[a href="http://www.servimg.com/image_preview.ph ... u=12349851" class="postlink"]

MISURAZIONE REGISTRI DI APERTURA:
Si azzera il calibro sulla lunghezza dell'attrezzo:
[a href="http://www.servimg.com/image_preview.ph ... u=12349851" class="postlink"]

E quindi, semplicemente infilandoci sopra un registro di apertura, si misura lo spessore di questo:
[a href="http://www.servimg.com/image_preview.ph ... u=12349851" class="postlink"]

MISURAZIONE REGISTRI DI CHIUSURA:
Ecco un registro di chiusura. La misura che interessa apprezzare è data dalla distanza fra la zona di lavoro dei semianelli e la base del registro, dove si trova a contatto con il bilanciere di chiusura:
[a href="http://www.servimg.com/image_preview.ph ... u=12349851" class="postlink"]

Azzeriamo quindi il calibro sulla posizione di chiusura. Infiliamo un registro di chiusura sull'attrezzo, avendo cura che ben posizionato e fermo. Si và quindi a prendere la misura in foto con il calibro. A questa misura andanno sottratti 10 mm, equivalenti alla distanza calibrata che si ha dalla base dell'attrezzo sino alla tacca di fermo del registro, ricavata di lavorazione sull'attrezzo stesso:
[a href="http://www.servimg.com/image_preview.ph ... u=12349851" class="postlink"]

In questo caso - ad esempio - rileviamo una misura di 13,06 mm. Sottraendo i 10 mm di cui sopra, avremo che il registro ha uno spessore di 3,06 mm.
Il kit rivenduto da desmoshop fornisce sia l'attrezzo EMS che il calibro elettronico

Ciao
Marco