Desmo69 ricordera sicuramente le famose "termiche DR" per vespa ...che grazie ad un accoppiamento cilindro/pistone molto "tollerante" pur avendo un minimo scampanellio sono impossibili da grippare !! mentre invece gruppi termici piu' "seri" con tolleranze tiratissime (per aumentare le prestazioni ovviamente) al minimo intoppo scaldano e rigano la camicia ...e inevitabilmente senza la cura adeguata grippano in breve tempo
Io sarei curiosissimo di sapere con che rapporto si deve considerare lo scampanellio del pistone (o la possibilita' di scampanellare) rispetto all'archittettura del motore (quadro - superquadro) !!
Ad esempio ... a livello del tutto teorico ... prendiamo in esame due motorizzazioni ...una "di serie" e una prototipo !
Pistoni da 98mm che lavorano su cilindri originali (quindi camice sempre da un minimo di 3.5mm che in teoria nn dovrebbero deformarsi) che differenza passa se la corsa e' da 71mm o se la cosa e' da 57 (mi viene da dire "ultra quadro") ...era una piccola fissazione che avevo ...mettere i pistoni del 1100 con la corsa pazzesca del 695 !
Ps. volendo completare il quadro generale del 860 cc ...l'idea sarebbe di utilizzare le teste del DS (valvole da 45) ...e le camme del 695 (alzate "giuste" per la cosa da 57) dovrebbe garantire cmq un certo riempimento ...ovviamente tutto a livello teorico ...possibilmente sto motore farebbe poi cagare ma la follia spippolatoria nn mi dispiace
