Manometro Airbox su 998s
Moderatore: Moderatori
-
- Socio Team
- Messaggi: 50
- Iscritto il: 12/02/2020, 15:54
- Has thanked: 2 times
- Been thanked: 8 times
- Contatta:
Manometro Airbox su 998s
Buongiorno a Tutti...
sul mio 998s ho già installato i convogliatori maggiorati ed il cupolino con le "bocche" grandi...
ma ho l'airbox di serie.....
Prima di svendere un rene e comprare un airbox maggiorato mi è balenata l'idea di installare un manometro
per "vedere" se quando accelero al massimo la pressione all'interno dell'airbox è negativa o resta stabile....
Se diventa negativa dovrebbe significare che l'airbox è piccolo e che l'aria presente all'interno dello stesso è insufficiente per alimentare il motore..
Magari sto scrivendo un sacco di caxxate e dopo questo post mi bannerete.... però volevo condividere con Voi questa mia idea prima di montare manometri sul 998s....
Grazie
Salvo....
sul mio 998s ho già installato i convogliatori maggiorati ed il cupolino con le "bocche" grandi...
ma ho l'airbox di serie.....
Prima di svendere un rene e comprare un airbox maggiorato mi è balenata l'idea di installare un manometro
per "vedere" se quando accelero al massimo la pressione all'interno dell'airbox è negativa o resta stabile....
Se diventa negativa dovrebbe significare che l'airbox è piccolo e che l'aria presente all'interno dello stesso è insufficiente per alimentare il motore..
Magari sto scrivendo un sacco di caxxate e dopo questo post mi bannerete.... però volevo condividere con Voi questa mia idea prima di montare manometri sul 998s....
Grazie
Salvo....
- Teobecks
- Moderatore
- Messaggi: 5497
- Iscritto il: 17/06/2009, 22:00
- Has thanked: 213 times
- Been thanked: 452 times
- Contatta:
Re: Manometro Airbox su 998s
Non è sbagliatissima come idea, ma io non faccio testo sono abbastanza...alternativo diciamo
Hai già trovato il posto dove montarli?

Hai già trovato il posto dove montarli?

"Come riconoscere il Desmo? Il rumore di funzionamento è quello che va in risonanza con il cuore...è difficile distinguerlo solo per chi non può capire..."
F. Taglioni
Re: Manometro Airbox su 998s
Più che un manometro, ci vorrebbe un trasduttore ....
Con quello si potrebbero rilevare dati un po più precisi ....un trasduttore tra l'altro lo puoi anche mettere direttamente dentro l'airbox facendo uscire solo i fili ...li sei sicuro che prendi una misura corretta
Con quello si potrebbero rilevare dati un po più precisi ....un trasduttore tra l'altro lo puoi anche mettere direttamente dentro l'airbox facendo uscire solo i fili ...li sei sicuro che prendi una misura corretta
- Teobecks
- Moderatore
- Messaggi: 5497
- Iscritto il: 17/06/2009, 22:00
- Has thanked: 213 times
- Been thanked: 452 times
- Contatta:
Re: Manometro Airbox su 998s
No intende un sensore meccanico che ti dà in uscita un valore elettrico o una visualizzazione su display integrato.
In ambito industriale se ne usano parecchi, il costo va dai 50/100€ ai.....1500€ o anche più. Bisogna però sapere il range di pressione che si vuole misurare per avere una lettura precisa.
In ambito industriale se ne usano parecchi, il costo va dai 50/100€ ai.....1500€ o anche più. Bisogna però sapere il range di pressione che si vuole misurare per avere una lettura precisa.

"Come riconoscere il Desmo? Il rumore di funzionamento è quello che va in risonanza con il cuore...è difficile distinguerlo solo per chi non può capire..."
F. Taglioni
Re: Manometro Airbox su 998s
Proprio così ....un trasduttore che traduce la pressione in un segnale elettrico, registrabile e analizzabile.
Scegliendo la giusta scala si possono fare valutazioni molto precise ....e incrociare i valori di pressione con altri valori magari ...facendo ragionamenti ancora più completi
Scegliendo la giusta scala si possono fare valutazioni molto precise ....e incrociare i valori di pressione con altri valori magari ...facendo ragionamenti ancora più completi
- Teobecks
- Moderatore
- Messaggi: 5497
- Iscritto il: 17/06/2009, 22:00
- Has thanked: 213 times
- Been thanked: 452 times
- Contatta:
Re: Manometro Airbox su 998s
Si, ma occhio che è un attimo infilarsi in un ginepraio...
Con scanst ed una apposita interfaccia si può loggare tutti i valori della ECU e relazionarli all'eventuale trasduttore. Occorrerà un trasduttore 0-5V però.
Con scanst ed una apposita interfaccia si può loggare tutti i valori della ECU e relazionarli all'eventuale trasduttore. Occorrerà un trasduttore 0-5V però.

"Come riconoscere il Desmo? Il rumore di funzionamento è quello che va in risonanza con il cuore...è difficile distinguerlo solo per chi non può capire..."
F. Taglioni
- monsterinside
- Socio Team
- Messaggi: 4534
- Iscritto il: 02/06/2008, 22:00
- Has thanked: 297 times
- Been thanked: 165 times
- Contatta:
Re: Manometro Airbox su 998s
scusate se mi intrometto . parlo da estremo ignorante in materia. il sensore che abbiamo sulle nostre moto non leggr la pressione? non si potrebbero usare quello?

- Teobecks
- Moderatore
- Messaggi: 5497
- Iscritto il: 17/06/2009, 22:00
- Has thanked: 213 times
- Been thanked: 452 times
- Contatta:
Re: Manometro Airbox su 998s
Sarebbe da vedere il suo datasheet e capire quindi fondo scala e tipo di uscita (presumibilmente 0-5V).
Ne servirebbe comunque un altro, non è possibile toglierlo senza mandare in errore la ECU.
In alcuni casi poi (non in questo visto che si parla di 998) il sensore è integrato nel cruscotto, quindi sarebbe proprio fisicamente impossibile smontarlo.
Ne servirebbe comunque un altro, non è possibile toglierlo senza mandare in errore la ECU.
In alcuni casi poi (non in questo visto che si parla di 998) il sensore è integrato nel cruscotto, quindi sarebbe proprio fisicamente impossibile smontarlo.

"Come riconoscere il Desmo? Il rumore di funzionamento è quello che va in risonanza con il cuore...è difficile distinguerlo solo per chi non può capire..."
F. Taglioni
- salvarex80
- Moderatore
- Messaggi: 7548
- Iscritto il: 09/05/2011, 22:00
- Has thanked: 882 times
- Been thanked: 820 times
- Contatta:
Re: Manometro Airbox su 998s
La pressione generata all'interno di un airbox dinamico si misura in millibar e ad alte velocità (siamo nell'ordine di 2,5 mbar a 200 km/h circa,veramente esigua!) quindi leggere dei valori in negativo diventa abbastanza complicato senza uno strumento apposito (sonda di pressione e strumento lcd),sinceramente un airbox maggiorato,conoscendo bene la moto io te lo consiglio ad occhi chiusi,chiedere a cipi 998 che lui monta un evr da anni e può essere più preciso nei vantaggi e svantaggi!
