Potenziometro,resistore e regolatori di tensione in generale.

Discussioni meccaniche a carattere generale: motore, ciclistica, elettronica, ecc...
Raccolta delle guide tecniche Desmodromiche

Moderatore: Moderatori

Rispondi
LolloCalc
Utente registrato
Messaggi: 1921
Iscritto il: 16/10/2010, 22:00

Potenziometro,resistore e regolatori di tensione in generale.

Messaggio da LolloCalc » 20/01/2011, 14:13

Ciao ragazzi,chi mi da una lezione di elettronica che sto proprio asciutto asciutto?
Ho cercato qualcosa su wikipedia ma...o io sto davvero troppo a terra oppure non è chiara la spiegazione...
Sento spesso anche a voi parlare di trimmer,potenziometri eccetera ma non so cosa siano ne fisicamente ne la loro funzione...

grazie in anticipo.



Avatar utente
desmo_69
Moderatore
Messaggi: 8362
Iscritto il: 09/02/2008, 23:00
Has thanked: 3 times
Been thanked: 157 times
Contatta:

Re: Potenziometro,resistore e regolatori di tensione in generale.

Messaggio da desmo_69 » 20/01/2011, 14:42

allora.. te la butto li' perche' devo andare via...
il potenziometro altro non è che una resistenza variabile!! per farla corta la ''rotella''
dei vecchi autoradio ecc.. per aumentare il volume!


Immagine
DESMO SOUND BY DUCATI 100% Immagine

Avatar utente
AndreaZ
Socio Team
Messaggi: 1219
Iscritto il: 30/10/2010, 22:00
Has thanked: 75 times
Been thanked: 51 times

Re: Potenziometro,resistore e regolatori di tensione in generale.

Messaggio da AndreaZ » 20/01/2011, 14:58

Il potenziometro è un trasduttore elettromeccanico semplice. Converte il movimento rotativo o lineare dell'operatore in un cambiamento di resistenza ed è usato
per controllare dispositivi come il volume degli stereo...

Il trimmer è un resistore variabile (potenziometro) semifisso utilizzato solitamente nella fase di taratura dei circuiti elettronici..


L'è mei avè e cul sen sot i calzun rot che i calzun sen sovra è cul rot

LolloCalc
Utente registrato
Messaggi: 1921
Iscritto il: 16/10/2010, 22:00

Re: Potenziometro,resistore e regolatori di tensione in generale.

Messaggio da LolloCalc » 20/01/2011, 18:42

ma quindi per resistore si intende un vero e proprio dispositivo che "non fa passare" corrente elettrica?
o cosa?



RootMaster
Utente registrato
Messaggi: 1042
Iscritto il: 09/02/2008, 23:00

Re: Potenziometro,resistore e regolatori di tensione in generale.

Messaggio da RootMaster » 20/01/2011, 18:57

LolloCalc ha scritto:ma quindi per resistore si intende un vero e proprio dispositivo che "non fa passare" corrente elettrica?
o cosa?
beh se non facesse passare corrente si chiamerebbe isolante :biggrin:


semplicemente un dispositivo che limita la corrente che lo attraversa, sempre secondo la solita regola (delta)V=I*R

si possono sia utilizzare resistenze sia, in particolar modo quando la potenza da dissipare è grande, resitenze variabili che pilotano transistor o regolatori di tensione.

Un sistema semplice che consente 1,5A e votaggio variabile è con il solito Lm317 per tensioni positive, 337 per quelle negative.

O se vuoi una cosa ancora più raffinata per gestire grandi potenze vai di PWM



LolloCalc
Utente registrato
Messaggi: 1921
Iscritto il: 16/10/2010, 22:00

Re: Potenziometro,resistore e regolatori di tensione in generale.

Messaggio da LolloCalc » 22/01/2011, 19:37

non conosco la regola deltaV=I*R ... se delta V è la variazione di Voltaggio I ed R cosa sono?

cosa intendi per potenze grandi? grandi rispetto al sistema o proprio ingenti quantità di Volts?

mi dici cos'è un Lm317 ed un 337 ? centrano qualcosa con l' ELM327 della diagnostica?

e per finire in bellezza.... PWM??
è questo? http://it.wikipedia.org/wiki/Pulse-width_modulation

Scusami Luca ma sto proprio a terra...mai studiato ne visto niente a riguardo...



