doppia potenza con stessa cilindrata ma i consumi non cambiano..

Discussioni meccaniche a carattere generale: motore, ciclistica, elettronica, ecc...
Raccolta delle guide tecniche Desmodromiche

Moderatore: Moderatori

Avatar utente
Antony81
Utente registrato
Messaggi: 3316
Iscritto il: 09/02/2008, 23:00
Contatta:

Re: doppia potenza con stessa cilindrata ma i consumi non cambiano..

Messaggio da Antony81 » 21/01/2011, 23:59

Non dimentichiamoci che un motore a combustione rende il 30/35% di quello che potrebbe rendere in condizioni ideali, questo dovuto alla perdita di calore, e agli atriti interni, al peso dell'autovettura, che per rispettare tutte le prove di crash ect aumenta sensibilmente, l'atrito prodotto dalle gomme, l'impatto con l'aria.
Bisognerebbe creare auto con Cx bassissimi, montare gomme 195/55 R 15, cambi a 7 rapporti, per averne sempre uno in tutte le situazioni, contenere il peso, far andare gran parte dell'elettrotica grazie a delle batterie caricate con l'energia solare, ecco che forse si riuscirebbe a fare auto che arrivano anche a 30km/l.



Avatar utente
desmopuffo
Socio Team
Messaggi: 3337
Iscritto il: 09/02/2008, 23:00
Has thanked: 54 times
Been thanked: 77 times
Contatta:

Re: doppia potenza con stessa cilindrata ma i consumi non cambiano..

Messaggio da desmopuffo » 25/01/2011, 9:09

beh..vi riporto la mia esperienza diretta usi diesel moderni...

peugeot 1.4 68cv.. decisamente "ferma".. però sono sincero si va dappertutto relativamente comodi ma sopratutto se usata per andare al lavoro senza strapazzarla stando dietro i camion ( anche perchè inutile ammazzarsi per passarne uno e averne davanti altri dieci) si fanno facilmente i famosi 19-20 km/litro..

se però si passa da andatura camion 70-80 a qualcosa di più allegro ecco che si torna sui 16 molto facilmente..

certo che tutto questo era impensabile 20 anni fa con il motori 1.4 di cilindrata..

poi è verissimo il discorso percorrenze totali..ma è anche vero che oggi abbiamo motori che arrivano a fari 5000 giri..un tempo il diesel nemmeno ci pensava..

poi da non sottovalutare, gomme sempre più larghe macchine sempre più pesanti..aria condizionata e accessori vari una volta non c'èrano e ora sono irrinunciabili ma fanno alzare i consumi...



LolloCalc
Utente registrato
Messaggi: 1921
Iscritto il: 16/10/2010, 22:00

Re: doppia potenza con stessa cilindrata ma i consumi non cambiano..

Messaggio da LolloCalc » 25/01/2011, 10:55

non ci dimentichiamo mai che se una casa automobilistica decide di fare un'auto che fa 40km/l deve dar conto a petrolieri..
Il che comporta un NON avere auto che fanno 40km/l.



cloud717
Utente registrato
Messaggi: 3534
Iscritto il: 10/10/2010, 22:00
Been thanked: 2 times

Re: doppia potenza con stessa cilindrata ma i consumi non cambiano..

Messaggio da cloud717 » 25/01/2011, 11:02

anche auto che superano brillantemente i 100 mila km senza avere problemi ..... al momento risultano sconvenienti per le case automobilistiche ........... :mad:

considerando il giro di MILIARDI ......secondo voi perche' siamo ancora cosi' strettamente legati al petrolio ...ed i prezzi sono in balia di governi e petrolieri ?!



Dagostw
Utente registrato
Messaggi: 440
Iscritto il: 28/01/2011, 23:00

Re: doppia potenza con stessa cilindrata ma i consumi non cambiano..

Messaggio da Dagostw » 30/01/2011, 21:58

Desmobruno ha scritto:C'è da puntualizzare una cosa, si parla sempre di potenze massime, ma bisogna considerare che queste sono ottenute solo al massimo carico (pedale al 100 %), mentre nel normale utilizzo la potenza utilizzata è solamente quella necessaria per vincere le forze aerodinamiche e quelle dinamiche.
Ergo, per poter viaggiare ad una determinata velocità serve una determinata potenza, ad esempio (pura indicazione) ai 100 Km/h serviranno 40 cavalli, questa sarà la potenza erogata da un motore che potrebbe erogare 90 cavalli o da uno che potrebbe erogarne 160, quindi in definitiva il consumo sarà pressochè invariato, quello che fà molta differenza è il peso ed i parametri aerodinamici (principalmente cx e sezione frontale)
Desmobruno ha centrato il punto :-)

Tutto il resto per me sono teorie complottistiche che lasciano il tempo che trovano .

Un progettista , o meglio , una casa autombilistica che davvero riuscisse a realizzare un motore da 40 km/litro sbaraglierebbe la concorrenza monopolizzando il mercato ... pensare che le case atomobilistiche siano già in grado di produrre motori da 30 km litro ma non lo fanno per paura delle sette sorelle ... beh , io lo trovo davvero poco credibile .



cloud717
Utente registrato
Messaggi: 3534
Iscritto il: 10/10/2010, 22:00
Been thanked: 2 times

Re: doppia potenza con stessa cilindrata ma i consumi non cambiano..

Messaggio da cloud717 » 31/01/2011, 0:43

su questo nn ci piove ...nn penso che a livello di architettura/ingegneria si possa migliorare a chissa' quali livelli il gia' buon compromesso che si ottiene con i moderni motori benzina/diesel !


i casini nascono quando si parla di "carburanti alternativi" al petrolio stesso o metodi cmq nn legati all'utilizzo del petrolio (che ad ogni modo sulla moto continuerei felicemente ad usare) :-)



Dagostw
Utente registrato
Messaggi: 440
Iscritto il: 28/01/2011, 23:00

Re: doppia potenza con stessa cilindrata ma i consumi non cambiano..

Messaggio da Dagostw » 31/01/2011, 9:02

Cloud , carburanti alternativi in grado do soppiantare in toto il petrolio non ce ne sono purtroppo ...

Il biodiesel , ad esempio , è un panzana ...

Nel senso che costa caro (il doppio del gasolio senza accise) ed è comunque una scelta impraticabile (per far fronte all richieste del comparto auto ogni superficie coltivabile andrebbe convertita in colture da biodiesel ... ma dopo noi che ci mangiamo al posto del pane , il petrolio ???)

Può servire per sfruttare alcune eccedenze di produzione di olii vegetali ... come pure in altri paesi accade con l'alcool ... ma non è un alternativa strutturale .

In questo come in moltri altri casi per me vale la regola che la soluzione piu' semplice è quella piu' probabile : non si usano carburanti alternativi ... perchè non ce ne sono .



Rispondi