Aria nel circuito frizione: pompa od attuatore?

L'arte della manutenzione e del tuning desmodromico - parti speciali ed attrezzature

Moderatore: Moderatori

Marcellotto
Utente registrato
Messaggi: 485
Iscritto il: 23/03/2010, 23:00

Re: Aria nel circuito frizione: pompa od attuatore?

Messaggio da Marcellotto » 18/07/2011, 12:38

La vite di spurgo e'di acciaio,non certo di alluminio.

Tuttalpiu' sara'la sede dell'attuatore,ad essere di alluminio (credo il sistema sia uguale a quello di una pinza freno).

La strada piu'ovvia e'quella proposta da Marco (maschio conico sinistro a estrarre).

Bisogna misurare il foro,e prendere quello giusto.

Pero'attenzione.

Mica fare sta operazione con l'attuatore montato,estrarre,rimettere la vite nuova e partire!!!

Nella operazione di estrazione,qualche truciolo,residuo di lavorazione sicuramente si stacca e va in circolo.


Occorre smontare l'attuatore,operare,ripulire adeguatamente (non sempre facile come accessibilita'...se con tenute in gomma i rischi aumentano) e poi rimontare.



Avatar utente
kruski
Socio Team
Messaggi: 1181
Iscritto il: 09/03/2011, 23:00
Has thanked: 51 times
Been thanked: 27 times

Re: Aria nel circuito frizione: pompa od attuatore?

Messaggio da kruski » 18/07/2011, 12:41

Grazie ma stavo parlando della vite di spurgo della vaschetta dell'olio, non dell'attuatore. Mi è sembrata un po' tenera per essere acciaio...



Ospite

Re: Aria nel circuito frizione: pompa od attuatore?

Messaggio da Ospite » 18/07/2011, 12:46

Ma se si e' rotta solo la vite superiore quella per chiave da 8 non vale nemmeno la pena dannarsi...ricomprare solo quella o le due (il bullone che entra nello spurgo ed il bulloncino che entra in quest 'ultimo) costera' quanto comprare le viti sinistrorse e la punta diamantata per forare il bulloncino prima di provare ad avvitarle...se eri a Roma ti davo la mia che ho tolto per montare la stahlbus se non rimedi te la spedisco.

P.s occhio se la compri perche' non sono tutte uguali, quelle per pinze freno giapponesi hanno un passo diverso, capito' anche a me e non avendo con me lo spurgo rotto ne comprai 3 diverse, una giusta, una era troppo grande il bulloncino, una era giusto il bulloncino ma era grande quello che entrava nell'attuatore.....inoltre non preoccuparti e' un inconveniente comune, per questo e' assurdo prendere quelle in ergal



Avatar utente
kruski
Socio Team
Messaggi: 1181
Iscritto il: 09/03/2011, 23:00
Has thanked: 51 times
Been thanked: 27 times

Re: Aria nel circuito frizione: pompa od attuatore?

Messaggio da kruski » 18/07/2011, 12:46

Marcellotto ha scritto: Mica fare sta operazione con l'attuatore montato,estrarre,rimettere la vite nuova e partire!!!

Nella operazione di estrazione,qualche truciolo,residuo di lavorazione sicuramente si stacca e va in circolo.


Occorre smontare l'attuatore,operare,ripulire adeguatamente (non sempre facile come accessibilita'...se con tenute in gomma i rischi aumentano) e poi rimontare.
anche parlando dell'altro spurgo è proprio il fatto di dover smontare tutto che mi preoccupa.
adesso funziona, ma se smonto e non riesco a risolvere rimango a piedi.....



Avatar utente
kruski
Socio Team
Messaggi: 1181
Iscritto il: 09/03/2011, 23:00
Has thanked: 51 times
Been thanked: 27 times

Re: Aria nel circuito frizione: pompa od attuatore?

