Pagina 1 di 3

Spessoramento albero motore

Inviato: 16/02/2012, 22:39
da DUCASBK
PREMESSA: spessoramenti di albero motore e cambio per motori stradali :wink:

I motori Ducati hanno albero motore e cambio racchiusi in un basamento formato da due semicarters divisi verticalmente lungo l'asse longitudinale della moto. Questa caratteristica tecnica impone che sia l'albero motore che gli alberi del cambio, come pure il tamburo selettore, debbono essere montati all'interno del basamento in modo tale che - una volta in temperatura - questi componenti riescano a ruotare sui loro cuscinetti nei carters senza interferenze e/o giochi eccessivi... anzi, sia uno che gli altri devono avre dei ben precisi parametri di montaggio.

Si tratta di operazioni tutto sommato semplici, ma da fare con cura assoluta e pignoleria, pena la letterale distruzione del basamento o dei semicarter laterali (semicarter frizione ma soprattutto semicarter volano) che, in caso di montaggio sommario senza verificare interferenze e giochi, inizieranno - nel migliore dei casi - a presentare crepe e strani trasudamenti... per finire con vere e propre catastrofiche rotture!!

Partiamo con il concetto di fondo che ogni qualvolta si apre il basamento si devono sempre necessariamente cambiare anche i cuscinetti (tutti non sarebbe male, assolutamente si quelli di banco) al suo interno. Considernado che se si apre il basamento è per una revisione "importante" o per una preparazione del motore, tutto sommato, non ci vedo niente di strano... aprire il motore per il macabro e masochista gusto di farlo mi sembra una follia :biggrin:!!
Dovendo cambiare i cuscinetti del basamento, è logico aspettarsi che, per quanto precisi, possano presentare differenze dimensionali che fanno variare gli "spazi" a disposizione di albero motore e cambio all'interno del basamento.

Ogni componente del basamento da verificare (albero motore, cambio e tamburo selettore) è dotato di un rasamento in ciascuna estremità. I rasamenti sono disponibili a ricambio di diverso spessore, in modo da poter adattare al meglio (e comunque entro un certo range di tolleranza) il tutto. In particolare, vi mostro l'albero motore ed i suoi rasamenti, che hanno una forma particolare:

Immagine

Ecco il particolare dei rasamenti dell'albero motore:

Immagine

Come vedete hanno una svasatura al centro, presente solo su una faccia. Questo per fare in modo che il rasamento non lavori direttamente a contatto con la lavorazione presente fra mannaia ed albero dell'albero motore, zona molto delicata e critica dal punto di vista della resistenza meccanica. Chiaramente, i rasamenti andranno montati sull'albero motore con la faccia con la svasatura rivolta verso la mannaia dell'albero motore.

L'albero motore deve essere montato all'interno del basamento con una interferenza di montaggio. Questo avviene perchè il basamento, con motore in temperatura, si dilata e la cosa porta ad aumentare lo spazio compreso fra i due cuscinetti di banco. Anche l'albero motore a caldo si dilata, ma il materiale di cui è compsto ne causa un minore dilatamento rispetto ai carter (che sono in lega di alluminio).
Ducati prescrive che l'interferenza di montaggio debba essere di 0,30 mm.. Bene, tirarla a questa misura non è sbagliato, ma secondo me stressa parecchio i cuscinetti di banco nuovi... sarei curioso di verificare effettivamente a quanto viene portata di fabbrica. Personalmente, ritengo che portare l'interferenza di montaggio in un range compreso fra 0,20 e 0,30 ma tenendosi sempre verso i 0,20 mm è una misura ottimale. Permette di far assestare correttamente i cuscinetti in rodaggio, di sostenere l'albero con il motore in temperatura, evitare eccessivi carichi sui cuscinetti di banco specie nei primi momenti di lavoro.

