Superquadro, Quadro, Sottoquadro.

Discussioni meccaniche a carattere generale: motore, ciclistica, elettronica, ecc...
Raccolta delle guide tecniche Desmodromiche

Moderatore: Moderatori

Rispondi
Avatar utente
Nemo
Socio Team
Messaggi: 664
Iscritto il: 15/12/2008, 23:00
Has thanked: 5 times
Been thanked: 2 times
Contatta:

Superquadro, Quadro, Sottoquadro.

Messaggio da Nemo » 28/01/2011, 18:14

[font color="green"]TEORIA: Il motore è ?quadro? quando la corsa del pistone è uguale al diametro (alesaggio) del cilindro. E? ?superquadro? se la corsa è più corta del diametro del cilindro; ?sottoquadro? o ?a corsa lunga? quando, come nella maggioranza dei casi, la corsa è superiore al diametro del cilindro.[/font]
Oltre questo non sò altro. Ma con il vostro contributo vorrei approfondire questo argomento che mi sembra interessante, soprattutto xchè credo che queste "Caratteristiche" hanno sull' "Indole" stessa del motore una basilare influenza.


DUCATI.... MOTO CON L' ANIMA...

cloud717
Utente registrato
Messaggi: 3534
Iscritto il: 10/10/2010, 22:00
Been thanked: 2 times

Re: Superquadro, Quadro, Sottoquadro.

Messaggio da cloud717 » 28/01/2011, 18:28

io dal basso della mia conoscenza posso aggiungere che in base alla corsa abbiamo una combustione piu' o meno sfruttata 8e completa) ma allo stesso tempo una progressione nel prendere giri abbastanza opposta !

prendiamo ad esempio i superquadri ....tendenzialmente sono progettati per girare "alti" sfruttando quindi "una minore" velocita' media del pistone a favore dei giri dell'albero ! Le "fasi" pero' sono molto veloci a differenza dell'opposto sottoquadro che tendenzialmente avendo una corsa decisamente molto lunga (rispetto semrpe alla camera) riesce a sfruttare meglio la combustione della miscela aria benzina riuscendo a compiere un lavoro migliore (si traduce in maggior coppia) !


Ci sono poi le varie teorie sul consumo degli organi interni ...sollecitazioni dei pistoni (scampanellio) e dell'albero motore ...possibilita' di riempimento della camera di scoppio ...e durata delle termiche...ma meglio far parlare qualche esperto in materia :-)



Avatar utente
Desmomaniaco
Socio Team
Messaggi: 2919
Iscritto il: 01/10/2009, 22:00
Has thanked: 236 times
Been thanked: 206 times

Re: Superquadro, Quadro, Sottoquadro.

Messaggio da Desmomaniaco » 28/01/2011, 19:42

L'attuale ricerca a creare motori sempre più superquadri è data dal fatto che al crescere dell'alesaggio si possono montare valvole più grandi. L'ultimo Morini di Lambertini ne è un chiaro esempio.
La diminuzione della velocità lineare del pistone è solo una favorevole conseguenza.



cloud717
Utente registrato
Messaggi: 3534
Iscritto il: 10/10/2010, 22:00
Been thanked: 2 times

Re: Superquadro, Quadro, Sottoquadro.

Messaggio da cloud717 » 28/01/2011, 20:18

c'e' da dire che si perde molta linearita' in basso ... favorendo regimi di rotazione piu' alti !

ho notato la differenza tra un 695 (albero da 57 e pistoni da 88) e un piu' classico DS in corsa 71 ...quest'ultimo ha una rotondita' maggiore ...specie ai medio bassi dove si riesce sfruttare di piu' l'incredibile dote di linearita' !



LolloCalc
Utente registrato
Messaggi: 1921
Iscritto il: 16/10/2010, 22:00

Re: Superquadro, Quadro, Sottoquadro.

Messaggio da LolloCalc » 28/01/2011, 21:00

un esempio di moto con motore quadro o sottoquadro?



