Interfacce ELM327 - Galletto e cavi per Diagnosi

L'arte della manutenzione e del tuning desmodromico - parti speciali ed attrezzature

Moderatore: Moderatori

LolloCalc
Utente registrato
Messaggi: 1921
Iscritto il: 16/10/2010, 22:00

Interfacce ELM327 - Galletto e cavi per Diagnosi

Messaggio da LolloCalc » 16/12/2010, 10:33

Ciao ragazzi...faccio varie domande su vari topic ma rischio di imbrattare discussioni di altro genere.
Volevo,se possibile,raccogliere il maggior quantitativo possibile di informazioni riguardo questi connettori per effettuare la diagnosi ai nostri amati mezzacci.

Partirei col famigerato ELM 327 che attualmente sembra essere arrivato alla versione 1.4
Immagine
Da abbinare a quanto ho capito con un adattatore da 16 PIN in 3 PIN sotto aiuto del buon Ald77.
che dovrebbe presentarsi all'incirca come una cosa simile.
Immagine


Per quanto riguarda il gelletto ed altri cavi simili non ho idea di cosa siano e perchè esistano.

Spero che qualche buon uomo si presenti a chiarmirmi "tutt'cos" (come sempre) :lol:


In più se qualcuno è così gentile da spiegare le diversità fra i vari connettori acquistabili,le funzionalità e le diversità inerenti ai vari sw.

Io baserei tutto sull uso del software del francese che sembra quello più accessibile.
Se avete altre info...vi ringrazio in anticipo tutti.
Ciaoooo



Avatar utente
DUCASBK
Amministratore
Messaggi: 17545
Iscritto il: 01/02/2008, 23:00
Has thanked: 40 times
Been thanked: 1565 times
Contatta:

Re: Interfacce ELM327 - Galletto e cavi per Diagnosi

Messaggio da DUCASBK » 16/12/2010, 20:44

ELM 327 è un pacchetto SW e HW di diagnosi multimarca.
Il Galletto è anche esso un pacchetto SW e HW ma serve invece per leggere e scrivere le mappe in centralina di diverse famiglie di centralina.

Queste interfaccie si trovano anche su Ebay a pochi Euro (chiaramente prodotti cinesi e cloni degli originali). Ora, se intnde usarli con il SW del francese per la semplice diagnosi bene, invece se si ha idea di usarli per mappare, si deve fare attenzione. Più che altro per la carenza di alcun tipo di garanzia sulla sua effettiva funzionalità... bloccare una centralina in modo irreparabile o quasi è questione di un attimo.

Per il collegamento di questi trumenti con la presa diagnosi delle nostre motorette: guida in corso d'opera :wink:

Ciao

Marco


Immagine

LolloCalc
Utente registrato
Messaggi: 1921
Iscritto il: 16/10/2010, 22:00

Re: Interfacce ELM327 - Galletto e cavi per Diagnosi

Messaggio da LolloCalc » 16/12/2010, 22:03

ok..qualche domanda a riguardo:

- Elm..per pacchetto intendi che con il "kit" fornito si può già analizzare la centralina? se si..cosa?

- Galletto.. per scrivere...proprio come si fa sulla power commander ma questa volta sulla Eprom? se così fosse..a me personalmente non interesserebbe ma..penso che in ogni caso a meno di avere un banco per i lanci......sia futile,sbaglio?

- OBD... differenze sostanziali con gli altri?



Io non capisco..quando si parla di diagnosi cosa si intende...
Rilevare i dati dalla centralina (ecu o eprom?) ad esempio proprio del nostro amatissimo CO ci permette di leggerlo......
Correggerlo e quindi intervenire sulla stessa...significa mappare?

Se così fosse il discorso sarebbe uguale per il galletto e quindi elm per fare il co non va bene?



LolloCalc
Utente registrato
Messaggi: 1921
Iscritto il: 16/10/2010, 22:00

Re: Interfacce ELM327 - Galletto e cavi per Diagnosi

Messaggio da LolloCalc » 16/12/2010, 22:14

A quanto leggo in giro sembra che L'OBD sia il tipo di connettore della moto vero?


Quello che mi chiedo è :
Perchè c'è bisogno ad esempio del sw del francese?
[a href="http://www.subito.it/attrezzature/diagn ... htm?last=1"]http://www.subito.it/attrezzature/diagn ... htm?last=1[/a]
in questo annuncio viene offerta un'interfaccia di ultima generazione con sw annesso..
Non potrei usare lo stesso sw per analizzare la mia centralina?



