Pagina 1 di 2

Scrambler 1100 - conversione frizione a secco?

Inviato: 16/02/2020, 19:41
da fez
Ragazzi buonasera!
Un consiglio da parte di è più pratico... ho la mezza intenzione di metter la frizione a secco sullo Scrambler 1100.
Viste le potenze in gioco ed il mio modo attuale di guidare penso che anche se non fosse antisaltellamento non sarebbe un dramma.
Consigli? Rivolgersi ad un produttore di kit appositi?? Oppure prendere il semicarter di una Hyper 1100 e far su il kit partendo da quello, acquistando singolarmente ingranaggi della primaria etc?
Grazie mille e buona settimana!!

Re: In cerca di consigli per uno Scrambler 1100

Inviato: 17/02/2020, 6:45
da Kris01
Il mio consiglio? compra l'hyper 1100!!!!

Re: In cerca di consigli per uno Scrambler 1100

Inviato: 17/02/2020, 7:52
da fez
Kris01 ha scritto:
17/02/2020, 6:45
Il mio consiglio? compra l'hyper 1100!!!!
Non è un consiglio pertinente... considerando anche che la Hyper l'ho cambiata circa 5 anni fa...

Re: In cerca di consigli per uno Scrambler 1100

Inviato: 17/02/2020, 18:44
da brod
Ciao Fez, credo ci sia un kit di trasformazione delle Kbike ma era costosetto. Anche se credo ci sia uno sconto per i soci del forum Desmodromico.
Lascio a chi è più tecnico le alternative meccaniche.

Ti chiedo se puoi riformulare il titolo del Thread in modo che sia più rintracciabile in futuro. Es. ( Consigli per trasformazione frizione olio/secco)

Re: Scrambler 1100 - conversione frizione a secco?

Inviato: 17/02/2020, 19:35
da DUCASBK
Titolo cambiato ed ora... diamoci dentro con lo spippolamento!!!!

Allora, come ti hanno anticipato, direi che le vie sono tre:

- prendere un kit completo già allestito tipo quelli proposti dalla Kbike... invero costosi perchè completi di tutto, compresa frizione antisaltellamento regolabile: https://www.kbike.it/scheda.php?id=835

- tirarsi fuori un kit "personalizzato" (posso chiedere io a Kbike) risicato al minimo necessario per poter montare una frizione standard

- tirarsi fuori un kit partendo da parti recuperate da altre moto, limitando l'acquisto di alcune parti da fornitori specializzati (tipo il dado frizione speciale della Kbike) che, al limite, possono essere fatti fare da qualche abile artigiano, come abbiano fatto sul Monster 800 di Sconvolto...

L'ultima opzione è sicuramente la più economica e con un po' di attenzione, i costi degli acquisti dei ricambi possono essere ridotti veramente al minimo con un risultato finale veramente ottimo.

Personalmente, visto le tue esigenze, opterei per la terza soluzione... anche solo per il gusto di "fare da se" nel vero senso della parola!!

Allora, iniziamo a stilare la lista dei pezzi :wink: ??

Ciao

Marco

Re: Scrambler 1100 - conversione frizione a secco?

Inviato: 18/02/2020, 8:16
da fez
Grazie Marco!
Il 7 porto la moto dal meccanico per sistemare la centralina e chiedo se ha voglia di assistermi nell'impresa...

"Allora, iniziamo a stilare la lista dei pezzi :wink: ??"
Bè... le parti facili le conosco anch'io... semicarter e carter per frizione aperta, se ne trovano anche a buon prezzo, magari una sabbiata ed una riverniciata a polvere... guarnizioni nuove....
Frizione completa per Monster 1100S...
Asta frizione lunga? Kbike dovrebbe averne.

Re: Scrambler 1100 - conversione frizione a secco?

Inviato: 23/02/2020, 7:43
da fez
Infine sono passato da KBike... vediamo di metter le mani su sta benedetta moto...

Re: Scrambler 1100 - conversione frizione a secco?

