La telemetria....questa sconosciuta!

Discussioni meccaniche a carattere generale: motore, ciclistica, elettronica, ecc...
Raccolta delle guide tecniche Desmodromiche

Moderatore: Moderatori

Rispondi
Avatar utente
salvarex80
Moderatore
Messaggi: 7548
Iscritto il: 09/05/2011, 22:00
Has thanked: 882 times
Been thanked: 820 times
Contatta:

La telemetria....questa sconosciuta!

Messaggio da salvarex80 » 09/03/2012, 21:10

Ciao Bruti!
Come ho promesso qualche giorno fa in un topic della sezione sospensioni,ecco solo per voi, lussuriosi e avidi seguaci del culto della tecnica motociclistica in generale :porc: ,una schermata della Wintax-Magneti Marelli !
Ovviamente non si riferisce ad un giro da superpole,ma già così potrete intuire le potenzialità e gli strumenti che abbiamo a disposizione noi sospensionisti e tecnici del settore ! :eek: :wink:
Il circuito è Monza,ecco a voi la prima schermata:
Immagine

Sulla colonna a destra potete notare i sensori in funzione,sia in grafica che in valori.
Dall'alto verso il basso:
Forcella
Mono
Pos.cambio
Angolo farfalla
Volt Batteria
Vel.Ruota posteriore
Tempi di cambiata
Marcia inserita
Pressione su pompa freni ant.

Cosa ne pensate? Adesso via con le domande! :wink:


Immagine

Avatar utente
kruski
Socio Team
Messaggi: 1181
Iscritto il: 09/03/2011, 23:00
Has thanked: 51 times
Been thanked: 27 times

Re: La telemetria....questa sconosciuta!

Messaggio da kruski » 09/03/2012, 21:14

:affraid: :affraid:
non riesco nemmeno immaginare tutte le deduzioni che possono derivare da uno strumento del genere
Grazie Salva :cheers:



Avatar utente
snake749s
Utente registrato
Messaggi: 2573
Iscritto il: 08/02/2008, 23:00
Has thanked: 2 times
Contatta:

Re: La telemetria....questa sconosciuta!

Messaggio da snake749s » 09/03/2012, 21:20

Solo a vederlo vengono i brividi!!! :porc:
ma spiegaci un po' come si legge :biggrin:
Io ho capito solo che da sx verso dx è il tempo :biggrin:
il voltaggio della batteria che rimane costante nel tempo (l'alternatore funziona) :rabbit:
la velocità della ruota va in proporzione con l'apertura della farfalla e dove precipita corrisponde anche la pressione sulla leva del freno e a 57 c'è stata una scalata di marcia? ma non c'è segnale sul "tempo di cambiata"...

E' da esperti... spiegaci un po' :biggrin: soprattutto sulle sospensioni.
Tra l'altro... c'è un'ulteriore schermata che ti fa vedere il punto della pista? o vi regolate con i tempi?


mamma mia... :affraid:


La differenza fra noi e i bambini è solo sul prezzo dei giocattoli

Immagine

Avatar utente
ilpiro
Socio Team
Messaggi: 1309
Iscritto il: 15/10/2008, 22:00
Has thanked: 167 times
Been thanked: 109 times

Re: La telemetria....questa sconosciuta!

Messaggio da ilpiro » 09/03/2012, 21:23

Domande:
"Tempi di cambiata": vengono registrati solo a "salire"?
"Marcia inserita": come si fa a leggere la marcia inserita? Tutte le linee sembrano uguali e poi non corrispondono ai "tempi di cambiata".
I picchi nella "forcella" e nel "mono" sono colpi? (cioè movimenti molto bruschi?)

Ciao
Pierpaolo


Meglio pensare senza parlare che parlare senza pensare.

Avatar utente
salvarex80
Moderatore
Messaggi: 7548
Iscritto il: 09/05/2011, 22:00
Has thanked: 882 times
Been thanked: 820 times
Contatta:

Re: La telemetria....questa sconosciuta!

