upgrade frizione,tubazioni e dot5?

Discussioni meccaniche a carattere generale: motore, ciclistica, elettronica, ecc...
Raccolta delle guide tecniche Desmodromiche

Moderatore: Moderatori

Rispondi
Ospite

upgrade frizione,tubazioni e dot5?

Messaggio da Ospite » 22/02/2011, 10:15

Vi vorrei porre un quesito magari stupido...
Ogni qualvolta si vogliono incrementare le prestazioni di un impianto idraulico si sostituiscono pompe, pompanti, tubazioni, attuatori e quasi sempre i fluidi, oli per forcella o dot5 per i freni per avere il massimo effetto dalla modifica fatta.
Magari il dot5 per i freni viene poco impiegato per la necessita' di fare cambi più' frequenti e perche' le alte temperature a cui resiste si raggiungono solo con una guida molto sportiva...
Ma nelle nostre frizioni dove spesso si mette l'attuatore maggiorato e talvolta una pompa maggiorata non avrebbe senso montare il tubo in treccia e sostituire il dot 4 con dot5? Visto che oltre tutto il liquido e'mantenuto costantemente a temperarure elevate, sicuramente la temperatura media e' più' alta che nel circuito dei freni..di una stradale
Senza considerare il prezzo ed il doverlo cambiare più' frequentemente lo usereste?



gabmamb
Utente registrato
Messaggi: 1044
Iscritto il: 29/09/2008, 22:00

Re: upgrade frizione,tubazioni e dot5?

Messaggio da gabmamb » 22/02/2011, 11:23

tutte le ducati hanno il tubo in treccia, eccetto forse quelle degli anni 80.
il dot 5 come tu stesso hai scritto serve solo per scongiurare il fading raggiungibile su una frizione solo nell'uso racing intenso/competizione.
nell'uso normale non ha senso perchè lo devi cambiare più spesso....
non cambia di una virgola le prestazioni neppuro nell'uso agonistico.



Dagostw
Utente registrato
Messaggi: 440
Iscritto il: 28/01/2011, 23:00

Re: upgrade frizione,tubazioni e dot5?

Messaggio da Dagostw » 22/02/2011, 11:45

No , su di una frizione non avrebbe davvero alcun senso , perchè le temperature a cui lavora la frizione , che di serie già monta tubi in treccia , non arrivano mai ad essere critiche per l'olio .

Per le stesse ragioni che cita gabmamb non è consigliabile nemmeno nell'uso su strada .



Avatar utente
cipi998
Socio Team
Messaggi: 3571
Iscritto il: 19/02/2008, 23:00
Has thanked: 98 times
Been thanked: 556 times

Re: upgrade frizione,tubazioni e dot5?

Messaggio da cipi998 » 22/02/2011, 12:06

ciao nel mio caso uso il dot 5 per i freni
e visto che ci sono lo metto nella frizione e nel freno posteriore
solamente per non avere 2-tre prodotti in giro
e faccio il cambio ad inizio stagione a tutti e tre gli impianti
ed a metà stagione solo freni anteriori lo sò chè è esagerato
ed inutile però consumo tutto il flacone e l'anno dopo riparto da capo
pienamente daccordo con
Dagostw e gabmamb



Ospite

Re: upgrade frizione,tubazioni e dot5?

Messaggio da Ospite » 22/02/2011, 15:40

anch'io monto dot5.....considerando che quando usciamo e ce ne andiamo per tornanti non sempre andiamo a velocità di crociera, e soprattutto a luglio e ad agosto le temperature vanno su. come cipi, lo uso anche per la frizione....visto che una volta aperto non si può tenere per molto tempo. cmq quando richiudo quello che avanza schiaccio la bottiglia per fare uscire tutta l'aria....meglio di niente.

l'anno scorso, su a campo imperatore, mentre ce la spassavamo per i curvoni, ad un amico con un triumph speed triple, ad un certo punto il freno dietro affondava.....dopo un po riprendeva...e poi di nuovo affondava.....quindi visto che risparmiare qualche spicciolo sui freni non a senso.....uso solo quello :wink:



Ospite

Re: upgrade frizione,tubazioni e dot5?