Inviato: 06/05/2020, 16:10
da fez
Con 2 mesi di ritardo a causa del casino scoppiato nel mentre sono iniziati i lavori sullo Scrambler. Ovviamente non si sapeva che su questo motore, e sembra su altri di ultima generazione, la pompa dell'olio è più voluminosa, di conseguenza il carter di hyper 1100 o 1098/1198 non vanno bene... si procede quindi con la realizzazione ex novo dei componenti che servono...

Re: Scrambler 1100 - conversione frizione a secco?

Inviato: 06/05/2020, 16:29
da DUCASBK
fez ha scritto:
06/05/2020, 16:10
-cut-
la pompa dell'olio è più voluminosa, di conseguenza il carter di hyper 1100 o 1098/1198 non vanno bene... si procede quindi con la realizzazione ex novo dei componenti che servono...
Vero!! Lo Scrambler 800 non ha i cuscinetti di banco ma delle bronzine e per dare il giusto sostegno con una pressione e portata dell'olio adeguate, hanno introdotto una nuova versione di pompa olio. Non ne ho ancora smontato uno e non so dirti che differenza ci sia come dimensionamento... dovrò togliermi la curiosità con Ale Kbike!!

Ciao

Marco

Re: Scrambler 1100 - conversione frizione a secco?

Inviato: 06/05/2020, 16:33
da fez
Ale ci sta lavorando in questi giorni...

Re: Scrambler 1100 - conversione frizione a secco?

Inviato: 08/05/2020, 19:37
da GasR82
Da possessore di monster 1100 con frizione a secco, posso chiederti perchè vuoi farlo? Presumo sia solo una questione estetica e di sound

Re: Scrambler 1100 - conversione frizione a secco?

Inviato: 09/07/2020, 8:10
da fez
Ecco il risultato di tanto lavoro... Appena torna dal tagliando metterò qualche info in più...

Immagine

Re: Scrambler 1100 - conversione frizione a secco?

Inviato: 09/07/2020, 8:13
da fez
GasR82 ha scritto:
08/05/2020, 19:37
Da possessore di monster 1100 con frizione a secco, posso chiederti perchè vuoi farlo? Presumo sia solo una questione estetica e di sound
Estetica, sound, comportamento... il motore dello Scrambler è estremamente educato... non ho più ventanni quindi apprezzo una certa dose di elasticità, ho riprovato qualche mese fa il mio SS900 ed onestamente mi sono chiesto come riuscissi ad andarci in giro...... :drunken:
Ma tra questa, lo scarico completo e la mappa al banco spero di dare un poco di carattere in più a questa moto che onestamente mi ricorda il monster 900 come tipo di guida...

Re: Scrambler 1100 - conversione frizione a secco?

Inviato: 09/07/2020, 10:53
da Francesco
Complimenti, risultato estetico da 10 e lode!

Re: Scrambler 1100 - conversione frizione a secco?

Inviato: 09/07/2020, 13:58
da Mangiabulloni
fez ha scritto:
09/07/2020, 8:13
GasR82 ha scritto:
08/05/2020, 19:37
Da possessore di monster 1100 con frizione a secco, posso chiederti perchè vuoi farlo? Presumo sia solo una questione estetica e di sound
Estetica, sound, comportamento... il motore dello Scrambler è estremamente educato... non ho più ventanni quindi apprezzo una certa dose di elasticità, ho riprovato qualche mese fa il mio SS900 ed onestamente mi sono chiesto come riuscissi ad andarci in giro...... :drunken:
Ma tra questa, lo scarico completo e la mappa al banco spero di dare un poco di carattere in più a questa moto che onestamente mi ricorda il monster 900 come tipo di guida...
Risultato molto ben riuscito, in merito al tuo commento sul carattere...tempo fa mi è capitato di vedere sul banco di Bursi il volano di una 800: un Macigno enorme, più grande del già grosso volano ST2. Se anche la versione più grande è dotata di un volano di tali dimensioni, credo che una bella dieta possa risvegliare un attimino il carattere di questo motorello.