ancora iniettori, pompe benzina, regolatori di pressione

L'arte della manutenzione e del tuning desmodromico - parti speciali ed attrezzature

Moderatore: Moderatori

Cicio998s
Utente registrato
Messaggi: 1550
Iscritto il: 28/04/2009, 22:00

ancora iniettori, pompe benzina, regolatori di pressione

Messaggio da Cicio998s » 16/02/2010, 19:23

Allora, eccomi di nuovo tornare sull'argomento, magari se dopo lo ritieni opportuno (Ruggero) metti tutti i post insieme.

Sapete tutti che la pressione del circuito originale e 3 bar, quindi il regolatore di serie, la limita a questo valore.
Oggi parlando con uno che ne sa, ha confermato quello che avevo pensato io, la pompa originale può lavorare fino a 5 bar, occorrerebbe cambiare il regolatore di pressione solamente.

Ora, facendo delle ricerche in rete, ed avendo la flangia in mano, ho scoperto che, il componente originale è Weber(magneti marelli) modello RPM40 300 Kpa di pressione massima, ci va giusto giusto il modello RPM 58 350 Kpa, (costo del pezzo 99 euro quà [a href="http://translate.google.com/translate?p ... ry_state0=" class="postlink"]http://translate.google.com/translate?p ... ry_state0=[/a]9

con questa banale modifica, si innalza la pressione di poco, e dovrebbe tutto funzionare alla perfezione, facendo guadagnare parecchio, ovviamente, bisognerebbe rivedere la mappatura, ma non è detto, essendo la variazione di pressione lieve.
:biggrin:



Ruggero
Amministratore
Messaggi: 1615
Iscritto il: 05/02/2008, 23:00
Has thanked: 1 time
Been thanked: 95 times

Re: ancora iniettori, pompe benzina, regolatori di pressione

Messaggio da Ruggero » 16/02/2010, 20:30

Dici che soli 0.5 bar fanno guadagnare parecchio, magari con i tuoi iniettori a 12 fori!



Avatar utente
stracardo
Socio Team
Messaggi: 2431
Iscritto il: 16/03/2008, 23:00
Has thanked: 2 times
Been thanked: 28 times

Re: ancora iniettori, pompe benzina, regolatori di pressione

Messaggio da stracardo » 16/02/2010, 20:38

se ci pensi è un sesto in piu......ammesso ke la nebulizzazione con gli iniettori originali(Cicio escluso) sia ancora ottimale il lavoro potrebbe avere dei vantaggi tangibili......non di 10 CV chiaramente......


Foca

Cicio998s
Utente registrato
Messaggi: 1550
Iscritto il: 28/04/2009, 22:00

Re: ancora iniettori, pompe benzina, regolatori di pressione

Messaggio da Cicio998s » 16/02/2010, 21:08

10 cv sognateli, io parlo della 3.5 perchè sarebbe la pressione che permetterebbe di non fare troppe modifiche, anch eperchè aumentando al pressione dopo occorrerebbe fare anche altri lavoretti



vjkin2
Utente registrato
Messaggi: 857
Iscritto il: 27/02/2008, 23:00
Been thanked: 1 time

Re: ancora iniettori, pompe benzina, regolatori di pressione

Messaggio da vjkin2 » 16/02/2010, 22:55

MI FA STRANO CHE LA POMPA originale possa lavorare fino a 5 bar ( forse nel breve tempo prima di scoppiare ahhahaha ) ; mi spiegate come fuinziona la connessione pompa/regolatore owero la pompa viene semplicemente "limitata" dal regolatore di ressione ltrimenti pomperebbe fino a quasi 5 bar ? :scratch:



Cicio998s
Utente registrato
Messaggi: 1550
Iscritto il: 28/04/2009, 22:00

Re: ancora iniettori, pompe benzina, regolatori di pressione

Messaggio da Cicio998s » 17/02/2010, 9:41

ricordati che la benzina è un fluido incomprimibile, quindi farli raggiungere 5 bar ci vuole poco, pensa che con la siringa piena di acqua, tappata all'estremità premendo con le dita, ottieni 50 bar.
Il regolatore è dopo la pompa, e prima del tubo di mandata