Avatar utente
sconvolto
Amministratore
Messaggi: 4840
Iscritto il: 16/02/2008, 23:00
Has thanked: 57 times
Been thanked: 149 times
Contatta:

Re: Potenziometro,resistore e regolatori di tensione in generale.

Messaggio da sconvolto » 22/01/2011, 21:48

V = Voltaggio (Volt)
I = Intensità di corrente (Ampere)
R = Resistenza (Ohm)


Immagine

Avatar utente
Hitan
Utente registrato
Messaggi: 1646
Iscritto il: 09/09/2008, 22:00

Re: Potenziometro,resistore e regolatori di tensione in generale.

Messaggio da Hitan » 22/01/2011, 22:46

LolloCalc ha scritto:non conosco la regola deltaV=I*R ... se delta V è la variazione di Voltaggio I ed R cosa sono?
Legge di Ohm
Con DeltaV (o anche solo V) si indica il Voltaggio. Si usa la delta perche il voltaggio è sempre una differenza di potenziale tra due punti, quindi definito a meno di una costante.



RootMaster
Utente registrato
Messaggi: 1042
Iscritto il: 09/02/2008, 23:00

Re: Potenziometro,resistore e regolatori di tensione in generale.

Messaggio da RootMaster » 23/01/2011, 0:04

LolloCalc ha scritto:non conosco la regola deltaV=I*R ... se delta V è la variazione di Voltaggio I ed R cosa sono?

cosa intendi per potenze grandi? grandi rispetto al sistema o proprio ingenti quantità di Volts?

mi dici cos'è un Lm317 ed un 337 ? centrano qualcosa con l' ELM327 della diagnostica?

e per finire in bellezza.... PWM??
è questo? http://it.wikipedia.org/wiki/Pulse-width_modulation

Scusami Luca ma sto proprio a terra...mai studiato ne visto niente a riguardo...
allora per le altre domande domande ti hanno già risposto perfettamente sconvolto e hitan, lm317 e 337 sono regolatori di tensione, ovvero integrati in grado di mantenere lo stesso voltaggio in uscita indipendentemente dalla corrente assorbita dal carico, almeno fino alla massima corrente sopportabile circa 1,5A a patto che sia data una buona dissipazione di calore.

Si possono anche usare in parallelo per aumentare la corrente in uscita, o in maniera completamente diversa per avere un uscita a corrente costante.

Il resto delle specifiche lo trovi nel datasheet, perchè non me le ricordo..ci dovrebbero anche essere dei circuiti di esempio...ah dimenticavo, nella versione in questione il voltaggio è regolabile ma ci sono anche altre dove è fisso.


Si il PWM è proprio quello che hai trovato è molto utile per gestire potenze grandi che altrimenti richiederebbero un' eccessiva dissipazione del calore, per farla breve un flip-flop bistabile (un integrato che passa da On a OFF e vicceverza con una certa frequenza) pilota un integrato che si troverà in condizione di tutto aperto o tutto chiuso, quindi resistenza massima o quasi nullua.
La potenza dissipata è sarà minima in entrambe le situazioni, nella resistenza massima tenderà a I=0 e quindi P=I*R^2=0 ; in quella minima R tenderà a 0 e quindi P=I*R^2=0.

Un circuito base si dovrebbe poter fare con meno di 10 componenti; torna anche comodo perchè si può usare per gestire la 220 senza bisogno di trasformatore che isoli le due reti...nei trasformatori commerciali questo sistema è usato sempre più frequentemente, te ne rendi conto se una volta collegati alla 220 fanno un leggero sibilo che poi smette una volta collegati all' apparecchio che devono alimentare.



Avatar utente
cicomatt
Utente registrato
Messaggi: 835
Iscritto il: 31/01/2011, 23:00
Contatta:

Re: Potenziometro,resistore e regolatori di tensione in generale.

Messaggio da cicomatt » 02/02/2011, 13:27

La legge di Ohm!



Rispondi