Avatar utente
DUCASBK
Amministratore
Messaggi: 17545
Iscritto il: 01/02/2008, 23:00
Has thanked: 40 times
Been thanked: 1565 times
Contatta:

Re: Superquadro, Quadro, Sottoquadro.

Messaggio da DUCASBK » 28/01/2011, 21:09

Erano sottoquadri i bicilindrici inglesi Triumph montati sulle Bonneville, ad esempio. Oppure lo sono i motri "lenti" a ciclo diesel o semidiesel, tipo i motori navali.

Ciao

Marco


Immagine

LolloCalc
Utente registrato
Messaggi: 1921
Iscritto il: 16/10/2010, 22:00

Re: Superquadro, Quadro, Sottoquadro.

Messaggio da LolloCalc » 28/01/2011, 21:41

Si si i diesel navali o anche di auto ok..
Ma non ho davvero mai sentito parlare di motore quadro..il triumph mi è nuovo,buono :wink:

Semidiesel?? Topic!!!



Avatar utente
Desmobruno
Moderatore
Messaggi: 5041
Iscritto il: 04/10/2010, 22:00
Has thanked: 408 times
Been thanked: 441 times
Contatta:

Re: Superquadro, Quadro, Sottoquadro.

Messaggio da Desmobruno » 29/01/2011, 7:56

I Diesel sono tendenzialmente a corsa lunga, questo li favorisce dal punto di vista della coppia, ed inoltre il loro numero di giri relativamente basso al quale girano, fà si che la velocità media del pistone sia abbastanza bassa, tutto a favore degli attriti e dell'usura.
I motori ciclo Otto, che per loro natura girano più allegri, sono tendenzialmente quadri o a corsa corta, questo per permettere di avere delle camere di combustione più larghe, a vantaggio delle sezioni dei condotti/valvole.
Girando a numero di giri più elevato, la corsa corta va a vantaggio della velocità media.


Non mi piace stare assieme ai miei coetanei, sono solo dei vecchi patetici. (Caterina Perol)

Avatar utente
Desmomaniaco
Socio Team
Messaggi: 2919
Iscritto il: 01/10/2009, 22:00
Has thanked: 236 times
Been thanked: 206 times

Re: Superquadro, Quadro, Sottoquadro.

Messaggio da Desmomaniaco » 29/01/2011, 10:42

LolloCalc ha scritto:un esempio di moto con motore quadro o sottoquadro?
il bicilindrico Harley da 1600cc



Ospite

Re: Superquadro, Quadro, Sottoquadro.

Messaggio da Ospite » 18/03/2011, 19:33

per quanto ne so io un superquadro (corsa corta e grande alesaggio) viene utilizzato nei motori "spinti" con elevata potenza specifica e tipicamente "da corsa" hanno la caratteristica di girare molto bene in alto e tutti sappiamo che l'aumento del regime massimo è un modo per aumentare la potenza, il limite sono i materiali / pesi in gioco e la velocità media del pistone che nei superquadri rimane bassa anche ad elevato numero di giri. i conto sono la scarsa attitudine a girare in basso e la poca coppia disponibile.

i sottoquadri o corsa lunga come avete giustamente detto si sposano bene con i diesel, che tipicamente girano molto bassi, poichè la corsa lunga fa salire la vel media del pistone ai limiti anche senza esagerare con i giri, hanno notevole coppia disponibile e estrema dolcezza di funzionamento (tutto questo a parità di frazionamento) tutte caratteristiche che ben si sposano con motori navali, a regime fisso tipo generatori o a motori volutamente dolci nell'erogazione e dalla curva che non s'impenni di coppia cogliendo di sorpresa l'utilizzatore ditutti i giorni.

tutte le vie di mezzo sono frutto di un compromesso...

2 esempi estremi:

superquadro, motore da F1, 20.000 giri (con tutte le limitazioni del regolamento)
sottoquadro, motore da nave o da camion, meno di 2000 giri come rotazione massima e arco disponibile molto ristretto.

(spero di non aver detto cavolate) :-)



Rispondi