici e sono intercambiabili fra loro.
Ecco un particolare dei cuscinetti componibili di cui vi parlavo prima:

Questi anelli di acciaio lavorano su dei cuscinetti a rulli scomponibili, che si trovano sul "lato cieco" degli alberi del cambio. Questi anelli, all'atto dello smontaggio del ca,mbio restano infilati sugli alberi del cambio. Per poterli rimontare senza rovinare i predetti cuscinetti a rulli, si dovranno sfilare dagli alberi cambio e riposizionarli all'interno delle loro sedi originarie:

Eccolo montato sul semicarter basamento lato volano:

INIZIAMO

Montiamo quindi l'anello di acciaio sul cuscinetto a rulli del secondario del cambio, sul semicarter basamento lato frizione:

Montiamo quindi un rasamento da 1 mm. sul primario del cambio, lato frizione:

Sul secondario del cambio lato frizione, montiamo invece un rasamento da 2,5 mm.:

Accoppiamo i due alberi cambio in mano, nella posizione ch esi troverebbero ad avere all'interno del basamento e quindi infiliamoli nei loro rispettivi alloggiamenti, facendo attenzione a non far cadere i rasament che abbiamo appena montato:


Infiliamo ora le forchette selettrici all'interno delle gole presenti sugli ingranaggi del cambio. Sull'albero secondario del cambio si hanno due gole, nelle quali vanno inserite le forchette selettrici che hanno riportato sopra la scritta "1.4-2.3", mentre sull'albero primario del cambio si ha una sola gola, nella quale và inserita la forchetta selettrice con sopra la scritta "5.6". Posizionatele con i denti di lavoro sul tamburo selettore messi come in foto. Una volta inserite, posizionatele come in foto.


Ora infilate un rasamento da 1 mm. sul tamburo selettore del cambio, lato frizione:

Per infilare correttamente il tamburo selettore all'interno del basamento, si dovrà tenere abbassato il saltarello del cambio, posto dietro la parete del basamento su cui abbiamo appena infilato gli alberi del cambio:

Infilate quindi il tamburo selettore nel basamento. Il saltarello del cambio, si troverà quindi ad impegnare una gola selezione marcia del tamburo:


Noterete che un dentello che divide le gole è smussato rispetto agli altri. Bene, ruotate il tamburo sino a che il saltarello non impegnerà questo "dente smussato" come in foto. In questa posizione il tamburo è nella posizone corrispondente al "folle" del cambio


Ora, spostando leggermente gi ingranaggi con le gole che impegnano le forchette selettrici, infilate i denti di lavoro delle forchette all'interno delle guide scanalate del tamburo. Non potrete smagliare la loro posizione: non monteranno in altre gole se non in quelle dove riuscirete ad infilare i denti di lavoro:


Infilate quindi gli assi di lavoro delle forchette, infilandoli con cura nella loro sede sul basamento:

Ecci finalmente al primo controllo!! Si deve verificare che l'ingranaggio dell'albero primario, dotato di gola per la forchetta selettrice (la 5.6) abbia i denti di innesto ad una distanza equidistante dai due ingranaggi contigui. Per verificare lo spazio fra i denti di innesto potrete usare un normale spessimetro. Cercate di spingere moderatamente sull'ingranaggio (come indicato dalla freccia rossa) in modo da azzerare i giochi dati da una non-chiusura del basamento sugli organi che stiamo controllando. La differenza fra le due distanze rilevate non dovra essere superiore a 0,5 mm.. Nel caso la distanza dell'ingranaggio più vicino alla paratia del semicarter basamento sia maggiore di 0,5 mm. rispetto alla distanza dell'ingranaggio più distante dalla paratia del semicarter basamento, si dovrà aumentare lo spessore del rasamento posizionato sul primario del cambio, viceversa se il contrario.


