Uso vacuometro
Inviato: 27/12/2010, 15:47
Ciao ragazzi stamattina sono stato in ducati per chiedere quando poter portare la moto per fare l'allineamento dei carburatori e mi hanno detto dopo il 6 di gennaio con una spesa di 50?!
Ho la possibilità in settimana di andare da un amico meccanico per provare a fare l'allineamento con il suo strumento, vorrei avere lumi sulla procedura per effettuare l'allineamento dato che fidarsi è bene ma non fidarsi è meglio...allora ditemi se sbaglio:
1. Scaldare la moto, con un giretto di una decina di minuti
2. montare lo strumento
3. chiudere completamente le viti di regolazione dell'aria e alzare il minimo
4. accendere la moto e pareggiare usando l'apposita vite
5. una volta pareggiato il flusso staccare lo strumento e regolare le viti dell'aria.
ci sono?
In ducati il tizio mi ha detto che gli devo lasciare la moto perché devono fare l'allineamento a moto fredda e che devo prendere le candele nuove, era drogato?
Altra domanda...come faccio a regolare la vite di allineamento? non riesco a vederla è completamente nascosta dai carburatori, avete qualche suggerimento?
Ieri ennesima sorpresa dopo un piccolo giro, candela cilindro orizz. con elettrodo bianco latte e isolante scuro mentre quella del cilindro verticale scura sia sull'isolante che sull'elettrodo.
Un'altra curiosità circa il funzionamento della vite di allineamento..allora stavo cercando di capirne il funzionamento su una batteria di carburatori che ho di ricambio, praticamente avvitandola o svitando la vite non fa altro che alzare o abbassare una delle due farfalle...ma non riesco a capire, per avere l'allineamento ideale non dovrebbero operare nella stessa identica posizione? se è così perchè non le bloccano direttamente in fabbrica?
Inoltre il fatto che una farfalla sia + aperta dell'altra come influisce sull'alimentazione? ingrassa la miscela se + aperta e smagrisce se + chiusa?
Ho la possibilità in settimana di andare da un amico meccanico per provare a fare l'allineamento con il suo strumento, vorrei avere lumi sulla procedura per effettuare l'allineamento dato che fidarsi è bene ma non fidarsi è meglio...allora ditemi se sbaglio:
1. Scaldare la moto, con un giretto di una decina di minuti
2. montare lo strumento
3. chiudere completamente le viti di regolazione dell'aria e alzare il minimo
4. accendere la moto e pareggiare usando l'apposita vite
5. una volta pareggiato il flusso staccare lo strumento e regolare le viti dell'aria.
ci sono?
In ducati il tizio mi ha detto che gli devo lasciare la moto perché devono fare l'allineamento a moto fredda e che devo prendere le candele nuove, era drogato?
Altra domanda...come faccio a regolare la vite di allineamento? non riesco a vederla è completamente nascosta dai carburatori, avete qualche suggerimento?
Ieri ennesima sorpresa dopo un piccolo giro, candela cilindro orizz. con elettrodo bianco latte e isolante scuro mentre quella del cilindro verticale scura sia sull'isolante che sull'elettrodo.
Un'altra curiosità circa il funzionamento della vite di allineamento..allora stavo cercando di capirne il funzionamento su una batteria di carburatori che ho di ricambio, praticamente avvitandola o svitando la vite non fa altro che alzare o abbassare una delle due farfalle...ma non riesco a capire, per avere l'allineamento ideale non dovrebbero operare nella stessa identica posizione? se è così perchè non le bloccano direttamente in fabbrica?
Inoltre il fatto che una farfalla sia + aperta dell'altra come influisce sull'alimentazione? ingrassa la miscela se + aperta e smagrisce se + chiusa?