Avatar utente
Teobecks
Moderatore
Messaggi: 5497
Iscritto il: 17/06/2009, 22:00
Has thanked: 213 times
Been thanked: 452 times
Contatta:

Re: Interfacce ELM327 - Galletto e cavi per Diagnosi

Messaggio da Teobecks » 16/12/2010, 22:21

Regolare il CO è una cosa...mappare invece vuol dire intervenire sui tempi/modi di iniezione come minimo....

C'è bisogno del SW del francese xchè (da come ho capito io) con l ELM leggi ma nn hai modo di intervenire sui parametri quali CO e altro...

Lascio cmq la parola ai più esperti del forum :wink:


Immagine

"Come riconoscere il Desmo? Il rumore di funzionamento è quello che va in risonanza con il cuore...è difficile distinguerlo solo per chi non può capire..."

F. Taglioni

LolloCalc
Utente registrato
Messaggi: 1921
Iscritto il: 16/10/2010, 22:00

Re: Interfacce ELM327 - Galletto e cavi per Diagnosi

Messaggio da LolloCalc » 16/12/2010, 22:24

Non mi è chiaro ancora..
Tu per ELM intendi sia cavo che software in dotazione?
Quindi con questo pacchetto puòi solo "visualizzare" e non "scrivere"?
Per scrivere servirebbe il sw del francese?


(ma non ne ha nome sto benedetto sw che lo dobbiamo chiamare del francese???)



LolloCalc
Utente registrato
Messaggi: 1921
Iscritto il: 16/10/2010, 22:00

Re: Interfacce ELM327 - Galletto e cavi per Diagnosi

Messaggio da LolloCalc » 16/12/2010, 22:26

Si chiama DucatiDiag.
Alla prima apertura esce scritto questo:


""Software gratuito per diagnosi Ducati. Versione giugno 2010 Per avere il software, gli aggiornamenti, o discutere eventuali buggs,contattate l'autore : [url=mailto:jpl250rs@sfr.fr]jpl250rs@sfr.fr[/url] Per lavorare è necessario un cavo VAG COM / KKL, galletto, or ELM327. Trovate piu informazioni sul blog : [url=http://]http://[/url] ducatidiag.xooit.com ""

VAG COM/KKL sarebbe un tipo di cavo ?

Galletto o ELM327 ne abbiamo parlato ma bisogna che Duca ci chiarisca se si legge solo o si scrive anche :cheers:



cloud717
Utente registrato
Messaggi: 3534
Iscritto il: 10/10/2010, 22:00
Been thanked: 2 times

Re: Interfacce ELM327 - Galletto e cavi per Diagnosi

Messaggio da cloud717 » 16/12/2010, 23:16

sono tutti cavi ....

io ad esempio sto puntando appunto ad un [a href="http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?Vie ... K:MEWAX:IT" class="postlink"]Vag - Com[/a] ed al classico connettore alimentato [a href="http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?Vie ... K:MEWAX:IT" class="postlink"]16-3 pin [/a] col software del francese dovrebbero andare abbastanza bene (anche se personalmente avendo una 5am dovro' far richeista per il codice di sblocco) !


volendo essere maggiormanete preciso ... da quel che ho capito leggendo qualche discussione ...il cablaggio ELM vag/com galletto che sia prevedono sia il connettore (cavo) che un cd "inteso come driver" da installare sul PC che si intende utilizzare ! meglio specificarlo in modo da nn far confusione coi vari software !



Avatar utente
desmo_69
Moderatore
Messaggi: 8362
Iscritto il: 09/02/2008, 23:00
Has thanked: 3 times
Been thanked: 157 times
Contatta:

Re: Interfacce ELM327 - Galletto e cavi per Diagnosi

Messaggio da desmo_69 » 17/12/2010, 6:42

questo post mi piace e parecchio! una volta concluso starebbe bene come guida sul sitarello


Immagine
DESMO SOUND BY DUCATI 100% Immagine

Avatar utente
multigatto
Socio Team
Messaggi: 1151
Iscritto il: 05/01/2009, 23:00
Has thanked: 3 times
Been thanked: 40 times
Contatta:

Re: Interfacce ELM327 - Galletto e cavi per Diagnosi

Messaggio da multigatto » 17/12/2010, 7:35

Provo a fare un po' di chiarezza.
Per fare la semplice diagnosi sulle centraline Marelli, serve una interfaccia per collegare fisicamente il computer alla moto.
Queste interfacce possono essere la famosa ELM327, il Galletto, il cavo Vagcom oppure interfacce specifiche tipo quella della Technoresearch.