Messaggio da Ospite » 24/02/2011, 9:44

Il punto e' proprio questo...
La mia sega mentale era: se i freni funzionano peggio per effetto del fading dovuto alle alte temperature con conseguente formazione di microbolle che poi nell"uso si comprimono impedendo all'olio di funzionare come dovrebbe, perche' le microbolle non dovrebbero formarsi nell'attuatore fissato direttamente a contatto del motore???
La frizione stacca sicuramente peggio quando utilizzata intensamente...ad esempio la mia che ha i dischi quasi arrivati se la maltratto nella guida un po' più sportiva stacca molto peggio...sicuramente il difetto e' dovuto all'usura dei dischi ed alla loro temperatura...ma mi chiedevo se il difetto potesse diminuire con il dot5 che quanto a comprimibilita' non ha differenze con il dot4 ed ha freddo non puo' dare differenze nella guida ma forse con il motore in temperatura ed i dischi bollenti potrebbe dare un miglioramente



Dagostw
Utente registrato
Messaggi: 440
Iscritto il: 28/01/2011, 23:00

Re: upgrade frizione,tubazioni e dot5?

Messaggio da Dagostw » 24/02/2011, 10:43

L'olio dei freni si scalda per via del calore generato dall'atrito pasticche dischi che viene trasmesso dai pistoncini all'olio .

L'attuatore invece essendo a contatto con il motore è alla stessa temperatura dei carter esterni di questultimo ... temperatura che non arriva nemmeno vicino a quella per cui si innescano fenomeni di fading .


Nella frizione per emergenza puoi addirittura mettere della comune acqua (già provato) senza che arrivi all'ebollizione ...



RootMaster
Utente registrato
Messaggi: 1042
Iscritto il: 09/02/2008, 23:00

Re: upgrade frizione,tubazioni e dot5?

Messaggio da RootMaster » 24/02/2011, 12:45

Intanto il 5 non penso proprio che lo usi nessuno perchè è a base siliconica e non a base di glicoli come il 4 e il 5.1...secondo il 5.1 e un buon spurgo è stata l' unica soluzione definitiva per il freno posteriore della mts che anche per uso stradale cuoceva velocemente...quindi non lo scarterei proprio a priori

un' ultima cosa, un 5.1 umido è sempre meglio di un 4 umido



Dagostw
Utente registrato
Messaggi: 440
Iscritto il: 28/01/2011, 23:00

Re: upgrade frizione,tubazioni e dot5?

Messaggio da Dagostw » 24/02/2011, 14:43

Root il problema è che il 5.1 "umido" lo diventa comunque in fretta , il 4 no .

Questo oltre al fatto di essere molto corrosivo (non lo si può impiegare ovunque infatti) .



RootMaster
Utente registrato
Messaggi: 1042
Iscritto il: 09/02/2008, 23:00

Re: upgrade frizione,tubazioni e dot5?

Messaggio da RootMaster » 24/02/2011, 15:05

Dagostw ha scritto:Root il problema è che il 5.1 "umido" lo diventa comunque in fretta , il 4 no .

Questo oltre al fatto di essere molto corrosivo (non lo si può impiegare ovunque infatti) .
Su questo hai ragione è più veloce ad assorbire l' umidità, ma alla fine a quanto si riduce il cambio ? 6-7 mesi invece che 12 ?

tutto sommato se si fa uso della moto prevalentemente nella bella stagione l' olio si cambia comunque una sola volta all' inizio, quindi che sia 4 o 5.1 non fa poi così grande differenza...il costo mi sembra vari di 4-5? tra i due


poi oh, alla fine son finezze, non ci cambia la vita :-)



manu14
Utente registrato
Messaggi: 409
Iscritto il: 08/12/2010, 23:00

Re: upgrade frizione,tubazioni e dot5?

Messaggio da manu14 » 25/02/2011, 7:46

Io utilizzo dot 5.1 o rbf 600 motul che ha punto di ebolizzione superiore al 5.1 anche se il mio utilizzo e stradale,a volte durante anno mi capita di andare in pista e per non cambiarlo ogni volta uso direttamente 5.1.......
Andai in pista con DOT 4,non sapendo che si doveva utilizzare 5.1,era la prima volta.
Dopo qualche giro notai che la corsa si allungava e mi chiedevo il perche be se fosse stato solo quello il problema sarebbe andata bene invece dopo poco la pompa ando a fine corsa senza neppure una minima decelerazione....
Non vi dico la strizza.....
:affraid: :affraid:



Rispondi