Pagina 1 di 1
problema su carburatori ss 900
Inviato: 11/08/2011, 12:28
da xenonkit
salve vorrei dei consigli su un problema ai miei carburatori
dopo aver rifatto il motore ho montato un kit dinojet stage 1
gia dopo poco tempo ho avvertito che il motore in determinate occasioni specialmente a caldo estivo stenta a
scendere di giri,causando la sensazione di smagrimento, dopo tutte le prove di carburazione vaquometro e
addirittura maggiorando i getti a 132 mi sono deciso a rismontare tutto analizzando il tutto in maniera certosina
ho notato che sui coperchi in plastica che coprono le ghigliottine con gli spilli ,sono stati maggiorati i buchi (con punta
da 2,5) che creano il sollevamento delle ghigliottine ,a questo punto tutto mi è stato piu chiaro ,chi ha fatto questo è
stato un meccanico bimbo minchia (scusate il termine ma ci vuole) quindi con le molle piu morbide del dinojet succede che le saracinesche rimangono in sospensione a 2000 2500 giri
cosa posso fare? rimonto le molle originali piu rigide(e prima andava bene), oppure chiudo con mastice e rifaccio i
buchi da 1,5? e lascio le molle morbide .datemi un consiglio tecnico grazie!
Re: problema su carburatori ss 900
Inviato: 11/08/2011, 12:49
da desmo_69
riguardo il mastice sarei ''scettico'' io proverei con qualcosa di piu' stabile!
te la butto li' perche' non ho foto sottomano! ma che ne pensi di ridurre il foro con qualcosa di rigido? stavo pensando a qualcosa in plastica tipo l'interno che contiene l'ichiostro delle penne bic o similari...
ps. magari posta una foto che ti saremmo piu' di aiuto!
Re: problema su carburatori ss 900
Inviato: 11/08/2011, 13:49
da DUCASBK
Un silicone per motori o un prodotto bicomponente, secondo me, reggono bene un diametro di 2 millimetri e passa. Oltretutto in una zona dove non sono sottoposti chissà a che sforzi meccanici. Chiuderei e rifarei i buchi, lasciando le molle del kit Dynojet.
Ciao
Marco
Re: problema su carburatori ss 900
Inviato: 11/08/2011, 15:03
da doking
il bicomponente certamente farà a caso tuo!
mi chiedo: ma che peso puoi aggiungere.....qualche mg se non addirittura 1mg, questo può risolvere il problema?
Re: problema su carburatori ss 900
Inviato: 11/08/2011, 16:32
da monstro900
il bicomponente dopo un pò con i vapori della benzina si scinde dal corpo su cui è stato applicato..mi è successo 3 volte di fila sul carburatore da 19 che avevo sul 50ino
Re: problema su carburatori ss 900
Inviato: 11/08/2011, 17:37
da Locomotore
monstro900 ha scritto:il bicomponente dopo un pò con i vapori della benzina si scinde dal corpo su cui è stato applicato..mi è successo 3 volte di fila sul carburatore da 19 che avevo sul 50ino
Della vetroresina liquida,forse farebbe al caso tuo.
Re: problema su carburatori ss 900
Inviato: 11/08/2011, 18:36
da xenonkit
ok allora lascio le molle del dino jet
la vetroresina non lega bene con le plastiche poliviniliche(io faccio il carrozziere e le ho
provate tutte,dopo un po sfoglia)
la mia unica salvezza è il mastiche che ho utilizzato per riparare il carter del monster 800
guardate nella sezione ,con questo prodotto riparo di tutto anche le carene e non si è mai
staccato niente va bene grazie tanto ,ma mi chiedo perchè non utilizzare le molle piu rigide
originali?dovrebbe scendere di giri meglio
Re: problema su carburatori ss 900
Inviato: 11/08/2011, 20:19
da DUCASBK
Vero, scenderebbe di giri meglio ma salirebbe anche peggio di come andrebbe con il kit Dynojet montato senza fori "oversize" sui coperchi valvola a ghigliottina.
doking, non si tratta di aggiungere peso alle valvole a ghigliottina, ma di ripristinare il passaggio aria originale. Un intervento sui coperchi (maggiorazione del foro) si può fare, ma solo a ragion veduta e se necessario...
Ciao
Marco
Re: problema su carburatori ss 900
Inviato: 12/08/2011, 22:06
da hangover
Ho bucato il serbatoio del gasolio in plastica di un Iveco Eurocargo stringendo troppo una curva.
E' stato riparato con un bicomponente che si chiama "acciaio liquido" sono passati 2 anni e ancora tiene, considera che quel mezzo fa mediamente 500km al giorno.

Re: problema su carburatori ss 900
Inviato: 12/08/2011, 22:36
da xenonkit
bel lavoro !!! ma il mastice che uso io è altamente superiore, li ho provati tutti
berner ,datacoll, wurth,acciaio rapido liquido solido e chi piu ne ha piu ne metta
il migliore è i lkent nella lavorazione puzza da morire ci vuole la maschera ma come ho
specificato questo è utilizzato per incollaggio dele capotte e fiancate automezzi ,io
personalmente ho incollato il pannello portellone posteriore di un autobus beulas
sono tre anni e sta li ! ognuno ha la sua esperienza ma questo lo consiglio al 100%

Re: problema su carburatori ss 900
Inviato: 12/08/2011, 22:54
da hangover
Chiaramente qui si entra nel campo del tuo lavoro e nei sai certamente più di me. Era solo per dimostrare che un bicomponente tiene da 2 anni al contatto diretto con il gasolio. Quella riparazione era stata fatta per tornare a casa e avevo dubbi sulla tenuta, ma una volta visto il costo del serbatoio nuovo si è lasciato quello rattoppato.
Re: problema su carburatori ss 900
Inviato: 12/08/2011, 23:19
da desmopuffo
beh non so come si chiama, ma per rendere stagno un contatto elettrico dentro un serbatoio di benzina io anni fa ho usato una colla che usa mio fratello in carrozzeria quando montano parabrezza delle macchine...
il bello poi è che mantiene una certa elasticità...
Re: problema su carburatori ss 900
Inviato: 13/08/2011, 10:28
da Antoo
Ma sei sicuro che i buchi siano stati allargati? I carburatori del mio monster 750 mi pare abbiano proprio fori da 2,5
Re: problema su carburatori ss 900
Inviato: 13/08/2011, 11:54
da xenonkit
desmopuffo ha scritto:beh non so come si chiama, ma per rendere stagno un contatto elettrico dentro un serbatoio di benzina io anni fa ho usato una colla che usa mio fratello in carrozzeria quando montano parabrezza delle macchine...
il bello poi è che mantiene una certa elasticità...
quello che hai detto tu è il gurrit sigillante per parabrezza!!!!
Re: problema su carburatori ss 900
Inviato: 13/08/2011, 12:00
da xenonkit
Antoo ha scritto:Ma sei sicuro che i buchi siano stati allargati? I carburatori del mio monster 750 mi pare abbiano proprio fori da 2,5
allora guarda bene i fori da 2,5 sono in battuta con il corpo del carburatoredove ce l oring
il foro da 1,5 è presente all interno del coperchio sul fianco e poi si vede che è stato sbavato con cartavetro!!!
,comunque ora ho tappato oggi pomeriggio riforo e posto foto
ciao