Esempi estrattore volano
Inviato: 26/12/2010, 14:07
Ecco qui le fotine che vi avevo promesso:
Modello 1:
Si tratta di una fascia di acciaio circolare con all'interno una striscia di gomma ed un'asta di manovra saldata. Stringendo la fascia di acciaio con il bullone e dado presenti alla estremità, si riesce ad adattarlo a diversi tipi di volano (praticamente tutti quelli della produzione Ducati) dando la giusta tenuta.
[a href="http://www.servimg.com/image_preview.ph ... u=12349851" class="postlink"]
[/a]
Modello 2:
E' la replica esatta dell'estrattore per i modelli iniezione previsto dai manuali Ducati. I due fori sulla linguetta della "L" si impegnano sulle filettature del basamento normalmente usate per fissare il cavalletto ed il volano viene fermato grazie a due perni (uno fisso e l'altro è un semplice bullone che scorre in una sede filettata) che si infilano negli svasi presenti sul volano di serie.
[a href="http://www.servimg.com/image_preview.ph ... u=12349851" class="postlink"]
[/a]
Modello 3:
Questo è geniale
. Si tratta di una flangia di acciaio con dei fori ed un dimensionamento tale da potersi impegnare sulle filettature che trattengono il rotore al volano. Al ventro della flangia c'è un foro per poter utilizzare una chiave a bussola da 30 e poter arivare comodamente al dado volano. Il tutto è completato da una leva di manovra fissata alla colonnetta solidale alla flangia. La leva al suo interno è forata e permette di utilizzare delle prolunghe, in caso di serraggi particolarmente "tosti". Questo tipo di estrattore è utilissimo quando si voglia montare un volano originale tornito all'esterno per alleggerirlo e quindi che non ha più il diametro esterno necessario per poter utilizzare estrattori "tradizionali".
[a href="http://www.servimg.com/image_preview.ph ... u=12349851" class="postlink"]
[/a]
Questa immagine lo vede appoggiato su un volano alleggerito tornendolo sull'eserno e con la la bussola da 30 infilata nel suo alloggiamento di lavoro.
[a href="http://www.servimg.com/image_preview.ph ... u=12349851" class="postlink"]
[/a]
Per la realizzazione degli estrattori 1 e 3 devo ringraziare due utenti del forum: Paolo e Pierluigi72
!!
Ciao
Marco
Modello 1:
Si tratta di una fascia di acciaio circolare con all'interno una striscia di gomma ed un'asta di manovra saldata. Stringendo la fascia di acciaio con il bullone e dado presenti alla estremità, si riesce ad adattarlo a diversi tipi di volano (praticamente tutti quelli della produzione Ducati) dando la giusta tenuta.
[a href="http://www.servimg.com/image_preview.ph ... u=12349851" class="postlink"]

Modello 2:
E' la replica esatta dell'estrattore per i modelli iniezione previsto dai manuali Ducati. I due fori sulla linguetta della "L" si impegnano sulle filettature del basamento normalmente usate per fissare il cavalletto ed il volano viene fermato grazie a due perni (uno fisso e l'altro è un semplice bullone che scorre in una sede filettata) che si infilano negli svasi presenti sul volano di serie.
[a href="http://www.servimg.com/image_preview.ph ... u=12349851" class="postlink"]

Modello 3:
Questo è geniale

[a href="http://www.servimg.com/image_preview.ph ... u=12349851" class="postlink"]

Questa immagine lo vede appoggiato su un volano alleggerito tornendolo sull'eserno e con la la bussola da 30 infilata nel suo alloggiamento di lavoro.
[a href="http://www.servimg.com/image_preview.ph ... u=12349851" class="postlink"]

Per la realizzazione degli estrattori 1 e 3 devo ringraziare due utenti del forum: Paolo e Pierluigi72

Ciao
Marco