modifica frizione
Moderatore: Moderatori
-
- Utente registrato
- Messaggi: 320
- Iscritto il: 09/02/2008, 23:00
modifica frizione
ho letto di una modifica alla frizione miracolosa vendibile anche su ebay qualcuno ne sa qualcosa?
in cosa consiste che pregi si hanno?
in cosa consiste che pregi si hanno?
- DUCASBK
- Amministratore
- Messaggi: 17545
- Iscritto il: 01/02/2008, 23:00
- Has thanked: 40 times
- Been thanked: 1565 times
- Contatta:
Re: modifica frizione
Ah, già... la famosa modifica miracolo in vendita (... ancora...) su Ebay a 5 Euro.
Scherzi a parte, si tratta di modificare la sequenza di montaggio dei dischi frizione, in modo da farli lavorare in modo leggermente differente. I vantaggi si notano soprattutto su frizioni con qualche chilometro sulle spalle, ma anche con frizioni nuove ha dei piccoli vantaggi (rumorosità attenuata ad esempio).
Riporto un passo della discussione aperta sul vecchio forum:
Già tempo fà si era elucubrato sulla sequenza Voronoff. Ma è sempre interessante ritornarci!!
Posso dirvi che sui gruppi frizione attuali io tutta questa differenza non l'ho sentita. Il vantaggio di avere un guarnito per primo disco stà nel fatto che questo, flettendo, funziona a mò di reggispinta e tiene i dischi in una sorta di "sospensione" diminuendo il rumoraccio al minimo e svolgendo anche una sorta di funzione di molla modulazione di carico, rendendo più modulabile il disinnesto/innesto frizione.
Una delle varie sequenze Voronoff che ho sotto mano, quella che ho provato sulla 999, è:
partendo dal fondo della frizione ed indicando con:
( = bombato
G = guarnito
C = condotto
P = piattello
questa sequenza di montaggio
G - C - G - ... - G - C - ) - P
Per quanto riguarda i carichi: è vero che con la Voronoff si scarica il "peso" sulla campana, ma la campana è collegata ad un ingranaggio che rotola nel suo asse su una coppia di cuscinetti e quindi a battuta nella parte posteriore con un altro cuscinetto che supporta il primario del cambio. Il tutto non mi sembra poco come supporto. Considerate poi che i cuscinetti del primario del cambio - dimensionamenti, tipo, tolleranze, supporti, sedi - così come gli ingranaggi sono progettati per sopportare - comunque - un certo carico trasversale dato dall'intero gruppo frizione, sia che la forza sia esercitata sul tamburo che sulla campana.
Il sistema è più che affidabile e sovradimensionato: avete mai sentito parlare di cambi Ducati o carter motori che si rompono (a meno di casi estremi...)? E parlo anche di moto da corsa che affrontano i vari campionati amatoriali, promozionali e simili, senza sfociare nella SBK.
Per concludere: anche le stesse frizioni antisaltellamento tradizionali (di serie su 749R ad esempio) applicano le loro forze trasversali sulla campana per poter funzionare.
Provala, e dacci la tua impressione
Ciao
Marco
Scherzi a parte, si tratta di modificare la sequenza di montaggio dei dischi frizione, in modo da farli lavorare in modo leggermente differente. I vantaggi si notano soprattutto su frizioni con qualche chilometro sulle spalle, ma anche con frizioni nuove ha dei piccoli vantaggi (rumorosità attenuata ad esempio).
Riporto un passo della discussione aperta sul vecchio forum:
Già tempo fà si era elucubrato sulla sequenza Voronoff. Ma è sempre interessante ritornarci!!
Posso dirvi che sui gruppi frizione attuali io tutta questa differenza non l'ho sentita. Il vantaggio di avere un guarnito per primo disco stà nel fatto che questo, flettendo, funziona a mò di reggispinta e tiene i dischi in una sorta di "sospensione" diminuendo il rumoraccio al minimo e svolgendo anche una sorta di funzione di molla modulazione di carico, rendendo più modulabile il disinnesto/innesto frizione.
Una delle varie sequenze Voronoff che ho sotto mano, quella che ho provato sulla 999, è:
partendo dal fondo della frizione ed indicando con:
( = bombato
G = guarnito
C = condotto
P = piattello
questa sequenza di montaggio
G - C - G - ... - G - C - ) - P
Per quanto riguarda i carichi: è vero che con la Voronoff si scarica il "peso" sulla campana, ma la campana è collegata ad un ingranaggio che rotola nel suo asse su una coppia di cuscinetti e quindi a battuta nella parte posteriore con un altro cuscinetto che supporta il primario del cambio. Il tutto non mi sembra poco come supporto. Considerate poi che i cuscinetti del primario del cambio - dimensionamenti, tipo, tolleranze, supporti, sedi - così come gli ingranaggi sono progettati per sopportare - comunque - un certo carico trasversale dato dall'intero gruppo frizione, sia che la forza sia esercitata sul tamburo che sulla campana.
Il sistema è più che affidabile e sovradimensionato: avete mai sentito parlare di cambi Ducati o carter motori che si rompono (a meno di casi estremi...)? E parlo anche di moto da corsa che affrontano i vari campionati amatoriali, promozionali e simili, senza sfociare nella SBK.
Per concludere: anche le stesse frizioni antisaltellamento tradizionali (di serie su 749R ad esempio) applicano le loro forze trasversali sulla campana per poter funzionare.
Provala, e dacci la tua impressione