Per misurare correttamente quanto devono essere spessi i rasamenti dell'albero motore, si deve prima calcolare quale sia lo spazio disponibile fra i due cuscinetti all'interno del basamento. Montiamo sull'albero motore un rasamento per lato, utilizzando i rasamenti più sottili disponibili a ricambio (1,9 mm.):

Immagine

Infiliamo quindi l'albero motore nel basamento:

Immagine

Andiamo quindi a montare le viti M8 del basamento, negli alloggiamenti indicati dalle freccie e tirandole con una procedura di avvicinamento prima a 10NM e quindi a 22,5NM :

Immagine

Ecco quindi l'attrezzatura che vi servirà per andare a misurarvi il gioco dell'albero motore all'interno del basamento e quindi di calcolarvi l'interferenza di montaggio che si dovrà avere, sostituendo opportunamente i rasamenti dell'albero motore:

Immagine

- una piastra di acciaio forata (presa al Brico :biggrin:);
- un supporto magnetico per comparatori;
- un comparatore centesimale, due bulloni M6x1;

Ecco l'armamentario montato sul basamento. Fissate la piastra utilizzando i fori filettati normalmente utilizzati per il montaggio del semicarter lato volano. Sopra la piastra attivate il magnete del supporto del comparatore e posizionate quindi il tastatore del comparatore a contatto con l'estremità del semialbero dell'albero motore.Dovrete curare che il comparatore sia il più possibile in asse con l'albero motore, in modo da avere una lettura il più possibile precisa del gioco dell'albero motore.

Azzeriamo quindi il comparatore in questa posizione:

Immagine

Ora si dovra agire da BRUTI ma delicati... roba da vasellina, insomma :biggrin:!! Introducete un giravite a testa piatta, attraverso un alloggiamento cilindro, infilandolo fra il bordo esterno del cuscinetto e la mannaia dell'albero motore. Fate quindi leva, alzando l'albero motore:

Immagine

Ora andate a leggere lo spostamento che otteniamo dell'albero motore, che equivale quindi al suo gioco attualmente nel basamento (chiaramente, in questo esempio, ho falsato la lettura - aumentandola - per rendere meglio l'idea):

Immagine

Abbiamo quindi un gioco di 0,55 mm.. Per calcolarci i nuovi rasamenti da piazzare sull'albero motore dovremo quindi:
sommare il valore dei due rasamenti precedentemete montati (1,9x2=3,8 ). A questo valore (3,8 ) sommiamo il valore di precarico desiderato (0,20) e quindi sommiamo ancora il gioco verificato (0,55). Il totale ottenuto, diviso per due, ci darà il valore dello spessore di ciascuno dei due rasamenti che dovremo andare a montare sull'albero motore, al posto dei due da 1,9 che abbiamo precedentemente montato. In questo caso, il valore dello spessore di ciascun rasamento è di 2,275 mm.
I rasamenti a ricambio sono forniti in misure incrementali di 0,05 mm., a partire da 1,9 mm. sino a 2,55 mm.. Nel nostro caso una coppia di rasamenti da 2,3 mm. sarebbe ottimale :biggrin:!!

Terminata la procedura di spessoramento dell'albero motore, riaprite il basamento, sfilate l'albero motore e procedete allo spessoramento del cambio (next time lo scrivo :wink:).

Questa vi è piaciuta :biggrin:?

Ciao

Marco

Re: Spessoramento albero motore

Inviato: 16/02/2012, 22:49
da cloud717
:cheers: dettagliatissimo :cheers:

mi hai tolto moltissimi dubbi e hai reso un operazione assurdamente difficile quasi "semplice" ....nn vedo l'ora di leggere quella sugli alberini cambio ! :biggrin:

Re: Spessoramento albero motore

Inviato: 17/02/2012, 9:20
da Teobecks
CHE STRA FI GA TA!!!

Grandissimo Marco...e soprattutto grazie!

Re: Spessoramento albero motore

Inviato: 17/02/2012, 9:48
da viruslox
Maremma boscaiola!
Giusto in tempo: questo lavoro volevo farlo nel weekend!!!
A parte la competenza (alla quale posso sopperire grazie alle tue meravigliose guide) mi mancano un paio di attrezzi.
In ogni caso, GRAZIE !!!

Re: Spessoramento albero motore

Inviato: 17/02/2012, 9:59
da desmo_69
BRAVISSIMO!! come sempre preciso e comprensibilissimo!!

