Tamponi salva forcelle e forcellone
Moderatore: Moderatori
Tamponi salva forcelle e forcellone
cme al solito, chiudo la stalla dopo che sono scappati i buoi.....
vorrei montare i tamponi salva focelle e forcellone al 999, per evitare, in futuro, di rovinare oltremodo ciò che ho già rovinato.
dato che ci sono diversi prodotti non riesco a scegliere.
vorrei sapere in base alla vostra esperienza se:
1. sono preferibili i tamponi in teflon o in alluminio?
2. sono preferibili quelli che per l'installazione prevedono i conici ad espansione o la barra fielttata passante?
vorrei montare i tamponi salva focelle e forcellone al 999, per evitare, in futuro, di rovinare oltremodo ciò che ho già rovinato.
dato che ci sono diversi prodotti non riesco a scegliere.
vorrei sapere in base alla vostra esperienza se:
1. sono preferibili i tamponi in teflon o in alluminio?
2. sono preferibili quelli che per l'installazione prevedono i conici ad espansione o la barra fielttata passante?
- stracardo
- Socio Team
- Messaggi: 2431
- Iscritto il: 16/03/2008, 23:00
- Has thanked: 2 times
- Been thanked: 28 times
Re: Tamponi salva forcelle e forcellone
Secondo me i migliori sono in teflon conici ad espansione....quelli con la barra li vedo troppo rigidi e potrebbero fare dei danni al perno ruota.
Foca
Re: Tamponi salva forcelle e forcellone
ma quelli conici se prendono la botta si sfilano.stracardo ha scritto:Secondo me i migliori sono in teflon conici ad espansione....quelli con la barra li vedo troppo rigidi e potrebbero fare dei danni al perno ruota.
- stracardo
- Socio Team
- Messaggi: 2431
- Iscritto il: 16/03/2008, 23:00
- Has thanked: 2 times
- Been thanked: 28 times
Re: Tamponi salva forcelle e forcellone
allora premetto che non ho mai avuito occasione x preovarli fortunatamente.....
Quelli conici oltre un certo limite si sfilano e fanno strusciare il piedino....e quello dovrebbe essere l'unico danno....gli altri credo che non mollano.....si piega magari la barra e rovianano il eprno ruota.....
Quelli conici oltre un certo limite si sfilano e fanno strusciare il piedino....e quello dovrebbe essere l'unico danno....gli altri credo che non mollano.....si piega magari la barra e rovianano il eprno ruota.....
Foca
- monsterinside
- Socio Team
- Messaggi: 4534
- Iscritto il: 02/06/2008, 22:00
- Has thanked: 297 times
- Been thanked: 165 times
- Contatta:
Re: Tamponi salva forcelle e forcellone
Riprendo chissà nel frattempo qualcuno ha avuto modo di provarli o trovarne nuovi...
Meglio quelli con perno filettato interno o pensate possa far danni?
Avevo pensato di prendere una barra di teflon e farmeli fare... voi che dite?
Grazie
Meglio quelli con perno filettato interno o pensate possa far danni?
Avevo pensato di prendere una barra di teflon e farmeli fare... voi che dite?
Grazie
Ultima modifica di monsterinside il 29/11/2015, 13:03, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: non so scrivere
Motivazione: non so scrivere

