Ciao ecco la storia come è andata indettaglio
1) moto comprata usata ...appena usata un pò mi sono accorta dello scopietto in airbox
2) portata alla Ducati Store ufficiale per verifica generale CO controllo allineamento e verifica gioco valvole, penso anche TPS.. fatto presente problema.. mi hanno detto ok forse valvole puntate.. pagato 100 Euri
3) accesa davanti officina..tack subito scopietto..azz..fatto imediatamente osservazione.. respossabile mi ha tirato aria a palla...e il problema sparito.. e mi ha detto che il problema è atavico e irrisolvibile...presa moto e andato via..
4) durante inverno ho notato il collettore aspirazione cilindro verticale con piccola crepa..azz allora era quello mi dissi..comprato nuovo colettore ->80 Euri smontato il tutto fatta pulizia corpi farafallati (non ho toccoto nessuna vitina di registro) cambio filtro benzina cambio tubi benzina..ma senza toccare nessuna vite vitina di registro ovvimente staccato i cavi aria e acceleratore.. trovato farfalla in condizioni pessime..mi chiesi ma da quanto sfiamma sta moto...

verifcato giovo valvole del cilindro oriizontale, con spessimetro ed era tutto ok un po meno di quello orrizontale ma nella tolleranza
5) fatto anche nel fratempo un po video ispezione valvola inlet e cilindro verticale con varie foto cilindro e valvola aspirazione anche foto al pistone / canna

6) rimontato il tutto e via accesa ed il tack subito..
7) allora ho detto devo capire come mai.. la fase non ho verificato della valvola perche mi manca un po di strumenti staffe e comparatori..ma mi sto organizzando

8) Il CO in garage è un po difficile farlo ma forse pensavo che si potrebbero usare due sonde lambde per farlo ! cosa ne dite oppure bilanciare i cilindri con due termocoppie inserite nello scarico..(gia ho fatto la misura e il cilindro verticale e mostruosamente piu caldo di quello orrizontale) ..moto appena accesa schizza a 500°C mentre altro cilindro si aggira intorno 300°C come da grafico

9) quindi alla fine mi sono detto voglio capire meglio cosa succede e quello che avete visto è il risultato
10) passi successivi e collegarmi con il software JTDIALOG per fare un check del TPS e relativo azzeramento dello stesso, ma devo un po studiare il softawre per capire meglio se posso cambiare il Trim a causa della presenza della Lamda (sulla mia monster 695) perche nel manuale dicono di sbilanciare la perfetta equilibratura dei corpi farfallati fatta con vacuometro con le viti di Bypass a favore del CO
PS ho trovato gia un meccanico ex Ducati che mi ha detto che conosce bene il problema è ha gia la soluzione...ma prima di portarla per mia curiosita volevo capire bene le dinamiche che succedono per curiosita..quasi personale
Ciao