Messaggio da salvarex80 » 09/03/2012, 21:42

Spiegarla così senza farla scorrere non è per niente semplice,ma ci provamo,dai!
Allora,avete notato quella linea verticale al centro della schermata?Bene quello e il riferimento che segui quando la fai scorrere!
Non soffermatevi sui grafici,ma sui valori!
Nella colonna sinistra avete i picchi minimi e massimi espressi in valori,quelli del cambio come mi ha spiegato il mio amico Inge,molto probabilmente erano starati in questo giro (.dev'essere stato un turno di libere.. i sensori vanno sempre azzerati ad ogni turno,per garantire la massima precisione)
Rispondo a Snake: oltre a questa schermata,si ha a disposizione anche la mappa del circuito più un'altra schermata con altrettanti sensori,che riguardano il motore:
Immagine
Ma questa la lascio interpretare al grande capo Bruto,così si eccita come uno scolaretto!!! :lol: :porc:


Immagine

Avatar utente
Teobecks
Moderatore
Messaggi: 5497
Iscritto il: 17/06/2009, 22:00
Has thanked: 213 times
Been thanked: 452 times
Contatta:

Re: La telemetria....questa sconosciuta!

Messaggio da Teobecks » 09/03/2012, 21:43

Nel caso fi forca e mono...cosa ?misurate?? cm, secondi, o è un valore senza unità. di misura?

Come mai durante la prima grande scalata a inzio grafico la linea della. forca aumenta?
Il valore sul grafico aumenta quando la moto affonda durante la staccata?


Immagine

"Come riconoscere il Desmo? Il rumore di funzionamento è quello che va in risonanza con il cuore...è difficile distinguerlo solo per chi non può capire..."

F. Taglioni

Avatar utente
snake749s
Utente registrato
Messaggi: 2573
Iscritto il: 08/02/2008, 23:00
Has thanked: 2 times
Contatta:

Re: La telemetria....questa sconosciuta!

Messaggio da snake749s » 09/03/2012, 21:50

Ecco :biggrin:
la schermata del circuito allora esiste ed è quella che un po' di tempo fa fecero vedere su nuvolari tralasciando questa...
l'asse centrale di lettura l'avevo capito, infattio al 57mo circa (secondo?) avevo interpretato una staccata...
ma l' "elettrocardiogramma" delle sospensioni mi inganna perchè non ho capito cosa indicano...

quest'ultima schermata è correlata alla precedente?
Cioè stiamo leggendo lo stesso circuito allo stesso turno?


ps: di che moto stiamo parlando?


La differenza fra noi e i bambini è solo sul prezzo dei giocattoli

Immagine

Avatar utente
salvarex80
Moderatore
Messaggi: 7548
Iscritto il: 09/05/2011, 22:00
Has thanked: 882 times
Been thanked: 820 times
Contatta:

Re: La telemetria....questa sconosciuta!

Messaggio da salvarex80 » 09/03/2012, 21:53

Teobecks ha scritto:Nel caso fi forca e mono...cosa ?misurate?? cm, secondi, o è un valore senza unità. di misura?

Come mai durante la prima grande scalata a inzio grafico la linea della. forca aumenta?
Il valore sul grafico aumenta quando la moto affonda durante la staccata?
In mm al secondo,Teo!
Ovviamente più affonda,più aumentano i valori,se poi conti che c'era Xaus alla guida,puoi capire la "violenza" delle sue staccatone strappa-asfalto!
Mi piacerebbe tanto farvela vedere dal vivo e spiegarvela per bene,ma non si può....ho fatto uno strappetto alla regola solo per :wink: voi!


Immagine

Avatar utente
salvarex80
Moderatore
Messaggi: 7548
Iscritto il: 09/05/2011, 22:00
Has thanked: 882 times
Been thanked: 820 times
Contatta:

Re: La telemetria....questa sconosciuta!