Re: Spessoramento albero motore

Inviato: 17/02/2012, 13:02
da anomico
Un Maestro! Da ringraziare soprattutto la condivisione delle competenze. Sai quanti direbbero certe cose? Pochi, davvero pochi.
Ti faccio una domanda da profano, mi augro non troppo "fessacchiotta"! :redface: La differenza di rasamenti tra due motori identici da cosa è data? Dalle differenze costruttive (per cui i pezzi non sono esattamente identici), dalle differenze di consumo dei materiali, da differenti scelte nel precarico?

Grazie

Re: Spessoramento albero motore

Inviato: 17/02/2012, 13:08
da tamblers
Chiaro, semplice, dettagliato.... UNA FIGATA!! :porc:

Re: Spessoramento albero motore

Inviato: 17/02/2012, 14:38
da DUCASBK
Le differenze sono date dalle differenti fusioni dei carters e minime difefrenze dimensionali nelle lavorazioni meccaniche cui sono sottoposti e dalle ulteriori minime differenze dimensionali dei cuscinetti... il tutto, sommato, porta a dover veridicare di volta in volta queste quote.

Considera che aprendo e chiudendo un motore, al 90% userai gli stessi rasamenti che avevi in origine, ma è sempre buona norma verificare il tutto.

Ciao

Marco

Re: Spessoramento albero motore

Inviato: 17/02/2012, 14:57
da anomico
Perfetto, Marco. Grazie del chiarimento

Re: Spessoramento albero motore

Inviato: 18/02/2012, 18:15
da AlonsoS4
Topic a luci rosse!!! :porc:

Re: Spessoramento albero motore

Inviato: 18/02/2012, 18:29
da snake749s
Spettacolare... :affraid:

Re: Spessoramento albero motore

Inviato: 19/02/2012, 22:55
da desmosax
Chiarissimo come la solito! :biggrin:

Re: Spessoramento albero motore

Inviato: 14/03/2013, 17:55
da loris31
Ciao Marco ho una domanda io per questa bellissima guida!

Come sai ho sostituito i cuscinetti di banco con cuscinetti originali Ducati, oggi ho provato a misurare l'interferenza, ho messo i rasamenti originali ma una volta tirate le brugole l'albero girava a fatica quindi ho riprovato a fare la misura e ho misurato un'interferenza tra albero senza rasamenti e carter chiusi di 0,92 mm...

I rasamenti originali che ho smontato sono da 0,60 mm quindi molto più sottili dello spessore minimo che dici nella guida e che trovo anche nel catalogo Ducati...in sostanza avrei bisogno di rasamenti da 0,36 mm.

Le domande quindi sono due:

- è "normale" che l'interferenza sia diminuita? I cuscinetti sono andati chiaramente a battuta quando li ho messi

- se il rasamento minimo che fa ducati è da 1,9 dove lo si può trovare uno da 0,30? In rettifica?

Grazie mille in anticipo!!

Re: Spessoramento albero motore

Inviato: 14/03/2013, 18:47
da DUCASBK
Anzitutto la misurazione del "gioco" dell'albero motore: deve essere fatto con montati i rasamenti. Questo perchè succede che l'albero tocchi il carter prima che vada a battuta sul cuscinetto. Basta che fai una semplice prova: infila l'albero su un semicarter, noterai che la spalla struscerà sull'interno del carter. Basta che invece lo fai con un rasamento frapposto fra albero e cuscinetto e vedrai che l'albero ruota senza strusciare... questo di massima, ma nel tuo caso deve essere successo qualcosa di particolare. Vediamo un pò di capirci qualcosa :wink:!

Mi fai vedere una foto dei due cuscinetti di banco montati?

Ciao

Marco

Re: Spessoramento albero motore

Inviato: 14/03/2013, 19:11
da loris31
Il realtà l'albero ruota liberamente senza interferenze anche se adesso è senza rasamenti.

Comunque domani torno in box e faccio le foto ai cuscinetti montati, mi è venuto il dubbio del "verso di inserimento" ma confrontandoli con le foto del tuo report del cambio sono uguali, con la flangia verso l'esterno del carter.

Comunque domani posto le foto, per ora grazie!