carburazione e quant'altro...

L'arte della manutenzione e del tuning desmodromico - parti speciali ed attrezzature

Moderatore: Moderatori

Rispondi
straightsix
Utente registrato
Messaggi: 29
Iscritto il: 26/04/2011, 22:00

carburazione e quant'altro...

Messaggio da straightsix » 19/06/2011, 5:46

buongiorno a tutti....

dopo quasi un mese di lavori sono arrivato al dunque.... motore ed impianto elettrico ok, freni, carburatori e batteria nuovi. vi ricordo che si parla di una cagiva elefant carburatori del 1995....

prima accensione: parte al primo colpo ma non mi permette di agire sulla manopola gas... il motore affoga! controllo le candele: bagnate!

setting carburatori: getto minimo 37,5 - getto max 145 - circuito aria 70 - spilli 5C19 alla 4 tacca - vite aria cilindro orizzontale 3 giri da tutto chiuso - vite aria cilindro verticale 3 giri e 1/4 da tutto chiuso.

prova e riprova con quello che ho a disposizione e trovo questo compromesso: getto minimo 40- getto max 132,5 - circuito aria 70 - spilli 5CJ1 alla 2 tacca e viti aria come sopra - senza cornetti di aspirazione. la carburazione è ancora un pò grassa; nel senso che la moto prende giri ma non in maniera fluida e facile e rimane un pelo accelerata alla chiusura del gas....è poco pronta, insomma!

purtroppo di informazioni sulla elefant ce ne sono anche troppe; da manuale: getto min. 40 - getto max 127,5 - circuito aria 60 - spilli 5C19 alla 4 tacca. Haynes: getto min. 42,5 - getto max 140 - circuito aria 70 - spilli 5C19 alla 4 tacca.

ora, potrei provare a modificare la configurazione (la seconda) abbassando di una tacca gli spilli e toccando le viti aria per smagrire.

passiamo alle domande: per smagrire devo svitare le viti aria di un quarto di giro alla volta? procurarsi i getti come da manuale? avendo smontato ed aperto il motore, quanto olio si deve mettere? ne ho messi 3 kg e non ho raggiunto la tacca del min sul carter, possibile?

vi ringrazio anticipatamente per le risposte, michael da trento.



Rispondi