Piastre di sterzo

Discussioni meccaniche a carattere generale: motore, ciclistica, elettronica, ecc...
Raccolta delle guide tecniche Desmodromiche

Moderatore: Moderatori

Avatar utente
stracardo
Socio Team
Messaggi: 2431
Iscritto il: 16/03/2008, 23:00
Has thanked: 2 times
Been thanked: 28 times

Re: Piastre di sterzo

Messaggio da stracardo » 31/03/2011, 6:58

ok, ma non hai ottenuto il massimo.Dal momento che cambio un pezzo che gia di per se funzione, se non lo faccio per fini estetici,voglio ottenere il massimo altrimenti lascio l'originele.
Parere personale!


Foca

Dagostw
Utente registrato
Messaggi: 440
Iscritto il: 28/01/2011, 23:00

Re: Piastre di sterzo

Messaggio da Dagostw » 31/03/2011, 7:11

stracardo ha scritto:ok, ma non hai ottenuto il massimo.Dal momento che cambio un pezzo che gia di per se funzione, se non lo faccio per fini estetici,voglio ottenere il massimo altrimenti lascio l'originele.
Parere personale!
Non ti seguo ...

Se cambio le piastre ad un monster S4r (ad esempio) , è chiaro che non ottengo poi chissà chè come miglioramento ... ma comunque la moto un filino piu' stabile lo diventa ...



cloud717
Utente registrato
Messaggi: 3534
Iscritto il: 10/10/2010, 22:00
Been thanked: 2 times

Re: Piastre di sterzo

Messaggio da cloud717 » 31/03/2011, 8:56

la differenza si sente maggiormente con una forcella piu' "sensibile" ... o almeno da me il cambio di piastra (inferiore) e' stato abbastanza netto !

molta piu' stabilita' all'anteriore e una sensazione di solidita' in curva !



Avatar utente
Desmobruno
Moderatore
Messaggi: 5041
Iscritto il: 04/10/2010, 22:00
Has thanked: 408 times
Been thanked: 441 times
Contatta:

Re: Piastre di sterzo

Messaggio da Desmobruno » 31/03/2011, 11:09

Locomotore ha scritto:Queste sono le schede tecniche dei vari materiali (solo una parte) utilizzati.
Penso possano tornarti utili,per rispondere al punto 4.
Perunal
Avional
Anticorodal
Ho aperto i pdf dei materiali (non conoscevo il perunal), mi ha incuriosito nelle caratteristiche, la saldabilità "per resistenza", non l'ho mai sentita, forse è il nome di un tipo di saldatura che io chiamo in un modo diverso.
Cos'è ?


Non mi piace stare assieme ai miei coetanei, sono solo dei vecchi patetici. (Caterina Perol)

LolloCalc
Utente registrato
Messaggi: 1921
Iscritto il: 16/10/2010, 22:00

Re: Piastre di sterzo

Messaggio da LolloCalc » 31/03/2011, 11:11

Credo che tu la chiami saldatrice a punti...



Avatar utente
Desmobruno
Moderatore
Messaggi: 5041
Iscritto il: 04/10/2010, 22:00
Has thanked: 408 times
Been thanked: 441 times
Contatta:

Re: Piastre di sterzo

Messaggio da Desmobruno » 31/03/2011, 11:18

LolloCalc ha scritto:Credo che tu la chiami saldatrice a punti...
Già, una banale puntatrice.
Chissa perchè nella pausa pranzo spengo il cervello ? Bastava cercare su google.


Non mi piace stare assieme ai miei coetanei, sono solo dei vecchi patetici. (Caterina Perol)

LolloCalc
Utente registrato
Messaggi: 1921
Iscritto il: 16/10/2010, 22:00

Re: Piastre di sterzo

Messaggio da LolloCalc » 31/03/2011, 11:20

ehhehehe :biggrin:



Rispondi