Avatar utente
Strider
Socio Team
Messaggi: 3117
Iscritto il: 05/03/2008, 23:00
Has thanked: 1 time
Been thanked: 16 times

Re: ancora iniettori, pompe benzina, regolatori di pressione

Messaggio da Strider » 17/02/2010, 9:52

Cicio998s ha scritto:...parlando con uno che ne sa, ha confermato quello che avevo pensato io...
L'argomento trattato trovo sia molto interessante, tuttavia considerando la natura altamente tecnica del tuo intervento credo sia opportuno che tu giustificassi in maniera meno vaga le fonti. Insomma, con tutto il rispetto nei confronti della tua persona, ma non so quanto sia fattibile/credibile questa modifica presentata "sulla fiducia".

Ciao



Cicio998s
Utente registrato
Messaggi: 1550
Iscritto il: 28/04/2009, 22:00

Re: ancora iniettori, pompe benzina, regolatori di pressione

Messaggio da Cicio998s » 17/02/2010, 10:15

io infetti mica ti dico, lo devi fare?
Volevo condividere con voi alcuni miei ragionamenti.
Non mi piace citare le fonti, pe ril semplice motivo, che non mi va di fare pubblicità positiva o negativa a nessuno.
Io non ti dico di fare la modifica sulla fiducia, mi sembrava interessante, poter sentire anche i vostri pareri, ma se lo ritenete opportuno, potete cancellare il post, non mi offendo



Ruggero
Amministratore
Messaggi: 1615
Iscritto il: 05/02/2008, 23:00
Has thanked: 1 time
Been thanked: 95 times

Re: ancora iniettori, pompe benzina, regolatori di pressione

Messaggio da Ruggero » 17/02/2010, 10:43

Strider ha scritto:
Cicio998s ha scritto:...parlando con uno che ne sa, ha confermato quello che avevo pensato io...
L'argomento trattato trovo sia molto interessante, tuttavia considerando la natura altamente tecnica del tuo intervento credo sia opportuno che tu giustificassi in maniera meno vaga le fonti. Insomma, con tutto il rispetto nei confronti della tua persona, ma non so quanto sia fattibile/credibile questa modifica presentata "sulla fiducia".

Ciao
Scusa ma puoi dire perchè non trovi fattibile/credibile questa modifica, direi che più rilevante di sapere la fonte!



Avatar utente
desmopuffo
Socio Team
Messaggi: 3337
Iscritto il: 09/02/2008, 23:00
Has thanked: 54 times
Been thanked: 77 times
Contatta:

Re: ancora iniettori, pompe benzina, regolatori di pressione

Messaggio da desmopuffo » 17/02/2010, 11:20

ma guardate..io vi dico la mia..

dal primo momento mi son chiesto come mai non fosse possibile agire sul regolatore di pressione..questo perchè in passato ho avuto la possibilità di spipplare parecchio sulle macchine, e visto che alla fine gira che ti rigira i componenti sono quasi gli stessi non capivo come mai li si poteva agire sul regolatore di pressione e qui no..

ora sarebbe da sapere l'esatta pressione che da fuori la pompa da sola, per poi capire che pressione che si può avere dopo il regolatore (che a questo punto deduco che sono fissi e non regolabili)..

l'unico dubbio sull'innalzamento della pressione è quello della durata della pompa da una parete e dall'altra dal fatto che c'è un motivo se le pompe danno di più di quello che poi è necessario e credo che sia per avere una pressione costante e continua cosa che magari alzando la pressione si viene un po a perdere..