Messaggio da salvarex80 » 09/03/2012, 21:59

snake749s ha scritto:Ecco :biggrin:
la schermata del circuito allora esiste ed è quella che un po' di tempo fa fecero vedere su nuvolari tralasciando questa...
l'asse centrale di lettura l'avevo capito, infattio al 57mo circa (secondo?) avevo interpretato una staccata...
ma l' "elettrocardiogramma" delle sospensioni mi inganna perchè non ho capito cosa indicano...

quest'ultima schermata è correlata alla precedente?
Cioè stiamo leggendo lo stesso circuito allo stesso turno?


ps: di che moto stiamo parlando?
Si Snake ,stesso giro, stesso turno! Le sospensioni,come ho risposto a Teo,in mm al secondo!
Ah! la moto,per la vostra gioia è il 999 F06 che Ruben usava nel 2007 !(da notare nella seconda schermata il valore di picco massimo Rpm....14.000 giri!!! Non male per un giro tranquillo,eh? :eek: :wink:


Immagine

Avatar utente
snake749s
Utente registrato
Messaggi: 2573
Iscritto il: 08/02/2008, 23:00
Has thanked: 2 times
Contatta:

Re: La telemetria....questa sconosciuta!

Messaggio da snake749s » 09/03/2012, 22:09

pensavo che era stato messo un nome a caso per fare l'esempio... vista la data :biggrin:

Stavo per dire un "Ducatona" ma il 14mila giri mi aveva trattenuto lo "sparo".
Effettivamente tra 0 e 19 secondi si vede una staccatona esagerata, dai giri sembra essere pronto ad affrontare un tornante...

è qui in un giro "lanciato"?
[a href="http://www.servimg.com/image_preview.ph ... u=11972471" class="postlink"]Immagine[/a]


La differenza fra noi e i bambini è solo sul prezzo dei giocattoli

Immagine

Avatar utente
salvarex80
Moderatore
Messaggi: 7548
Iscritto il: 09/05/2011, 22:00
Has thanked: 882 times
Been thanked: 820 times
Contatta:

Re: La telemetria....questa sconosciuta!

Messaggio da salvarex80 » 09/03/2012, 22:18

Esatto! Prima variante direi!
Per la data....bè diciamo che Luca (l'elettronico,grande amico di Genova) è un pò svampito ogni tanto! :lol:


Immagine

Avatar utente
lucaduca78
Socio Team
Messaggi: 826
Iscritto il: 10/12/2010, 23:00
Has thanked: 51 times
Been thanked: 18 times

Re: La telemetria....questa sconosciuta!

Messaggio da lucaduca78 » 09/03/2012, 22:19

ho provato ad interpreatre i primi 20 secondi del giro:
Si comincia con uno staccatone dopo un lungo rettilineo (14.000 bei giri) e le forche che si comprimono facendo salire il picco mentre il mono si alleggerisce (il grafico scende) e poi al termine della curca la velocità della ruota posteriore aumenta e di conseguenza il grafico delle forcelle scende aumentando invece il picco sul mono. MA poi il buon Ruben si fa tutto il curvone pinzando fino alla riapertura del gas?



Avatar utente
salvarex80
Moderatore
Messaggi: 7548
Iscritto il: 09/05/2011, 22:00
Has thanked: 882 times
Been thanked: 820 times
Contatta:

Re: La telemetria....questa sconosciuta!

Messaggio da salvarex80 » 09/03/2012, 22:27

Esatto Luca,interpretazione ottima! Non è un giro lanciato comunque o da tempone,molto probabilmente ha mollato quasi subito,oppure è il giro di rientro!
Se comunque ne trovo uno lanciato lo posto,giusto per farvi godere! :porc:


Immagine

Avatar utente
lucaduca78
Socio Team
Messaggi: 826
Iscritto il: 10/12/2010, 23:00
Has thanked: 51 times
Been thanked: 18 times

Re: La telemetria....questa sconosciuta!

Messaggio da lucaduca78 » 09/03/2012, 22:30

ma dai grafici come intervenite per migliorare il setting? Se i picchi sono troppo alti o scompensati o cosa?



Avatar utente
salvarex80
Moderatore
Messaggi: 7548
Iscritto il: 09/05/2011, 22:00
Has thanked: 882 times
Been thanked: 820 times
Contatta:

Re: La telemetria....questa sconosciuta!

Messaggio da salvarex80 » 10/03/2012, 6:48

Bè si fa il punto della situazione,per esempio confrontando i dati di apertura gas,corsa mono e pattinamento ruota posteriore,sappiamo che alla curva X la moto nell'apertura gas ha la tendenza a "pompare" e di conseguenza puoi apportare le modifiche del caso! :wink:


Immagine

Rispondi