Efficienza Volumetrica.

Discussioni meccaniche a carattere generale: motore, ciclistica, elettronica, ecc...
Raccolta delle guide tecniche Desmodromiche

Moderatore: Moderatori

Rispondi
LolloCalc
Utente registrato
Messaggi: 1921
Iscritto il: 16/10/2010, 22:00

Efficienza Volumetrica.

Messaggio da LolloCalc » 19/04/2011, 0:06

Wiki :
"è dato dal rapporto del volume dell'aria o miscela aria-carburante realmente introdotta e intrappolata nel cilindro ed il volume dell'aria a condizioni di funzionamento, con valori di pressione e temperatura (solitamente 20 °C a 1,013 bar) rispetto al volume che occuperebbe incaso di motore statico (cilindrata)"

Quattroruote:
"Rapporto tra la pressione nel cilindro al termine della fase di aspirazione e quella atmosferica. Quanto essa elevata, tanto meno è il lavoro di pompaggio (aspirazione). E? una delle ragioni della superiorità del Diesel rispetto all?Otto (l?altra principale è il rapporto di compressione più elevato, cioè una ragione termodinamica)"

La migliore descrizione mi è sembrata questa :
"Indica quanto sia valida la "respirazione" del motore.
E' costituito dal rapporto tra la quantita' d'aria effettivamente aspirata (ad ogni ciclo) nel cilindro e quella che a pressione e temperatura ambiente occupa un volume esattamente uguale alla cilindrata (cioe' al volume generato dal pistone nel suo spostamento dal PMS al PMI). Il rendimento volumetrico varia al variare delta velocita' di rotazione raggiungendo il valore piu' elevato in corrispondenza del regime al quale si ha la coppia massima. Elevati rendimenti volumetrici si ottengono riducendo al minimo le resistenze che la miscela aria-benzina (o la sola aria) incontra per passare dall'ambiente esterno all'interno dei cilindri. Condotti di aspirazione con andamento rettilineo sono molto favorevoli. Ampie sezioni di passaggio (condotti e valvole di rilevante diametro) sono essenziali per ottenere elevati rendimenti volumetrici ai regimi di rotazione molto alti. Molto importanti sono anche gli effetti delle onde di pressione che viaggiano all'interno dei sistemi di aspirazione e l'inerzia delle colonne gassose. Contrariamente agli altri rendimenti, quello volumetrico proprio grazie allo sfruttamento dei fenomeni pulsatori e inerziali, puo' raggiungere, sia pure in archi di regimi motto ristretti, valori superiori ad uno. "

Domande : :lol:
1) come si calcola la quantità d'aria effettivamente aspirata ad ogni ciclo?
2)Perchè varia al variare della velocita? perchè è funzione " della mappa carburante/anticipo"?
3)Teoricamente ragionando secondo questa logica,a parità di motore,dei condotti/valvole di sezione maggiore assicurano potenze maggiori? mi sembra un pò strano...

Link smanettoso



Avatar utente
Desmobruno
Moderatore
Messaggi: 5041
Iscritto il: 04/10/2010, 22:00
Has thanked: 408 times
Been thanked: 441 times
Contatta:

Re: Efficienza Volumetrica.

Messaggio da Desmobruno » 21/04/2011, 15:32

La quantità d'aria aspirata è già qualche anno che non la misuro più, però mi posso informare, presumo che si usino dei misuratori a filo caldo simili a quelli usati sugli impianti automotive: All'ingresso del filtro aria vi è il "debimetro", (misuratore di massa), il suo principio di funzionamento è semplice, si alimenta una resistenza (filo caldo) che tende a raffreddarsi dall'aria aspirata, misurando la corrente necessaria a mantenere la temperatura di demand del filo e conoscendo la temperatura dell'aria, si può conoscerne il quantitativo aspirato.
Anni fà in sala prova, si usavano dei misuratori a palette, dei veri e propri "contatori" volumetrici.


Non mi piace stare assieme ai miei coetanei, sono solo dei vecchi patetici. (Caterina Perol)

jacopo311
Utente registrato
Messaggi: 130
Iscritto il: 08/04/2011, 22:00

Re: Efficienza Volumetrica.

Messaggio da jacopo311 » 22/04/2011, 15:45

se hai qualche migliaio di euro da investire per un filo caldo o un debimetro vuol dire che sei gia a livelli altissimi,
son stumentazioni professionali che vengono usate su altri campi,dubito che i preparatori abbiano simili strumentazioni!



Rispondi