- Francesco
- Socio Team
- Messaggi: 3640
- Iscritto il: 16/07/2008, 22:00
- Has thanked: 39 times
- Been thanked: 510 times
- Contatta:
Re:Tamponi salva forcelle e forcellone
Io avevo quelli della kbike sulla forcella anteriore, con barra passante... ma non so dirti come vanno dato che non li ho mai dovuti "usare"...
- Mangiabulloni
- Socio Team
- Messaggi: 1699
- Iscritto il: 28/01/2015, 23:00
- Has thanked: 85 times
- Been thanked: 328 times
- Contatta:
Re:Tamponi salva forcelle e forcellone
Se vuoi farteli, il materiale giusto è il derlin, trovi le barre sulla baia con 15/20 euro , barra filettata di 4 e via.
Ciao,
Franco.
Franco.
- DUCASBK
- Amministratore
- Messaggi: 17545
- Iscritto il: 01/02/2008, 23:00
- Has thanked: 40 times
- Been thanked: 1565 times
- Contatta:
Re:Tamponi salva forcelle e forcellone
Conici in materiale plastico e con asse passante messi su entrambi gli assi. Durante il volo in pista mi hanno salvato carene, forcella e forcellone!!
Ciao
Marco
Ciao
Marco

- Max620
- Socio Team
- Messaggi: 801
- Iscritto il: 04/12/2012, 23:00
- Has thanked: 46 times
- Been thanked: 131 times
Re:Tamponi salva forcelle e forcellone
Io ho "testato" a maggio quelli a barra passante.
Dell'anteriore ne ho consumato un paio di centimetri senza cedimenti.
Il posteriore non è servito e infatti l'ho tolto, ma solo perchè ho le pedane fisse e quindi ha grattato la pedana (si sono consumati un paio di centimetri buoni di pedana in alluminio). Si è poi grattato il nottolino del cavalletto. I tamponi non hanno quindi toccato. presumo che con le pedane ripiegabili anche il tampone posteriore avrebbe lavorato.
Dell'anteriore ne ho consumato un paio di centimetri senza cedimenti.
Il posteriore non è servito e infatti l'ho tolto, ma solo perchè ho le pedane fisse e quindi ha grattato la pedana (si sono consumati un paio di centimetri buoni di pedana in alluminio). Si è poi grattato il nottolino del cavalletto. I tamponi non hanno quindi toccato. presumo che con le pedane ripiegabili anche il tampone posteriore avrebbe lavorato.
- Teobecks
- Moderatore
- Messaggi: 5497
- Iscritto il: 17/06/2009, 22:00
- Has thanked: 213 times
- Been thanked: 452 times
- Contatta:
Re:R: Tamponi salva forcelle e forcellone
Max, io però al posteriore lo rimonterei. Nel tuo caso si é consumata la pedana, ma se si fosse spezzata?
Parlo senza cognizione di causa dato che non ho ne i tamponi ne le pedane fisse, ma solo ad "immaginazione"
Se lo leggete lo ho inviato...
Parlo senza cognizione di causa dato che non ho ne i tamponi ne le pedane fisse, ma solo ad "immaginazione"
Se lo leggete lo ho inviato...

"Come riconoscere il Desmo? Il rumore di funzionamento è quello che va in risonanza con il cuore...è difficile distinguerlo solo per chi non può capire..."
F. Taglioni
- Max620
- Socio Team
- Messaggi: 801
- Iscritto il: 04/12/2012, 23:00
- Has thanked: 46 times
- Been thanked: 131 times
Re:R: Tamponi salva forcelle e forcellone
Si Teo, ci avevo pensato, anche perchè ogni caduta è diversa. Nel mio caso mi si è chiuso l'anteriore e mi sono "appoggiato delicatamente" sul fianco e quindi la pedana non ha preso un colpo molto forte. Rimane comunque il nottolino del cavalletto che è parecchio più sporgente del tampone alla ruota. Vedo comunque difficile che il tampone possa lavorare (a meno che non si spezzi anche il nottolino, ma è tenuto da una vite di acciaio che tende a piegarsi più che a spezzarsi).
- monsterinside
- Socio Team
- Messaggi: 4534
- Iscritto il: 02/06/2008, 22:00
- Has thanked: 297 times
- Been thanked: 165 times
- Contatta:
Re:R: Tamponi salva forcelle e forcellone
Grazie mille dei consigli... ma pensate che d'alluminio possano far danni? ho visto che le barre di anticorodal costano poco... mi dite gentilmente spessore e diametro dei vostri?
Grazie
Grazie

