Pagina 1 di 3

Esempi estrattore volano

Inviato: 26/12/2010, 14:07
da DUCASBK
Ecco qui le fotine che vi avevo promesso:

Modello 1:

Si tratta di una fascia di acciaio circolare con all'interno una striscia di gomma ed un'asta di manovra saldata. Stringendo la fascia di acciaio con il bullone e dado presenti alla estremità, si riesce ad adattarlo a diversi tipi di volano (praticamente tutti quelli della produzione Ducati) dando la giusta tenuta.

[a href="http://www.servimg.com/image_preview.ph ... u=12349851" class="postlink"]Immagine[/a]

Modello 2:

E' la replica esatta dell'estrattore per i modelli iniezione previsto dai manuali Ducati. I due fori sulla linguetta della "L" si impegnano sulle filettature del basamento normalmente usate per fissare il cavalletto ed il volano viene fermato grazie a due perni (uno fisso e l'altro è un semplice bullone che scorre in una sede filettata) che si infilano negli svasi presenti sul volano di serie.

[a href="http://www.servimg.com/image_preview.ph ... u=12349851" class="postlink"]Immagine[/a]

Modello 3:

Questo è geniale :wink:. Si tratta di una flangia di acciaio con dei fori ed un dimensionamento tale da potersi impegnare sulle filettature che trattengono il rotore al volano. Al ventro della flangia c'è un foro per poter utilizzare una chiave a bussola da 30 e poter arivare comodamente al dado volano. Il tutto è completato da una leva di manovra fissata alla colonnetta solidale alla flangia. La leva al suo interno è forata e permette di utilizzare delle prolunghe, in caso di serraggi particolarmente "tosti". Questo tipo di estrattore è utilissimo quando si voglia montare un volano originale tornito all'esterno per alleggerirlo e quindi che non ha più il diametro esterno necessario per poter utilizzare estrattori "tradizionali".

[a href="http://www.servimg.com/image_preview.ph ... u=12349851" class="postlink"]Immagine[/a]

Questa immagine lo vede appoggiato su un volano alleggerito tornendolo sull'eserno e con la la bussola da 30 infilata nel suo alloggiamento di lavoro.

[a href="http://www.servimg.com/image_preview.ph ... u=12349851" class="postlink"]Immagine[/a]

Per la realizzazione degli estrattori 1 e 3 devo ringraziare due utenti del forum: Paolo e Pierluigi72 :biggrin:!!

Ciao

Marco

Re: Esempi estrattore volano

Inviato: 26/12/2010, 14:18
da desmo_69
saranno sicuramente di spunto per tutti noi spippolatori!

Re: Esempi estrattore volano

Inviato: 26/12/2010, 14:27
da sconvolto
Ottimo Marco :-) Ne parlavamo proprio altro giorno! Il terzo è veramente... geniale appunto :-)

Re: Esempi estrattore volano

Inviato: 26/12/2010, 14:28
da peder
dovrò per forza farmene uno !

si potrebbe avere anche qualche esempio anche per il bullone della primaria ?

Re: Esempi estrattore volano

Inviato: 26/12/2010, 14:34
da cloud717
Davvero ottimo !! :cheers:


il terzo sarebbe da GDA :twisted:

Re: Esempi estrattore volano

Inviato: 26/12/2010, 14:48
da DUCASBK
Lo stesso estrattore volano si utilizza alla grande per allentare il dado primaria, in quanto ferma l'albero motore in modo efficace ed essendo un albero motore monolitico, non si corre il rischio che si portino fuori centro le spalle dell'albero motore rispetto al perno di manovella (come accade sugli albero compositi).

Certo si tratta di smontare anche il coperchio alternatore oltre ch equello frizione... ma ti assicuro che ci si lavora belli sicuri!!

Ciao

Marco

Re: Esempi estrattore volano

Inviato: 26/12/2010, 15:10
da peder
mi piace molto la prima soluzione, la considero la più "universale"
il tutto sta nel trovare la fascia di acciaio giusta !

consigli ?

Re: Esempi estrattore volano

Inviato: 26/12/2010, 17:11
da cloud717
DUCASBK ha scritto:Lo stesso estrattore volano si utilizza alla grande per allentare il dado primaria, in quanto ferma l'albero motore in modo efficace ed essendo un albero motore monolitico, non si corre il rischio che si portino fuori centro le spalle dell'albero motore rispetto al perno di manovella (come accade sugli albero compositi).

Certo si tratta di smontare anche il coperchio alternatore oltre ch equello frizione... ma ti assicuro che ci si lavora belli sicuri!!

Ciao

Marco
infatti pensavo proprio a questo per un fattore universale ...con un solo attrezzo puoi fare molti piu' lavori (anche cambiare la campana frizione senza bisogno di fermi strani quasi impossibili da usare se parliamo di campane Z48) !!


:twisted: :twisted:

Re: Esempi estrattore volano

Inviato: 26/12/2010, 20:11
da anomico
Ottimi esempi. Uno devo farlo!

Re: Esempi estrattore volano

Inviato: 27/12/2010, 15:27
da paolo2971
peder ha scritto:mi piace molto la prima soluzione, la considero la più "universale"
il tutto sta nel trovare la fascia di acciaio giusta !

consigli ?
Bè...come darti torto!!! :biggrin: :biggrin: :biggrin:
Per la fascia la fai utilizzando una comune piattina sagomata per il diametro necessario al cui interno però devi considerare di metterci della gomma, incollata sulla piattina stessa. E' fondamentale in quanto oltre a fare aderenza non rovina nulla.
Se ti diletti con una saldatrice non è difficile affatto.

Paolo :wink:

Re: Esempi estrattore volano

Inviato: 27/12/2010, 16:13
da peder
paolo2971 ha scritto:
peder ha scritto:mi piace molto la prima soluzione, la considero la più "universale"
il tutto sta nel trovare la fascia di acciaio giusta !

consigli ?
Bè...come darti torto!!! :biggrin: :biggrin: :biggrin:
Per la fascia la fai utilizzando una comune piattina sagomata per il diametro necessario al cui interno però devi considerare di metterci della gomma, incollata sulla piattina stessa. E' fondamentale in quanto oltre a fare aderenza non rovina nulla.
Se ti diletti con una saldatrice non è difficile affatto.

Paolo :wink:
il problema è proprio la saldatrice che non ho !

babbo natale anche per quest'anno non ha fatto il miracolo !

Re: Esempi estrattore volano

Inviato: 28/12/2010, 2:21
da desmosax
Davvero dei belli oggettini che mi potrebbero far pensare di entrare nella parte un pò più complicata!

Grazie e complimenti!

Re: Esempi estrattore volano

Inviato: 28/12/2010, 8:21
da Leonardo
Complimenti Marco ..... vedo che ti sei fatto i regali di Natale ..... !!!

D'altra parte se si vuole smanettare a un certo livello sempra imprecare troppo , certi ' aggeggi ' ci vogliono .

Un abbraccio

Re: Esempi estrattore volano

Inviato: 28/12/2010, 19:03
da manu14
complimenti gran attrezzi....da bruto quando ho smontato motore per poi venderlo a pezzi,per svitare quel dado ho infilato un cacciavite nella biella.... :eek: :eek: ....

Re: Esempi estrattore volano

Inviato: 29/12/2010, 19:09
da lucaduca78
Finalmente riesco a vedere com'è fatto un estrattore per volano. Grazie, le immagini sono mooolto utili.