Valore CO

L'arte della manutenzione e del tuning desmodromico - parti speciali ed attrezzature

Moderatore: Moderatori

Avatar utente
DUCASBK
Amministratore
Messaggi: 17545
Iscritto il: 01/02/2008, 23:00
Has thanked: 40 times
Been thanked: 1565 times
Contatta:

Re: Valore CO

Messaggio da DUCASBK » 09/06/2012, 19:38

Simile ai motori raffreddati ad acqua, almeno 60 di temperatura olio.

Ciao

Marco


Immagine

Avatar utente
monsterinside
Socio Team
Messaggi: 4530
Iscritto il: 02/06/2008, 22:00
Has thanked: 297 times
Been thanked: 165 times
Contatta:

Re: Valore CO

Messaggio da monsterinside » 10/06/2012, 19:08

ma è normale che a freddo il minimo rimane accelerato (quindi penso sia magro) e arrivato a temperatura pelando il gas ancora stenta un pò a salire di giri(sembra ancora grassoccia)?
da notare che il valore Co non è stato misurato strumentalmente ma regolato tramite DDiag e provata di volta in volta
Grazie
Emanuele


:biking:

Avatar utente
DUCASBK
Amministratore
Messaggi: 17545
Iscritto il: 01/02/2008, 23:00
Has thanked: 40 times
Been thanked: 1565 times
Contatta:

Re: Valore CO

Messaggio da DUCASBK » 10/06/2012, 19:23

Sicuro che al minimo a motore freddo sia magro? Una regolazione di Co magra, può anche non far tenere il minimo, come una grassoccia viceversa... comunque la prima fase di funzionamento del motore, ancora non regolato termicamente, non fà testo per la messa a punto del motore, in quanto si tratta di un brevissimo transitorio in cui gli equilibri di funzionamento del farfallato vengono giocoforza "squilibrati" per far partire il motore.

Ciao

Marco


Immagine

cloud717
Utente registrato
Messaggi: 3534
Iscritto il: 10/10/2010, 22:00
Been thanked: 2 times

Re: Valore CO

Messaggio da cloud717 » 10/06/2012, 21:31

a freddo il mio 695 sta ad un buon 5% (a volte ho letto anche 5.5%) ....a caldo 4.5 ...ma anche 4% ....credo quindi che a freddo il valore di CO sia tendenzialmente piu' alto ...cosa che puo' falsare la lettura !

Ps. le misurazioni le ho prese con sondino in fondo al terminale ....temperatura olio LOW ma accesa da 1 minuto (5.5%) ....dopo un giretto di 2 km sempre LOW (5%) e successivamente a moto calda con olio ad 85° (4.5%) ...........recentemente ho preso anche la misura con olio a 120° gradi ...ed il CO era sceso al 4% ......credo (spero) sia normale come iter ? magari l'ultima lettura e' falsata dal forte grado di umidita' e dal recente caldo (30 gradi) ?!



Avatar utente
monsterinside
Socio Team
Messaggi: 4530
Iscritto il: 02/06/2008, 22:00
Has thanked: 297 times
Been thanked: 165 times
Contatta:

Re: Valore CO

Messaggio da monsterinside » 13/06/2012, 17:51

DUCASBK ha scritto:Sicuro che al minimo a motore freddo sia magro? Una regolazione di Co magra, può anche non far tenere il minimo, come una grassoccia viceversa... comunque la prima fase di funzionamento del motore, ancora non regolato termicamente, non fà testo per la messa a punto del motore, in quanto si tratta di un brevissimo transitorio in cui gli equilibri di funzionamento del farfallato vengono giocoforza "squilibrati" per far partire il motore.

Ciao

Marco
ma questo avviene sempre anche se non c'è una mappa originale?


:biking:

Avatar utente
DUCASBK
Amministratore
Messaggi: 17545
Iscritto il: 01/02/2008, 23:00
Has thanked: 40 times
Been thanked: 1565 times
Contatta:

Re: Valore CO

Messaggio da DUCASBK » 13/06/2012, 19:01

Yez :-)

Ciao

Marco


Immagine

Avatar utente
monsterinside
Socio Team
Messaggi: 4530
Iscritto il: 02/06/2008, 22:00
Has thanked: 297 times
Been thanked: 165 times
Contatta:

Re: Valore CO

Messaggio da monsterinside » 16/06/2012, 16:34

DUCASBK ha scritto:Sicuro che al minimo a motore freddo sia magro? Una regolazione di Co magra, può anche non far tenere il minimo, come una grassoccia viceversa... comunque la prima fase di funzionamento del motore, ancora non regolato termicamente, non fà testo per la messa a punto del motore, in quanto si tratta di un brevissimo transitorio in cui gli equilibri di funzionamento del farfallato vengono giocoforza "squilibrati" per far partire il motore.