Fatto il collegamento, serve un Software che sia in grado di dialogare con la centralina e leggere i parametri, nel caso specifico quello del francese, gratuito oppure sempre quello della Technoresearch.

In questo modo si puo' accedere alla memoria errori, azzeramento spia manutenzione, lettura parametri di funzionamento e regolazione del CO per le moto sprovviste di sonda lambda.

La lettura della memoria flash della centralina dove invece sono contenute le famose mappe, puo' essere fatta con altre interfacce e Software.

Il Galletto di cui si parla sopra, permette di fare questa operazione, ma con qualche rischio.
Prima di tutto perche' per farlo occorre aprire la centralina oppure fare un foro in una posizione ben precisa e questo, visto che la stessa non ha viti, ma è sigillata richiede una buona manualita'.
In seconda battuta per le centraline IAW5.AM si corre qualche rischio di blocco in scrittura essendo l'interfaccia/programma testato per le IAW59M.
Questo perche', e qui ci addendriamo nei meandri della programmazione, i microprocessori per diversi motivi, fanno una verifica sul file scritto, in particolare verificando un parametro che si indica come CKS che varia ogni qualvolta si modifica lo stesso.


L'importante è giocare sempre a qualsiasi età.

Ospite

Re: Interfacce ELM327 - Galletto e cavi per Diagnosi

Messaggio da Ospite » 17/12/2010, 7:50

il ducatidiag, è un sw che permette di fare diagnosi e di intervenire su alcuni settaggi delle nostre ducati.
per diagnosi si intende la verifica di alcuni elementi tipo....iniettori, ventole, co, sensori vari (cambio,cavalletto etc).
quindi si ha la possibilità di verificare il buon funzionamento o meno di questi elementi.
gli interventi che consente di fare sono:
- regolazione del co, che in tutti i modi necessita della "collaborazione" di un analizzatore di gas di scarico
- azzeramento

perchè serve questo sw e non basta utilizzare quello che ti danno con i vari cavi? perchè questo è stato progettato appositamente per le nostre bestioline, ed i vari sw associati al galletto o agli altri cavi, non cionsentono di fare tutte queste verifiche.

io uso il galletto e va una favola. ma altri qui nel forum usano il vag e sembra che si trovino cmq bene.



Ospite

Re: Interfacce ELM327 - Galletto e cavi per Diagnosi

Messaggio da Ospite » 17/12/2010, 7:51

multigatto stavamo scrivendo nello stesso tempo :-) ....vabbè tu sei più tecnico :biggrin:



Avatar utente
multigatto
Socio Team
Messaggi: 1151
Iscritto il: 05/01/2009, 23:00
Has thanked: 3 times
Been thanked: 40 times
Contatta:

Re: Interfacce ELM327 - Galletto e cavi per Diagnosi

Messaggio da multigatto » 17/12/2010, 8:11

Io ho testato anche l'interfaccia ELM327, funziona perfettamente.

Addirittura utilzzando il bluetooth.


L'importante è giocare sempre a qualsiasi età.

Avatar utente
Teobecks
Moderatore
Messaggi: 5497
Iscritto il: 17/06/2009, 22:00
Has thanked: 213 times
Been thanked: 452 times
Contatta:

Re: Interfacce ELM327 - Galletto e cavi per Diagnosi

Messaggio da Teobecks » 17/12/2010, 12:19

Ok, ma se io prendo l'ELM327, e il Ducatidiag mi sistemo la moto...ma poi con "il kit" del ELM posso connettermi anche alla macchina (x fare un esempio) o a altre cenraline o mi serve cmq una interfaccia graifica tipo il Ducatidiag?


Immagine

"Come riconoscere il Desmo? Il rumore di funzionamento è quello che va in risonanza con il cuore...è difficile distinguerlo solo per chi non può capire..."

F. Taglioni

LolloCalc
Utente registrato
Messaggi: 1921
Iscritto il: 16/10/2010, 22:00

Re: Interfacce ELM327 - Galletto e cavi per Diagnosi

Messaggio da LolloCalc » 17/12/2010, 12:37

a quanto ho capito il ducatidiag va bene solo appunto per le nostre ducati e nemmeno per tutte..

poi...se prendi ad esempio il VDSTS della Tecnoresearch basterebbe in teoria utilizzare un connettore adatto per ogni centralina...

sicuramente interverrà qualcuno a smentirmi se dico il falso..



Rispondi