Cicio998s
Utente registrato
Messaggi: 1550
Iscritto il: 28/04/2009, 22:00

Re: ancora iniettori, pompe benzina, regolatori di pressione

Messaggio da Cicio998s » 17/02/2010, 12:13

si esatto, le considerazioni che fai sono corrette.
L'impianto è esattamente uguale a quello delle auto, anche perchè è derivato da quello.
Per aumentare le prestazioni si interviene sempre sulle pompa della benzina dell auto, molte ormai( parlo di quelle diesel) la hanno regolabile elettronicamente, e con interventi mirati, li si raggiungono ottimi guadagni ( il common rail lavora tranquillamente a 2000 bar, ma è anche vero che il gasolio è più denso della benzina, e per ottenere fini nebulizzazioni, occorre avere queste pressioni).
Credo che la pressione di funzionamento sia 3 bar, anche perchè il regolatore è tarato sul quel valore,la pompa originale lavora fino a 5 bar, è ovvio che, per far lavorare il circuito a questa pressione, occorrerebbe un'altra pompa, ma se l'innalzamento è modesto, secondo me può lavorare anche l'originale.

Certo sarebbe meglio avere un regolatore di pressione regolabile, come anche una pompa dello stesso tipo, ne esistono, ma i costi sono alti.

il componente che ho postato, si monta tranquillamente al posto del vecchio, il csto è tutto sommato modesto ( e secondo me, si trova da comuni ricambisti a prezzi inferiori)e la modifica non dovrebbe essere troppo spinta.

Credo che qualsiasi preparatore di auto, possa confermare, le mie idee



Avatar utente
monstro900
Socio Team
Messaggi: 4294
Iscritto il: 09/02/2008, 23:00
Has thanked: 103 times
Been thanked: 102 times
Contatta:

Re: ancora iniettori, pompe benzina, regolatori di pressione

Messaggio da monstro900 » 17/02/2010, 12:47

scusate ma come si potrebbe rovinare a pompa che è montata a monte del regolatore????mi spiego..la pompa essendo eletrica con nessun tipo di modulazione di giri quindi di variazioni di prrssione in base ai giri motore ..spiego ancora meglio la pompa pompa costANTEMENTE 5 BAR..A VALLE TROVA UN RIDUTTORE DI PRESSIONE CHE NE BLOCCA UNA PARTE DELLA SUA PORTATA..E RIDUCE la pressione a 3 bar...se noi diamo modo di ridurre la strozzatura o limitazione di pressione la pompa lavoreva con minor carico...non con maggior sforzo quindi uno non si puo assolutAMNTE ROMPERE .IL LAVORO DI REGOLAZIONE LO FA IL REGOLATORE DI PRESSIONE CHE IN QUESTO CASO FUnZIONA DA VERA E PROPRIA STROZZATURA ..



Ruggero
Amministratore
Messaggi: 1615
Iscritto il: 05/02/2008, 23:00
Has thanked: 1 time
Been thanked: 95 times

Re: ancora iniettori, pompe benzina, regolatori di pressione

Messaggio da Ruggero » 17/02/2010, 13:16

Il regolatore è messo proprio per rendere stabile il flusso della pompa che senza probabilmente avrebbe delle variazioni.

Bisognerebbe poter provare la pompa senza regolatore e vedere quanto spinge.



Avatar utente
desmopuffo
Socio Team
Messaggi: 3337
Iscritto il: 09/02/2008, 23:00
Has thanked: 54 times
Been thanked: 77 times
Contatta:

Re: ancora iniettori, pompe benzina, regolatori di pressione

Messaggio da desmopuffo » 17/02/2010, 14:15

esatto ruggero...infatti la pompa lasciata libera senza riduttore avrebbe non solo una fluttuazione ma credo anche una minor durata in quanto progettata per lavorare accoppiata al regolatore.. comunque siamo nel campo della sperimatazione, e se ciccio fa da cavia per tutti..hihihih :wink:



Cicio998s
Utente registrato
Messaggi: 1550
Iscritto il: 28/04/2009, 22:00

Re: ancora iniettori, pompe benzina, regolatori di pressione

Messaggio da Cicio998s » 17/02/2010, 14:37

Non si tratta di fare da cavia, se andate a parlare con qualsiasi meccanico preparatore di Ducati, ve lo da per certo, le sbk mica hanno la pressione a 5 bar, e soprattutto gli stessi iniettori, pensate che gli IWP versione R a 12 fori, hanno portata doppia rispetto a quelli standard



Rispondi