Messaggio da kruski » 18/07/2011, 12:49

pier74 ha scritto:Ma se si e' rotta solo la vite superiore quella per chiave da 8 non vale nemmeno la pena dannarsi...ricomprare solo quella o le due (il bullone che entra nello spurgo ed il bulloncino che entra in quest 'ultimo) costera' quanto comprare le viti sinistrorse e la punta diamantata per forare il bulloncino prima di provare ad avvitarle...se eri a Roma ti davo la mia che ho tolto per montare la stahlbus se non rimedi te la spedisco.

P.s occhio se la compri perche' non sono tutte uguali, quelle per pinze freno giapponesi hanno un passo diverso, capito' anche a me e non avendo con me lo spurgo rotto ne comprai 3 diverse, una giusta, una era troppo grande il bulloncino, una era giusto il bulloncino ma era grande quello che entrava nell'attuatore.....inoltre non preoccuparti e' un inconveniente comune, per questo e' assurdo prendere quelle in ergal
la vite di spurgo ce l'ho già perchè l'anno scorso ho sostituito la pompa ed ho tenuto la vecchia.
se solo riuscissi a svitare quella rotta potrei pulire l'impianto, cambiare l'olio e fare lo spurgo e sarei a posto....



Avatar utente
kruski
Socio Team
Messaggi: 1181
Iscritto il: 09/03/2011, 23:00
Has thanked: 51 times
Been thanked: 27 times

Re: Aria nel circuito frizione: pompa od attuatore?

Messaggio da kruski » 19/07/2011, 13:53

Tutto come da copione:
vite forata con trapano :-)
maschio sinistro rotto dentro :evil:
vite distrutta con trapano :mad:
rimosso dado che tiene la vaschetta alla pompa con una brugola :biggrin:

ora ho usato il dado con la vite di spurgo della vecchia pompa mantenendo la stessa pompa e vaschetta di prima, ma......non riesco a farla andare!!!! :silent: :silent: :silent:

la pompa va a vuoto e nonostante gli spurghi all'attuatore e/o alla pompa il circuito va in depressione ed aspira aria appena smollo una vite di spurgo.
e' come se il liquido nella vaschetta non riuscisse ad entrare nel circuitoe non capisco perchè
Ho anche rismontato tutto per essere sicuro che qualche truciolo non ostruisse qualche foro, ma soffiando sia nel tubo che nella pompa e vaschetta tutti i fori sembrano liberi....
non so più cosa pensare :question:



Avatar utente
kruski
Socio Team
Messaggi: 1181
Iscritto il: 09/03/2011, 23:00
Has thanked: 51 times
Been thanked: 27 times

Re: Aria nel circuito frizione: pompa od attuatore?

Messaggio da kruski » 19/07/2011, 14:02

uhmmm, ho appena riletto il manuale officina e forse attendo troppo poco tra una pompata e l'altra ora ci riprovo.....ma se non è questo non so proprio cosa pensare



Avatar utente
DUCASBK
Amministratore
Messaggi: 17545
Iscritto il: 01/02/2008, 23:00
Has thanked: 40 times
Been thanked: 1565 times
Contatta:

Re: Aria nel circuito frizione: pompa od attuatore?

Messaggio da DUCASBK » 19/07/2011, 14:08

Provato a spingere l'olio dall'attuatore verso la pompa col metodo del siringone?

Ciao

Marco


Immagine

Avatar utente
kruski
Socio Team
Messaggi: 1181
Iscritto il: 09/03/2011, 23:00
Has thanked: 51 times
Been thanked: 27 times

Re: Aria nel circuito frizione: pompa od attuatore?

Messaggio da kruski » 19/07/2011, 14:58

niente ragazzi, scusatemi: falso allarme.
ho riprovato dando una decina di secondi tra una pompata e l'altra ed il cicuito si è riempito.
Ora funziona tutto correttamente.
in settimana dovrei anche reperire un attuatore originale (20 euro con 4000 km) vedrò di capire anche da dove vengono le infiltrazioni d'aria.
Grazie mille
:cheers:



Rispondi