Ehehehe ok!cloud717 ha scritto:mi associo alla richiesta di Lollo !! ....mo' parli !!LolloCalc ha scritto:Perchè Lithium?
spiega meglio cortesemente..![]()
Premettiamo che i 4cilindri di oggi sono già tutti molto spinti (l'R1 mi pare sia già sui 12,7:1) quindi questo discorso è valido per motori non così "al limite" già di serie ...e a dirla tutta ogni motore andrebbe esaminato singolarmente dato che variano parametri fondamentali come il valore di squish, la conformazione del cielo del pistone, l'utilizzo che ne vogliamo fare etc.etc.
Comunque...
..volendo fare un discorso generico, a parità di circostanze, a mio parere l'uso di guarnizioni sottili conviene di più sui motori plurifrazionati che sui bicilindrici proprio in virtù del loro maggiore frazionamento. La potenza (ed il suo aumento) è un concetto strettamente legato al numero di giri al secondo raggiungibile e alla superficie totale dei pistoni ...non è un mistero che i motori plurifrazionati, rispetto ai bicilindrici, consentano regimi di rotazione maggiori e l'uso di una corsa più breve a fronte di alesaggi totali maggiori (esempi: il Monster 1000DS ha 2 pistoni da 94mm, l'RSV4 ha 4 pistoni da 78mm, l'S4Rs ha 2 pistoni da 100mm, la Z1000 ha 4 pistoni da 77mm) come direbbe Totò "é la somma che fa il totale!"

Per sfizio facciamo due calcoli. Considerato che lo spessore di una guarnizione è in media di 0,4/0,5 e considerato che se ne trovano anche da 0,15 abbiamo un margine di potenziale abbassamento diciamo di 0,35. Per semplicità di calcolo prendiamo ad esempio un motore 4cilindri di 600cc. esatti con un Rc di 11:1 ed un alesaggio di 60mm: ogni cilindro è di 150cc. dunque seguendo la formula per il calcolo del volume della camera di combustione Cilindrata/(Rc-1) avremo che la camera è di 15cc. unitari (dunque 60cc. totali). A questo punto vogliamo abbassare le teste montando guarnizioni di 0,2mm più sottili, ok? Ciò equivale a ridurre il volume della camera di 0,5652cc. e quindi ad innalzare l'Rc a 11,39:1. Se consideriamo un 600cc. da circa 100cv totali (quindi 25cv unitari) vedremo che ad un aumento di Rc di 0,39 corrisponderà un incremento di circa 1cv unitario... che moltiplicato per i 4cil. porta a 4cv in più ovvero 104cv! Mica male...

Personalmente sul mio Pompone ho optato per l'aumento di cubatura in connubio con dei buoni pistoni ad alta compressione mantenendo le guarnizioni originali... certo l'affidabilità non sarà come quella di un 620i.e. però le prestazioni ci sono e il gioco a questo punto per me vale la candela

Ah ragazzi, non so se sia stato già detto ma... cosa fondamentale (in cui mi sono imbattuto sul mio 1100HC) ...dopo un aumento del rapporto di compressione bisogna ridurre gli anticipi dell'accensione altrimenti il motore tende a murare (a meno che non vogliate usare solo V-Power o additivi).
Ok ho scritto un papiello, scusatemi! Vado a nanna, notte a tutti!

LuCio LiTHiuM