Regolazione potenziometro lineare

Discussioni meccaniche a carattere generale: motore, ciclistica, elettronica, ecc...
Raccolta delle guide tecniche Desmodromiche

Moderatore: Moderatori

Avatar utente
DUCASBK
Amministratore
Messaggi: 17545
Iscritto il: 01/02/2008, 23:00
Has thanked: 40 times
Been thanked: 1565 times
Contatta:

Re: Regolazione potenziometro lineare

Messaggio da DUCASBK » 11/03/2012, 17:26

Vi aggiungo una tabellina, dove potete vedere il diverso intervento del potenziometro lineare (in rosso) e del non lineare (in blu) in funzione dei gradi di apertura farfalla:

[a href="http://www.servimg.com/image_preview.ph ... u=12349851" class="postlink"]Immagine[/a]

Ciao

Marco


Immagine

Avatar utente
toccio21
Socio Team
Messaggi: 285
Iscritto il: 10/02/2008, 23:00
Has thanked: 1 time
Been thanked: 8 times
Contatta:

Re: Regolazione potenziometro lineare

Messaggio da toccio21 » 18/04/2012, 21:53

mi sembrava la moto del gonzo ahahah



Avatar utente
DUCASBK
Amministratore
Messaggi: 17545
Iscritto il: 01/02/2008, 23:00
Has thanked: 40 times
Been thanked: 1565 times
Contatta:

Re: Regolazione potenziometro lineare

Messaggio da DUCASBK » 19/04/2012, 8:03

toccio21 ha scritto:mi sembrava la moto del gonzo ahahah
:wink:

Ciao

Marco


Immagine

cloud717
Utente registrato
Messaggi: 3534
Iscritto il: 10/10/2010, 22:00
Been thanked: 2 times

Re: Regolazione potenziometro lineare

Messaggio da cloud717 » 20/04/2012, 11:25

.......per la regolazione del TPS ...come da guida ... si da per scontato che il farfalalto sia cmq perfettamente sincronizzato giusto ?


cioe' se poniamo il caso del mio farfallato ...e' stato totalmente deassemblato e rimontato ...possibilmente nn c'e' una sincronia perfetta tra le due farfalle e sicuramente avro' sballato anche il fondocorsa ....posso cheidere come agire in questo caso (proseguendo in questo post come esempio per i desmo2) oppure sarebbe meglio aprire un post specifico unicamente per il mio caso ?



Avatar utente
DUCASBK
Amministratore
Messaggi: 17545
Iscritto il: 01/02/2008, 23:00
Has thanked: 40 times
Been thanked: 1565 times
Contatta:

Re: Regolazione potenziometro lineare

Messaggio da DUCASBK » 20/04/2012, 11:54

Non necessariamente, il TPS si regola sulla farfalla master ed è una regolazione che coinvolge la parte elettronica del farfallato e meccanica, il pareggio solo quella meccanica. Una volta regolata l'apertura della farfalla master con la procedura del TPS, procedi al pareggio del farfallato che coinvolge solo l'apertura della farfalla condotta.

Il fondocorsa corretta lo recuperi con questa procedura... il pareggio dei farfallati può seguire successivamente senza particolari problemi.

Ciao

Marco


Immagine

cloud717
Utente registrato
Messaggi: 3534
Iscritto il: 10/10/2010, 22:00
Been thanked: 2 times

Re: Regolazione potenziometro lineare

Messaggio da cloud717 » 20/04/2012, 12:24

Nn collegavo le due cose :razz: ...quindi ricapitolando procedo a regolare il fondocorsa dal "tutto chiuso" (e farfalla "Master" che praticamente poggia sul condotto ...totalmente chiusa) e procedo in gradi dalla diagnostica per regolare in maniera corretta il TPS (se a 2,3 o 1,5 me lo dovrebbe poi dire il "felino" che rimappera' la centralina giusto ?) appunto come da guida !

...successivamente procedo quindi alla regolazione e sincronizzazione del farfallato (e del CO) ...sperando di riuscire a metterla in moto (se nn dovesse partire apriro' un post specifico...) !!



Grazie ancora ....preciso e conciso come sempre !! :cheers:



Rispondi