Scampanamento Pistone

Discussioni meccaniche a carattere generale: motore, ciclistica, elettronica, ecc...
Raccolta delle guide tecniche Desmodromiche

Moderatore: Moderatori

LolloCalc
Utente registrato
Messaggi: 1921
Iscritto il: 16/10/2010, 22:00

Re: Scampanamento Pistone

Messaggio da LolloCalc » 11/01/2011, 12:05

desmo_69 ha scritto:chiedo VENIA!! sai.. qui' a firenze c'è pitti uomo!!
inoltre sommaci.. una notte insonne!!

ti giuro che non ho capito una cippa..




azz... se non mi credete giuro che faccio un corso base x motorista!!! :lolani:
se ne trovi uno a prezzo accessibile lo faccio volentieri.. :biggrin:



cloud717
Utente registrato
Messaggi: 3534
Iscritto il: 10/10/2010, 22:00
Been thanked: 2 times

Re: Scampanamento Pistone

Messaggio da cloud717 » 11/01/2011, 12:21

Desmo69 ricordera sicuramente le famose "termiche DR" per vespa ...che grazie ad un accoppiamento cilindro/pistone molto "tollerante" pur avendo un minimo scampanellio sono impossibili da grippare !! mentre invece gruppi termici piu' "seri" con tolleranze tiratissime (per aumentare le prestazioni ovviamente) al minimo intoppo scaldano e rigano la camicia ...e inevitabilmente senza la cura adeguata grippano in breve tempo :-(



Io sarei curiosissimo di sapere con che rapporto si deve considerare lo scampanellio del pistone (o la possibilita' di scampanellare) rispetto all'archittettura del motore (quadro - superquadro) !!

Ad esempio ... a livello del tutto teorico ... prendiamo in esame due motorizzazioni ...una "di serie" e una prototipo !

Pistoni da 98mm che lavorano su cilindri originali (quindi camice sempre da un minimo di 3.5mm che in teoria nn dovrebbero deformarsi) che differenza passa se la corsa e' da 71mm o se la cosa e' da 57 (mi viene da dire "ultra quadro") ...era una piccola fissazione che avevo ...mettere i pistoni del 1100 con la corsa pazzesca del 695 ! :twisted:



Ps. volendo completare il quadro generale del 860 cc ...l'idea sarebbe di utilizzare le teste del DS (valvole da 45) ...e le camme del 695 (alzate "giuste" per la cosa da 57) dovrebbe garantire cmq un certo riempimento ...ovviamente tutto a livello teorico ...possibilmente sto motore farebbe poi cagare ma la follia spippolatoria nn mi dispiace :razz:



Avatar utente
Desmobruno
Moderatore
Messaggi: 5041
Iscritto il: 04/10/2010, 22:00
Has thanked: 408 times
Been thanked: 441 times
Contatta:

Re: Scampanamento Pistone

Messaggio da Desmobruno » 11/01/2011, 13:23

Bhe comunque c'è qualche pistone con il foro spinotto disassato.
Lo si concepisce per ridurre il rumore e le usure: quando il pistone si trova al punto morto superiore, la biella si ritrova leggermente spostata verso il lato del cilindro chiamato di "spinta" (che è il lato opposto al verso di rotazione), mentre l'effetto della combustione fà compiere al pistone la corsa discendente, tende ad imprimere ad esso una rotazione attorno allo spinotto in modo che la testa del pistone vada verso il lato di rotazione e scaricando quindi dalle forze e dagli attriti la parete del lato di spinta, che è quella più soggetta al grippaggio.


Non mi piace stare assieme ai miei coetanei, sono solo dei vecchi patetici. (Caterina Perol)

Avatar utente
DUCASBK
Amministratore
Messaggi: 17545
Iscritto il: 01/02/2008, 23:00
Has thanked: 40 times
Been thanked: 1565 times
Contatta:

Re: Scampanamento Pistone

Messaggio da DUCASBK » 11/01/2011, 13:50

Bruno, io sinceramente non ne ho mai visti, ma in meccanica tutto è possibile... basta vedere il motore postato in OT da Lollo!!!
Di certo, invece, si lavora sull'allineamento asse albero motore/biella/pistone, praticamente facendo stare fuori asse il cilindro quando tutta la biella è "estesa", rispetto alla linea ideale. Questo nei 4T lo si sfrutta per il tuo discorso, ma in specie sui motori 2T. In questi infatti si crea una certa asimmetria tra le fasi di aspirazione e scarico, andando di fatto a variare le durate delle fasi meccaniche per sfruttare il motore nel migliore dei modi.

Ciao

Marco


Immagine

Avatar utente
Desmobruno
Moderatore
Messaggi: 5041
Iscritto il: 04/10/2010, 22:00
Has thanked: 408 times
Been thanked: 441 times
Contatta:

Re: Scampanamento Pistone

Messaggio da Desmobruno » 11/01/2011, 14:39

L'effetto del disassamento del foro spinotto è lo stesso del disassamento dell'albero motore, a volte si preferisce disassare lo spinotto per la versatilità della soluzione, su uno stesso monoblocco possono essere montati montati pistoni con diversi disassamenti per versioni diverse.

@ Marco ti scrivo MP


Non mi piace stare assieme ai miei coetanei, sono solo dei vecchi patetici. (Caterina Perol)

Rispondi