

Può essere dovuto a trasudazione, dal tubo per lo sfiato dell’airbox che arriva lì davanti o potrebbe esserci una perdita?
Quali controlli potrei fare?
Dato che è ancora smontata vorrei approfittare per una verifica prima di rimontare tutto
Moderatore: Moderatori
A pensarci bene mi sembra di aver notato un po' di imbrattamento d'olio dalla parte dei coperchi chinghie e tappo carico olio. Anzi sono sicuro di aver sgrassato alcune volte quella zona.Teobecks ha scritto: ↑12/05/2020, 4:41Così è molto difficile capire da dove arriva, pulisci il più possibile e poi prima di ripartire controlla bene i coperchi valvole, raccordi olio, tappo carico olio e comunque in generale. Se non noti nulla usa del borotalco da "spruzzare" magari intorno al gommino di uscita dei fili dello statore sul carter volano (io ho quel problema sul monster di mia moglie) o in altre zone dove ti sembra sia partito l'olio.
Una goccia che esce da un coperchio punterie arriva in ogni dove spinta dall'aria mentre si corre, quindi individuare una lieve perdita o una trasudazione diventa difficoltoso.
Stesso controllo dietro le pulegge condotteTeobecks ha scritto: ↑12/05/2020, 11:33Visto che hai la moto già in "sala operatoria", smonta i copri cinghie e controlla che non ci sia dello sporco di olio anche lì dentro soprattutto vicino alle pulegge conduttrici.
Se lo sporco proviene da lì dentro c'è una buona probabilità che sia il paraolio sull'albero della distribuzione.
Giusto, farò il controllo aprendo i coperchi cinghie.DUCASBK ha scritto: ↑12/05/2020, 11:45Stesso controllo dietro le pulegge condotteTeobecks ha scritto: ↑12/05/2020, 11:33Visto che hai la moto già in "sala operatoria", smonta i copri cinghie e controlla che non ci sia dello sporco di olio anche lì dentro soprattutto vicino alle pulegge conduttrici.
Se lo sporco proviene da lì dentro c'è una buona probabilità che sia il paraolio sull'albero della distribuzione.![]()
Ciao
Marco
Manto ha scritto: ↑26/05/2020, 4:12Cambiare il paraolio dietro alla puleggia non è difficile (l’ho fatto un paio di anni fa), ti devi però procurare, oltre al paraolio nuovo, la bussola per smontare il dado della puleggia, e il dado stesso, che va cambiato a ogni smontaggio.
Con l’occasione cambierei le cinghie (quanti km o anni hanno?), ma soprattutto controllerei lo stato dei cuscinetti tendicinghia. Vedi se girano bene, senza impuntature ecc... Mi lascia perplesso la ruggine presente sui galoppìni tendicinghia
Nel caso, quello mobile è formato da due cuscinetti affiancati, che trovi senza problemi. Quello fisso, purtroppo, lo devi prendere in Ducati.
Ormai le cinghie hanno quasi 4 anni e circa 11.000 km. Le precedenti erano ancora le originali, dal 2008 al 2016! Il cambio l’avevo fatto in concessionaria Ducati... un salassoTeobecks ha scritto: ↑26/05/2020, 5:46Direi che hai trovato la perdita.
Oltre a quanto detto, consiglio di prendere anche l'anello elastico che fa da fermo e va sull'albero della distribuzione. Costa praticamente nulla e toglierlo senza rovinarlo è quasi impossibile.
Il galoppino mobile, se vedo bene, non è del tipo formato da due cuscinetti come sui "vecchi" modelli, mi sa che toccherebbe prendere anche quello come ricambio originale eventualmente
Se il problema è il cambio cinghie...beh siamo qui apposta e ci sono le guide sul sito molto chiare ed semplici, ci sono sicuramente mille topic a riguardo che ti possono fugare qualche dubbio e perplessità e se ancora dovessi essere in difficoltà, puoi aprire un nuovo topic e chiedere ;)MonsterDuc ha scritto: ↑26/05/2020, 22:18
Nonostante tutto il mio ottimismo, passione e buona volontà, non credo che rischierò di fare il cambio cinghie da solo!
È un lavoro troppo delicato, non l’ho neanche mai visto fare e non ho gli attrezzi adatti.
Nelle viti non devo mettere frenafiletti, giusto?