Sabato sono passato in un noto negozio di Modena, dove la vista di innumerevoli parti ducatesche mi ha fatto perdere temporaneamente la ragione:
In un angolo ho visto uno scarico 2 in 1 per un 2 valvole , mi ricorda un decat per multistrada a cui è stato collegato uno scarico alto per monster, questo per darvi un'idea della forma e dell'andamento dei tubi , il terminale in alluminio finiva in maniera brusca a fili del fondello, sicuramente un qualche accrocchio artigianale, infatti il prezzo è stracciato!
Vengo al succo della domanda , mi sembrava di ricordare che sui 2v questa configurazione privilegia i bassi e limita molto gli alti, l'unico vantaggio è probabilmente sulla riduzione delle masse, potete darmi qualche conferma?
Mi sembra che Teobeks adotti una configurazione simile sulla versione pista, vorrei sentire le sue impressioni , visto che abbiamo la stessa moto.
Scarico due in uno su 2V.
Moderatore: Moderatori
- Mangiabulloni
- Socio Team
- Messaggi: 1699
- Iscritto il: 28/01/2015, 23:00
- Has thanked: 85 times
- Been thanked: 328 times
- Contatta:
- Francesco
- Socio Team
- Messaggi: 3640
- Iscritto il: 16/07/2008, 22:00
- Has thanked: 39 times
- Been thanked: 510 times
- Contatta:
Re:Scarico due in uno su 2V.
Io ho montato giusto ieri sull'hyper 1100 il singolo laterale al posto del doppio termignoni... vedremo... finchè non si scalda un po' l'aria mi devo tenere la curiosità... ( ho anche il dekat, filtro sportivo e centralina mappata ad hoc)
- Teobecks
- Moderatore
- Messaggi: 5497
- Iscritto il: 17/06/2009, 22:00
- Has thanked: 213 times
- Been thanked: 452 times
- Contatta:
Re:R: Scarico due in uno su 2V.
Stavate parlando di me??? 
Allora, la prima pistata la ho fatta con collettori originali e terminali originali ma vuoti.
Il comportamento é stato abbastanza "neutro" nel senso che avevo riscontrato un miglioramento su tutta l erogazione, ma sarà stato dovuto certamente al fatto che per l occasione avevo montato una eprom mappata e filtro aperto.
La seconda volta ho montato (adattandolo) un Galassetti 2in1 con colletori di diametro maggiore rispetto all originale.
Ricordo bene che già alla prima accensione dopo le saldature di modifica, il motore prendeva giri in un baleno sfiorando la manetta del gas.
In pista inizialmente non ci ho fatto caso, ma a mente fredda mi ricordo che era diventato inutile portare il motore oltre i 7500/8000 rpm...la sensazione é che non corra più oltre quel regime.
Tieni conto però che avevo montato anche un volano da 1.1kg (dopo la prova statica dello scarico) quindi sicuramente anche questo non aiuta la moto ad allungare.
Su un motore come il nostro, sarebbe quasi meglio fare il contrario...sarebbe da trovare un po' di allungo in più, perché di coppia "sotto" ne abbiamo abbastanza considerando che é sempre un "950bicilindrico"
Se lo leggete lo ho inviato...

Allora, la prima pistata la ho fatta con collettori originali e terminali originali ma vuoti.
Il comportamento é stato abbastanza "neutro" nel senso che avevo riscontrato un miglioramento su tutta l erogazione, ma sarà stato dovuto certamente al fatto che per l occasione avevo montato una eprom mappata e filtro aperto.
La seconda volta ho montato (adattandolo) un Galassetti 2in1 con colletori di diametro maggiore rispetto all originale.
Ricordo bene che già alla prima accensione dopo le saldature di modifica, il motore prendeva giri in un baleno sfiorando la manetta del gas.
In pista inizialmente non ci ho fatto caso, ma a mente fredda mi ricordo che era diventato inutile portare il motore oltre i 7500/8000 rpm...la sensazione é che non corra più oltre quel regime.
Tieni conto però che avevo montato anche un volano da 1.1kg (dopo la prova statica dello scarico) quindi sicuramente anche questo non aiuta la moto ad allungare.
Su un motore come il nostro, sarebbe quasi meglio fare il contrario...sarebbe da trovare un po' di allungo in più, perché di coppia "sotto" ne abbiamo abbastanza considerando che é sempre un "950bicilindrico"

Se lo leggete lo ho inviato...

"Come riconoscere il Desmo? Il rumore di funzionamento è quello che va in risonanza con il cuore...è difficile distinguerlo solo per chi non può capire..."
F. Taglioni
- Mangiabulloni
- Socio Team
- Messaggi: 1699
- Iscritto il: 28/01/2015, 23:00
- Has thanked: 85 times
- Been thanked: 328 times
- Contatta:
Re:Scarico due in uno su 2V.
Grazie, Anche la mia ha un volano più magro, credo - 600 800 Gr.
Potresti mettere una foto del tuo impianto racing?
Potresti mettere una foto del tuo impianto racing?
Ciao,
Franco.
Franco.
- desmo_69
- Moderatore
- Messaggi: 8362
- Iscritto il: 09/02/2008, 23:00
- Has thanked: 3 times
- Been thanked: 157 times
- Contatta:
Re:Scarico due in uno su 2V.
se dobbiamo tirare in ballo la ''matematica''... non è che fa la differenza totale scarico singolo o scarico doppio... semmai la somma della lunghezza totale dei tubi...
per fare un esempio ''esagerato''... pure senza terminale ma con tubi che girano due volte intorno la moto avremmo piu' alti che bassi
quello che determina la coppia bassa o alta è il tempo di EVACUAZIONE dei gas di scarico
per fare un esempio ''esagerato''... pure senza terminale ma con tubi che girano due volte intorno la moto avremmo piu' alti che bassi
quello che determina la coppia bassa o alta è il tempo di EVACUAZIONE dei gas di scarico

DESMO SOUND BY DUCATI 100%

- Teobecks
- Moderatore
- Messaggi: 5497
- Iscritto il: 17/06/2009, 22:00
- Has thanked: 213 times
- Been thanked: 452 times
- Contatta:
Re:Scarico due in uno su 2V.
Appena ho un attimo di tempo per girare le foto dal telefono al pc (da tapatalk non me le carica non so il perchè) le posto volentieri 


"Come riconoscere il Desmo? Il rumore di funzionamento è quello che va in risonanza con il cuore...è difficile distinguerlo solo per chi non può capire..."
F. Taglioni