Pagina 1 di 2

Circuito bilanciamento batterie racing

Inviato: 04/04/2010, 8:58
da DUCASBK
Ultimamente mi è ritornata fra le mani la batteria da 7,5Ah della TurnTech che a fine agosto mi avevano mandato in prova. Aveva subito il test di collaudo fatto da Ruggero (trada-pista con la 999) diverse prove con la mia 999, una Hyper, R1 ed ultimamente aveva lavorato su una 916 con motore 955 strapompato e con alternatore racing... sempre affidabile e mai una mancata partenza, caricata esclusivamente con gli alternatori delle moto e qualche passata di tender.

L'ho smontata per verificare cella per cella la tenuta della carica ed il loro stato: eccellente. Tutte le celle stavano ampiamente nel range di tolleranza e non presentavano cedimenti.

Volendo usarla sulla STW, mi sono detto: "ma se la faccio diventare una 5Ah e gli provo un circuito di bilanciamente per un eventuale utilizzo a tutta perdita?"... detto fatto, rapida ricerca in internet e acquisto dei cavetti per il circuito (2 Euro) e di un bilanciatore normalmente utilizzato per il modellismo (35 Euro).

Questa foto mostra la batteria - oramai da 5 Ah, quindi con 4 celle in meno - con le celle messe in serie/parallelo (sequenza 4s-2p) tenute insieme da delle barrette di alluminio saldobrasate a stagno. Come potete vedere, la carica è stata tenuta :wink:

[a href="http://www.servimg.com/image_preview.ph ... u=12349851" class="postlink"]Immagine[/a]

Le celle sono state fermate fra loro con della colda a caldo mantenendo l'involucro originale di cartone. Faccio notare che le celle delle TurnTech sono corrazzate con un rivestimento in acciaio e presentano una cupola con fori di sfiato per eventuali problematiche (per quanto remote) di rilascio di gas, che permette comunque di poter saldarci sopra senza particolari alchimie o contorsionismi...

Ecco la batteria con montato il cablaggio di bilanciamento:

[a href="http://www.servimg.com/image_preview.ph ... u=12349851" class="postlink"]Immagine[/a]

E' un cablaggio della Robbe e viene venduto già completo di innesto per il bilanciatore. In questa fase è importante che tutti i cavetti abbiano la stessa lunghezza e la stessa resistenza elettrica per far sì che il bilanciatore legga correttamente i valori di tensione. Per verificarlo è sufficiente utilizzare un semplice multimetro.

Infine, la batteria è stata rivestita con diverse passate di nastro isolante (non avevo a portata di mano della guaina termoretraibile), acchittata con un bel brutino - necessario al fine delle performances :biggrin: - e quindi pesata... guardate un pò cosa segna la bilancia...

[a href="http://www.servimg.com/image_preview.ph ... u=12349851" class="postlink"]Immagine[/a]

La prova del 9: collegato il circuito di bilanciamento all'equalizzatore di carica e quindi ad un normale tender: funziona!!

[a href="http://www.servimg.com/image_preview.ph ... u=12349851" class="postlink"]Immagine[/a]

L'equalizzatore di carica o bilanciatore della Robbe funziona sia come "master", ovverosia filtrando la corrente in arrivo alla batteria e quindi equalizzandola fra le diverse celle, sia come "slave" quindi andando ad equalizzare le celle passivamente con la batteria in ricarica direttamente dai suoi poli.

Chiaramente la passata di bilanciamento è durata pochi minuti, essendo tutte le celle comunque in ordine. La prova di avviamento l'ho fatta sulla mia 999: partita al primo tentativo senza impuntamenti o cose simili!!!!!

Questa è stata una prova della qualità delle celle di queste batteria che, costeranno qualcosa, ma fanno il loro lavoro veramente bene.

Ora, insieme all TurnTech, lo staff del Team desmodromico.com stà progettando una famiglia di batterie con un circuito integrato (prodotto ad hoc) proprio per essere utilizzato "a tutta perdita" senza problemi. Stay tuned :wink:!