Ciao

Marco
Marco,il motore a minimo(caldo) penso che sia magro perchè se smagrisco ancora tramite DDiag la moto alza il minimo e se continuo si spegne.Attualmente quando accelero a folle il motore sale di giri,scende fino a 1500,rimane per 2 secondi e poi torna a regime normale.Ma rimane il problema che quando cammino a pelare il gas la moto ancora borbotta e strattona,ma non sempre...sto uscendo pazzo.Consigli??
Grazie
Emanuele


:biking:

Avatar utente
DUCASBK
Amministratore
Messaggi: 17545
Iscritto il: 01/02/2008, 23:00
Has thanked: 40 times
Been thanked: 1565 times
Contatta:

Re: Valore CO

Messaggio da DUCASBK » 16/06/2012, 17:18

Senza dei valori di lettura del Co é difficile da interpretare. Occhio, che un minimo lento a ritornare puó non essere solo la regolazione del Co ma anche il pareggio dei farfallati :wink:

Ciao

Marco


Immagine

Avatar utente
monsterinside
Socio Team
Messaggi: 4530
Iscritto il: 02/06/2008, 22:00
Has thanked: 297 times
Been thanked: 165 times
Contatta:

Re: Valore CO

Messaggio da monsterinside » 16/06/2012, 18:01

DUCASBK ha scritto:Senza dei valori di lettura del Co é difficile da interpretare. Occhio, che un minimo lento a ritornare puó non essere solo la regolazione del Co ma anche il pareggio dei farfallati :wink:

Ciao

Marco
Dalla revisione il CO era a 2.5 ma non ricordo se era il CO corr o CO%!!!
Ho capito che è tutto da rifare..uff :kopfschuettel:
Grazie
Emanuele


:biking:

cloud717
Utente registrato
Messaggi: 3534
Iscritto il: 10/10/2010, 22:00
Been thanked: 2 times

Re: Valore CO

Messaggio da cloud717 » 17/06/2012, 23:46

consolati ........col gunson ho testato 3 moto inclusa la mia questo WE

la mia ..... 3.5 :evil:
hyper 1100 evo ..... 3 :eek:
suzuki TRattor (t-raptor) 1000 ....... 4.5



giornata particolarmente calda e umida ........ma e' normale che si siano smagrite cosi' tanto ?

se dovessi ripristinare il CO al 4..... 4.5 sulla mia nn rischierei poi di ritrovarmi troppo grasso in condizion "normali" (diciamo 25 gradi) ?



Avatar utente
monsterinside
Socio Team
Messaggi: 4530
Iscritto il: 02/06/2008, 22:00
Has thanked: 297 times
Been thanked: 165 times
Contatta:

Re: Valore CO

Messaggio da monsterinside » 18/06/2012, 18:57

cloud717 ha scritto:consolati ........col gunson ho testato 3 moto inclusa la mia questo WE

la mia ..... 3.5 :evil:
hyper 1100 evo ..... 3 :eek:
suzuki TRattor (t-raptor) 1000 ....... 4.5



giornata particolarmente calda e umida ........ma e' normale che si siano smagrite cosi' tanto ?

se dovessi ripristinare il CO al 4..... 4.5 sulla mia nn rischierei poi di ritrovarmi troppo grasso in condizion "normali" (diciamo 25 gradi) ?

il problema cloud è che di strumento sono magro,dagli effetti alla guida sembro grasso...non ci sto capendo niente


:biking:

Avatar utente
DUCASBK
Amministratore
Messaggi: 17545
Iscritto il: 01/02/2008, 23:00
Has thanked: 40 times
Been thanked: 1565 times
Contatta:

Re: Valore CO

Messaggio da DUCASBK » 18/06/2012, 19:23

I maggiori scompensi di guida si hanno con motore particolarmente magro di Co. Per monsterinside: regolazione Co e verifica pareggio :wink:

In condizioni "estreme" come il clima di questi giorni è normale aspettarsi scompensi del genere, ripeto, ci siamo viziati con i modelli iniezione, con i carburatori c'era veramente da piangere!!

Ciao

Marco


Immagine

Avatar utente
monsterinside
Socio Team
Messaggi: 4530
Iscritto il: 02/06/2008, 22:00
Has thanked: 297 times
Been thanked: 165 times
Contatta:

Re: Valore CO

Messaggio da monsterinside » 19/06/2012, 17:59

ma io non capisco perchè sono sono i nostri bicilindrici a soffrire di questo problemaccio...
grazie Duca,provvederò appena posso :wink:


:biking:

tamblers
Utente registrato
Messaggi: 169
Iscritto il: 12/08/2011, 22:00
Been thanked: 1 time

Re: Valore CO

Messaggio da tamblers » 26/06/2012, 12:31

DUCASBK ha scritto:TPS rifallo che ci vuole un attimo, tanto per sicurezza.

Il Co, con gli scarichi aperti, a 3,5 su un Testastretta EVO, confermo che è magretto :wink:. Almeno 4,5.

Ciao

Marco
Ciao, oggi ho azzerato il TPS e rifatto il CO con il ddiag (quante bestemmie, mi si bloccava sempre :evil: ) e ho registrato un valore di 4,8-5 dall'amico del centro revisioni. Che dici andrà bene? La moto mi sembrava più corposa come erogazione ma un pelino meno rapida a prendere giri... forse dovrei smagrire un appena? Considerando che monto filtro KN e terminali aperti ho pensato che un pelino grassoccia non faccia male... Ciao :biggrin:



cloud717
Utente registrato
Messaggi: 3534
Iscritto il: 10/10/2010, 22:00
Been thanked: 2 times

Re: Valore CO

Messaggio da cloud717 » 26/06/2012, 12:45

grassoccia nn fa' mai male .... la "sottile linea" e' quando vai a smagrire ...va' benone fino ad un livello per poi avere un drastico peggioramento quando scendi ancora !

se la tieni prossima a questa "sottile linea" avrai una moto molto reattiva e divertente da guidare ...ma il rovescio della medaglia lo avrai ogni volta che variano le condizioni meteo (etsate/inverno) dove la moto iniziera' ad andare male e ti tocchera' rivedere il CO nuovamente :-)



Rispondi