Valvole e perversione meccanica

Discussioni meccaniche a carattere generale: motore, ciclistica, elettronica, ecc...
Raccolta delle guide tecniche Desmodromiche

Moderatore: Moderatori

Rispondi
LolloCalc
Utente registrato
Messaggi: 1921
Iscritto il: 16/10/2010, 22:00

Valvole e perversione meccanica

Messaggio da LolloCalc » 09/04/2011, 14:22

Ciao ragazzi,mi sono fatto una domanda un pò pornografica riguardo alle valvole...
sapete per caso se c'è qualche sistema in cui la valvola invece di essere a fungo ed aprirsi "invadendo" la camera di combustione..funziona tipo a "tagliola" ?

posto una foto per farvi capire tipo cosa intendo...
Immagine


certo,la prima cosa che mi salta in testa è la scomponibilità del cilindro dalla testa ma...
nemmeno tanto...alla fine anche la testa se battuta male sul cilindro trafila...
in oltre si dovrebbero poter aumentare i tempi in cui le valvole restano aperte....il che è tutto un dire...
anche se forse già col desmodromico questi tempi sono esasperati...
ma di certo si dovrebbero TEORICAMENTE aumentare le accelerazioni in apertura e chiusura...

voi come la vedete? in più,c'è già qualcosa in giro?


(ovvio che se la sezione è sbagliata,chiedo venia)



Avatar utente
DUCASBK
Amministratore
Messaggi: 17545
Iscritto il: 01/02/2008, 23:00
Has thanked: 40 times
Been thanked: 1565 times
Contatta:

Re: Valvole e perversione meccanica

Messaggio da DUCASBK » 09/04/2011, 16:51

Ci sono stati degli esperimenti in passato con delle valvole che erano delle aperture ricavate nella testa che venivano aperte e chiuse da un manicotto rotante, messo nelle più svariate posizioni. L'effetto era quello di avere una valvola di aspirazione svincolata dalla canonica forma circolare e con una fase indipendente dalla distanza minima valvola/pistone.

Il problema era la lubrificazione del sistema e la difficoltà nel garantire la tenuta stessa della valvola.

Ciao

Marco


Immagine

Avatar utente
Desmobruno
Moderatore
Messaggi: 5041
Iscritto il: 04/10/2010, 22:00
Has thanked: 408 times
Been thanked: 441 times
Contatta:

Re: Valvole e perversione meccanica

Messaggio da Desmobruno » 10/04/2011, 9:16

...Stai già pensando alla tesi ???
Un mio amico per la sua aveva studiato un sistema in cui le valvole, invece di aprirsi verso la camera di combustione, si aprivano all'interno della testa, evitando i disturbi aerodinamici del fungo valvola.


Non mi piace stare assieme ai miei coetanei, sono solo dei vecchi patetici. (Caterina Perol)

LolloCalc
Utente registrato
Messaggi: 1921
Iscritto il: 16/10/2010, 22:00

Re: Valvole e perversione meccanica

Messaggio da LolloCalc » 10/04/2011, 10:57

eheeh ,no...la tesi proprio ancora no...al massimo il progettino di Tecnologia....sono ancora giovinotto io... :redface:

il tuo amico sembra forte...non ho ben chiaro come intendi che si aprissero all interno della testa,mi faresti uno schizzo se non ti ruba troppo tempo?



Avatar utente
stracardo
Socio Team
Messaggi: 2431
Iscritto il: 16/03/2008, 23:00
Has thanked: 2 times
Been thanked: 28 times

Re: Valvole e perversione meccanica

Messaggio da stracardo » 10/04/2011, 13:12

Un sistema molto interessante era montato sulle Alfa Romeo degli anni 30.
La valvola invece di aprirsi dentro il cilindro si apriva in un condotto tipo farfalla del corpo farfallato!!!


Foca

LolloCalc
Utente registrato
Messaggi: 1921
Iscritto il: 16/10/2010, 22:00

Re: Valvole e perversione meccanica

Messaggio da LolloCalc » 10/04/2011, 13:26

Ciao Stracardo,mi diresti un modello,o se hai una foto...qualcosa...
Grazie.