Ciao

Marco

Re: Circuito bilanciamento batterie racing

Inviato: 04/04/2010, 9:59
da desmo_69
riesci sempre a sorprenderci con dei ''lavoretti'' SPETTACOLARI!

Re: Circuito bilanciamento batterie racing

Inviato: 04/04/2010, 10:05
da Ruggero
Marco ma hai alsciato i fori di sfiato liberi?
Perchè guardando mi sembra di no!

Re: Circuito bilanciamento batterie racing

Inviato: 04/04/2010, 11:25
da madpiero
grande Boss
davvero una bella spippolata...

Re: Circuito bilanciamento batterie racing

Inviato: 04/04/2010, 11:31
da thorattila
Grande Bruto! :pirat:

Re: Circuito bilanciamento batterie racing

Inviato: 04/04/2010, 11:32
da DUCASBK
Si, i fori di sfiato restano comunque liberi. Ogni singola cella è rivestita da una cassa in acciaio e proprio in prossimità del foro di sfiato c'è una sorta di piccola cupola, con la sommità piatta, che ha delle aperture laterali. Grazie a questa forma si riesce a saldarci sopra ma lo sfiato resta sempre libero.

Nelle foto non si vede perchè i fori sono parzialmente nascosti dall'involucro di cartoncino, mentre la brasatura è invece sulla sommità.

Ciao

Marco

Re: Circuito bilanciamento batterie racing

Inviato: 04/04/2010, 12:18
da Gordon218
Non c'ho capito una mazza (io e l'elettronica siamo due rette parallele che non si incontreranno mai!) ma è una gran spippolatata!

Re: Circuito bilanciamento batterie racing

Inviato: 04/04/2010, 13:42
da monstro900
bella li soprattutto peso/compattezza/prestazioni

Re: Circuito bilanciamento batterie racing

Inviato: 04/04/2010, 17:52
da Strider
Un lavoro "certosino"!

Ma ogni cella non dovrebbe essere bilanciata singolarmente? Guardando il tuo cablaggio per bilanciare non riesco a capire (che ciuco!).

Ciao

Re: Circuito bilanciamento batterie racing

Inviato: 04/04/2010, 19:03
da sconvolto
Come sempre... ottimo lavoro :-)

Re: Circuito bilanciamento batterie racing

Inviato: 04/04/2010, 19:16
da DUCASBK
Le celle messe in parallelo non necessitano di essere bilanciate, quindi il cablaggio è montato in modo che lavori solo sulle celle in serie. Era così anche sulla batteria di Rootmaster, ricordate?

Ciao

Marco

Re: Circuito bilanciamento batterie racing

Inviato: 05/04/2010, 8:10
da RootMaster
e bravo il nostro Duca :wink:

Re: Circuito bilanciamento batterie racing

Inviato: 05/04/2010, 9:09
da monstro900
umhhhhhhhhhhhhhhhh come mi prudono le meningiiiiiiii...... volendo si potrebbero monta in lungitudinale quelle celle tipo le batterie dei notebok.. x magari infilarle sotto una sella d iun monster..o se uno trasforma una sbk in naked trovargli una sistemazione meno invasiva visivamente

Re: Circuito bilanciamento batterie racing

Inviato: 05/04/2010, 9:55
da DUCASBK
Si, si possono mettere come si vuole. Ci avevo anche pensato, ma la forma "standard" è quella che mi torna più utile... per ora :biggrin:!!

Ciao

Marco

Re: Circuito bilanciamento batterie racing

Inviato: 05/04/2010, 10:13
da monstro900
sul mio vecchio monster riscaldando con un phon da carrozziere e poi usando un pezzotto di legno sagomai il vano sottosella x ricava uno spazio sufficiente a riporre varie cose.tra le quali una batteria ricavatada celle x automodellini.. ma lqa cosa fu solo una prova... li volendo uno come x esempio craniocromo(sconvolto) poteva risolve il problema batteria...