Altra verifica: tenete fermo il primario del cambio e ruotate il secondario. Il cambio dovrà essere in folle e quindi i due alberi motore non dovranno essere ingranati. Nel caso sentiste delle impuntature causate dai denti di innesto del secondario del cambio che toccano fra di loro o che - addirittura - innestano le marce, si dovrà aumentare progressivamente il rasamento del secondario del cambio sino a che non ruoteranno entrambi liberi in posizione di "folle".

Se tuto è in ordine, o dopo le dovute modifiche agli spessoramenti, possiamo montare i rasamenti di appoggio al semicarter basamento lato volano sui due alberi cambio e sul tamburo selettore. Utilizziamo i rasamenti nella misura più sottile disponibile.



Montate quindi l'anello di acciaio sul cuscinetto a rulli del primario del cambio, sul semicarter basamento lato volano:

Si chiude il basamento, avvitando le viti M8 del basamento, negli alloggiamenti indicati dalle freccie e tirandole con una procedura di avvicinamento prima a 10NM e quindi a 22,5NM :


Ora si dovrà andare a misurare, con la stessa attrezzatura utilizzata per l'albero motore, il gioco che hanno i due alberi del cambio e il tamburo selettore. Ecco quindi l'attrezzatura che vi servirà per andare a misurarvi il gioco dell'albero motore all'interno del basamento e quindi di calcolarvi l'interferenza di montaggio che si dovrà avere, sostituendo opportunamente i rasamenti dell'albero motore:

- una piastra di acciaio forata (presa al Brico Very Happy);
- un supporto magnetico per comparatori;
- un comparatore centesimale, due bulloni M6x1;
- una staffetta per prolungare il tastatore del comparatore (non in foto).
Chiaramente, nel caso si riscontrassero delle misure del gioco fuori tolleranza, prima terminate tutte le misurazioni e poi intervenite... appare ovvio, ma meglio non lasciarlo per scontato

Iniziamo con il tambur selettore del cambio, utilizzando il comparatore modificato nell'astina tastatrice (a meno che non ne abbiate un lungo...).

Azzeriamo il nostro comparatore:

Innestiamo il saltarello su una gola del tamburo e spingiamo il tamburo, da questo lato, per verificare il suo gioco di montaggio:

Ecco il suo gioco di montaggio: 0,30 mm.

Il range del gioco di montaggio è compreso fra 0,10 mm e 0,40 mm. cercando di tenersi il più possibile verso i 0,40 mm. In questo caso ci siamo. Nel caso si avesse avuto un gioco maggiore o minore del previsto, o si volesse spostare la misurazione verso il limite di 0,40, si dovrà intervenire sempre sul rasamento del tamburo sul lato volano.
Ora tocca al secondario del cambio. Lo azzeriamo:

Lo tiriamo verso l'esterno e verifichiamo il suo gioco: 0,10 mm.

Il range del gioco di montaggio è compreso fra 0,05 mm e 0,20 mm. cercando di tenersi il più possibile verso i 0,05 mm. In questo caso ci siamo. Nel caso si avesse avuto un gioco maggiore o minore del previsto, o si volesse spostare la misurazione verso il limite di 0,05, si dovrà intervenire sempre sul rasamento dell'albero sul lato volano. Per inciso, Ducati prescrive un gioco di montaggio il più possibile prossimo allo zero... io vi consiglio di mantenervi nel range che vi ho indicato e, comunque, mai sotto gli 0,05 mm.
E' il turno dell'albero primario del cambio. Azzeramento:

Lo tiriamo verso l'esterno e verifichiamo il suo gioco: 0,15 mm.

Anche in questo caso il range del gioco di montaggio è compreso fra 0,05 mm e 0,20 mm. cercando di tenersi il più possibile verso i 0,05 mm. Anche questa volta c'è andata bene

Ciascuna misura del gioco (di tamburo, albero primario e secondario) deve essere effettuata con un componente montato alla volta: monto il tamburo - da solo - e misuro; monto il primario - da solo - e misuro; monto il secondario - da solo - e misuro.
... dovrebbe essere tutto...

Ciao
Marco