Avatar utente
monstro900
Socio Team
Messaggi: 4294
Iscritto il: 09/02/2008, 23:00
Has thanked: 103 times
Been thanked: 102 times
Contatta:

Re: Valvole e perversione meccanica

Messaggio da monstro900 » 10/04/2011, 13:28

perchè non le valvole a fodero?
CLIKKA



Avatar utente
Desmobruno
Moderatore
Messaggi: 5041
Iscritto il: 04/10/2010, 22:00
Has thanked: 408 times
Been thanked: 441 times
Contatta:

Re: Valvole e perversione meccanica

Messaggio da Desmobruno » 11/04/2011, 7:05

LolloCalc ha scritto:eheeh ,no...la tesi proprio ancora no...al massimo il progettino di Tecnologia....sono ancora giovinotto io... :redface:

il tuo amico sembra forte...non ho ben chiaro come intendi che si aprissero all interno della testa,mi faresti uno schizzo se non ti ruba troppo tempo?
Contatto adesso il mio amico, appena ho qualcosa lo posto.


Non mi piace stare assieme ai miei coetanei, sono solo dei vecchi patetici. (Caterina Perol)

Avatar utente
Desmobruno
Moderatore
Messaggi: 5041
Iscritto il: 04/10/2010, 22:00
Has thanked: 408 times
Been thanked: 441 times
Contatta:

Re: Valvole e perversione meccanica

Messaggio da Desmobruno » 12/04/2011, 11:12

A proposito di perversioni meccaniche, racconto un aneddoto:
quando lavoravo in sperimentazione alla Mahle, io ed il mio collega studiavamo il sistema di come farci aumentare lo stipendio, l'unica strada era quella di far brevettare qualcosa all'azienda.

Tutti i giorni ne sparavamo una nuova, quella con la quale abbiamo perso più ore, era di sostituire i segmenti tradizionali con degli anelli chiusi in modo da evitare le fughe di gas.
Problema 1: il montaggio - come fare a montarli ?
Soluzione 1: facciamo i pistoni smontabili assemblando i segmenti assieme ai pistoni.
Soluzione 2: facciamo il pistone stampato tenendo i segmenti nella matrice.
Soluzione 3: come sopra ma con tecnologia squeeze casting
Soluzione 4: fondiamo il pistone con i segmenti annegati, da staccare con la lavorazione .

Problema 2: I segmenti non essendo più aperti non hanno più carico tangenziale e non fanno più tenuta.
Soluzione : facciamo flettere i segmenti in modo di farli lavorare di spigolo.

Poi mollavamo tutto ci facevamo due risate ed andavamo a prendere il caffè.
Da quando non lavoro più in quell'azienda mi manca quello stimolo che il mio collega (ducatista) mi dava.
Ogni tanto ci si incontra, ma solo più per i caffè.
Però, qui, nel forum, dai, perchè non facciamo un gruppo di "inventori pazzi".

Naturalmente non dovete credere che noi credessimo realmente in quello che dicevamo, però ci piaceva perdere tempo così.


Non mi piace stare assieme ai miei coetanei, sono solo dei vecchi patetici. (Caterina Perol)

LolloCalc
Utente registrato
Messaggi: 1921
Iscritto il: 16/10/2010, 22:00

Re: Valvole e perversione meccanica

Messaggio da LolloCalc » 12/04/2011, 11:16

presente!! :lol: (e ho detto tutto.)



Dagostw
Utente registrato
Messaggi: 440
Iscritto il: 28/01/2011, 23:00

Re: Valvole e perversione meccanica

Messaggio da Dagostw » 12/04/2011, 11:18

I motori dei siluri della seconda guerra avevano testate con valvole a disco rotante ... ve ne è esposto un esemplare al museo della scienza e della tecnica di Milano .

Dovendo funzionare per pochi secondi il problema dell'usura non c'era , ed in questo modo si otteneva una testa estremamente compatta .



Avatar utente
Desmobruno
Moderatore
Messaggi: 5041
Iscritto il: 04/10/2010, 22:00
Has thanked: 408 times
Been thanked: 441 times
Contatta:

Re: Valvole e perversione meccanica

Messaggio da Desmobruno » 12/04/2011, 11:23

Effettivamente il problema dei dischi rotanti è l'affidabilità nel tempo, l' alta temperature della combustione è un problema.
Mi piacevano invece molto nei motori a due tempi (Rotax e per certi versi il motore Vespa, ad esempio) prima dell'avvento delle valvole lamellari, con il disco rotante si poteva rendere assimetrica la fase di aspirazione.


Non mi piace stare assieme ai miei coetanei, sono solo dei vecchi patetici. (Caterina Perol)

Rispondi