- cipi998
- Socio Team
- Messaggi: 3571
- Iscritto il: 19/02/2008, 23:00
- Has thanked: 98 times
- Been thanked: 556 times
Re:R: Tamponi salva forcelle e forcellone
ciao in pista assieme a fari e specchietti e targa è bene rimuovere anche il cavalletto lateraleMax620 ha scritto:Si Teo, ci avevo pensato, anche perchè ogni caduta è diversa. Nel mio caso mi si è chiuso l'anteriore e mi sono "appoggiato delicatamente" sul fianco e quindi la pedana non ha preso un colpo molto forte. Rimane comunque il nottolino del cavalletto che è parecchio più sporgente del tampone alla ruota. Vedo comunque difficile che il tampone possa lavorare (a meno che non si spezzi anche il nottolino, ma è tenuto da una vite di acciaio che tende a piegarsi più che a spezzarsi).
senza essere catastrofici può tranquillamente dannegiare il carter motore
anche i nottolini provocano danni all amico del cibr il nottolino a aperto un paio di cm il forcellone
comunque riparato da un saldatore con il tig
- salvarex80
- Moderatore
- Messaggi: 7548
- Iscritto il: 09/05/2011, 22:00
- Has thanked: 882 times
- Been thanked: 820 times
- Contatta:
Tamponi salva forcelle e forcellone
Io non li uso,sono contrario ai tamponi,ancora peggio i salvacarena!
Perchè è vero che in una banale scivolata salvano le carene, forcella e forcellone,ma se mentre scivola fa attrito oppure si punta ,sono ca....voli amari!

Perchè è vero che in una banale scivolata salvano le carene, forcella e forcellone,ma se mentre scivola fa attrito oppure si punta ,sono ca....voli amari!




- zetatre
- Utente registrato
- Messaggi: 275
- Iscritto il: 04/07/2012, 22:00
- Has thanked: 2 times
- Been thanked: 19 times
- Contatta:
Tamponi salva forcelle e forcellone
Io ho protetto tutto. Sia sull'anteriore che sul posteriore ho i tamponi con barra passante. Nota che i miei hanno una base in alumino di conseguenza in case di caduta il carico viene trasferito all'interno perno ruota. I tamponi posteriori hanno delle sedi dove va ad innestarsi il cavalletto.
Quelli del telaio sono simili con una perno passante che sostituisce una delle viti di montaggio del motore. Anche in questo caso hanno una boccola che fa lavorare sia telaio che motore.
In aggiunta, giusto per essere sicuri, ho:
- set della GB racigin per proteggere il carter motore -> http://www.gbracing.eu/Ducati-1198-Engi ... .1291.html
- coprifrizione della Woodcraft con inserto in inox -> http://www.bellissimoto.com/images/60-0640350.jpg
- meccanismo di spegnimento artigianale. Sostanzialmente si tratta di un Superseal modificato con un cordicella che attacco al polso e nel caso di separazione tra me e la moto interviene sul "kill switch" (cosi` se cado non rischio di grippare)


Quelli del telaio sono simili con una perno passante che sostituisce una delle viti di montaggio del motore. Anche in questo caso hanno una boccola che fa lavorare sia telaio che motore.
In aggiunta, giusto per essere sicuri, ho:
- set della GB racigin per proteggere il carter motore -> http://www.gbracing.eu/Ducati-1198-Engi ... .1291.html
- coprifrizione della Woodcraft con inserto in inox -> http://www.bellissimoto.com/images/60-0640350.jpg
- meccanismo di spegnimento artigianale. Sostanzialmente si tratta di un Superseal modificato con un cordicella che attacco al polso e nel caso di separazione tra me e la moto interviene sul "kill switch" (cosi` se cado non rischio di grippare)



2006 Ducati 999S
1999 Ducati Monster 750