Ciao
Marco

- MASTROPIPAIO
- Amministratore
- Messaggi: 7048
- Iscritto il: 06/02/2008, 23:00
- Has thanked: 37 times
- Been thanked: 66 times
- Contatta:
Re: modifica frizione
eeheheheh modifica miracolosa... io non c'ho sentito davvero niente di speciale. Ho provato una 999 come la mia pero' 2005 e la frizione era identica...
- monstro900
- Socio Team
- Messaggi: 4294
- Iscritto il: 09/02/2008, 23:00
- Has thanked: 103 times
- Been thanked: 102 times
- Contatta:
Re: modifica frizione
io ho montato uin attuatotore da 30 stm e la frizione è n burro!!!!!!!!!!!!!!!11 

-
- Utente registrato
- Messaggi: 320
- Iscritto il: 09/02/2008, 23:00
Re: modifica frizione
ragazzi non mi è chiaro qual'è il disco guarnito e quale il disco condotto
poi francamente ho smontato i dischi del mio s4r non c'è nessun disco bombato
poi francamente ho smontato i dischi del mio s4r non c'è nessun disco bombato
- desmo_69
- Moderatore
- Messaggi: 8362
- Iscritto il: 09/02/2008, 23:00
- Has thanked: 3 times
- Been thanked: 157 times
- Contatta:
dischi
i dischi guarniti sono quello con il ''ferodo'' che un tempo era sughero! il condotti sono quelli in acciaio lisci con il millerighe che si incastra nella campana.. e per quello bombato.. ti faccio io una domanda! ma! nn hai x caso notato un disco diverso tra quelli condotti? tipo uno piu' spesso?

DESMO SOUND BY DUCATI 100%

-
- Utente registrato
- Messaggi: 320
- Iscritto il: 09/02/2008, 23:00
Re: modifica frizione
si uno un po diverso si che poi sarebbe il primo quello in fondo al pacco ma non è bombato
- snake749s
- Utente registrato
- Messaggi: 2573
- Iscritto il: 08/02/2008, 23:00
- Has thanked: 2 times
- Contatta:
Re: modifica frizione
non dovrebbe essere il 3° dopo 2 condotti????smartclaudio ha scritto:si uno un po diverso si che poi sarebbe il primo quello in fondo al pacco ma non è bombato


La differenza fra noi e i bambini è solo sul prezzo dei giocattoli


Re: modifica frizione
Non per essere pignolodesmo_69 ha scritto:i dischi guarniti sono quello con il ''ferodo'' che un tempo era sughero! il condotti sono quelli in acciaio lisci con il millerighe che si incastra nella campana.. e per quello bombato.. ti faccio io una domanda! ma! nn hai x caso notato un disco diverso tra quelli condotti? tipo uno piu' spesso?


I guarniti, invece, si incastrano sulla campana.
Quando feci la modifica feci così:
A partire dal tamburo:
G-C-G-B....C-P
Era silenziosissima a folle......


- desmo_69
- Moderatore
- Messaggi: 8362
- Iscritto il: 09/02/2008, 23:00
- Has thanked: 3 times
- Been thanked: 157 times
- Contatta:
miiiiiii
capperi manco nn ne avessi mai smontate a partire dall' m600 916 sp ecc..ecc... hai davvero ragione ho fatto casino! grazie x averlo fatto notare!!!

DESMO SOUND BY DUCATI 100%

Re: modifica frizione
non e' una modifica che porta vantaggi a livello prestazionale, ma con quella sequenza tutto il pacco frizione non martella sulla campana a frizione rilasciata, eliminando il rumoraccio ma lasciando il tintinnio tirando la frizione. Quindi i benefici riguardano silenziosita' e maggior durata della campana... Io l'ho appena fatto sul mio 749, non sentivo neanche il rumore dello scarico, ora finalmente lo sento! Oltretutto senza quel martellare di frizione riesco a sentire meglio come gira il motore, se fa rumori strani o ticchettii di valvole sfasate... 

- desmo_69
- Moderatore
- Messaggi: 8362
- Iscritto il: 09/02/2008, 23:00
- Has thanked: 3 times
- Been thanked: 157 times
- Contatta:
nn vorrei
nn vorrei suscitare le ire di nessuno! e anche se sono consapevole che tutto ha un limite... (sferraglio frizione) io resto sempre fedele alla frase che mi disse un tempo il vecchio meccanico di famiglia.. DUCATI? LA MIGLIOR MOTO DEL MONDO! PECCATO CHE SEMBRA C SIA DENTRO UN INTERA OFFICINA MECCANICA!! POI PROSEGUI' DICENDOMI... UN DUCATI NN FA' RUMORE PER 2 MOTIVI.. IL PRIMO è CHE SIA FERMO! IL SECONDO CHE SIA GUASTO!! 


DESMO SOUND BY DUCATI 100%

-
- Utente registrato
- Messaggi: 320
- Iscritto il: 09/02/2008, 23:00