Frizione monster 900 da ammorbidire

L'arte della manutenzione e del tuning desmodromico - parti speciali ed attrezzature

Moderatore: Moderatori

Avatar utente
loris31
Socio Team
Messaggi: 422
Iscritto il: 22/05/2012, 22:00
Has thanked: 3 times
Been thanked: 5 times

Frizione monster 900 da ammorbidire

Messaggio da loris31 » 26/03/2019, 6:47

Ciao Bruti,

purtroppo a causa di un problema tendineo agli avambracci ho difficoltà nell'attuare la frizione del mio Monster, fino ad una certa distanza è sopportabile dopo il dolore diventa veramente intenso. L'impianto è costituito da pompa derivante da Multistrada 1000, attuatore originale e spingidisco kbike con molle cromate.

La frizione stacca bene, quale potrebbe essere il miglior intervento per ammorbidire un po' il comando e mantenere la frizione efficiente? Meglio la pompa o l'attuatore?

Grazie mille :)



Avatar utente
DUCASBK
Amministratore
Messaggi: 17545
Iscritto il: 01/02/2008, 23:00
Has thanked: 40 times
Been thanked: 1565 times
Contatta:

Re: Frizione monster 900 da ammorbidire

Messaggio da DUCASBK » 26/03/2019, 12:59

Io ti consiglierei di iniziare con una pompa frizione semiradiale (Hypermotard, Streetfighter, serie SBK a partire dai 999...):
Frizione semiradiale.jpg
ed attuatore frizione ultima serie:

Immagine

Visto che ci sei, cercherei anche una pompa semiradiale freno: anzitutto ottimizzi l'impianto frenante e quindi hai una estetica adeguata al manubrio con pompe uguali...

Ciao

Marco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Immagine

Avatar utente
loris31
Socio Team
Messaggi: 422
Iscritto il: 22/05/2012, 22:00
Has thanked: 3 times
Been thanked: 5 times

Re: Frizione monster 900 da ammorbidire

Messaggio da loris31 » 26/03/2019, 17:50

Grazie Marco, al freno ho già una radiale derivante da R1, quindi ok per la pompa frizione! Ma l'attuatore dici gli ultima serie per risparmiare o proprio perché é meglio evitare un maggiorato da 30 mm?

Inviato dal mio BV6000S utilizzando Tapatalk




Avatar utente
DUCASBK
Amministratore
Messaggi: 17545
Iscritto il: 01/02/2008, 23:00
Has thanked: 40 times
Been thanked: 1565 times
Contatta:

Re: Frizione monster 900 da ammorbidire

Messaggio da DUCASBK » 26/03/2019, 18:02

Con un maggiorato da 30 e pompa originale (sia assiale che semiradiale), a seconda del produttore, si hanno più o meno problemi di apertura del pacco frizione. Poi, anche il risparmio non guasta eh!!

Ciao

Marco


Immagine

Avatar utente
loris31
Socio Team
Messaggi: 422
Iscritto il: 22/05/2012, 22:00
Has thanked: 3 times
Been thanked: 5 times

Re: Frizione monster 900 da ammorbidire

Messaggio da loris31 » 26/03/2019, 18:11

Ah beh certo

Grazie mille provo a cercare qualche occasione in questo direzione!

Inviato dal mio BV6000S utilizzando Tapatalk




Avatar utente
loris31
Socio Team
Messaggi: 422
Iscritto il: 22/05/2012, 22:00
Has thanked: 3 times
Been thanked: 5 times

Re: Frizione monster 900 da ammorbidire

Messaggio da loris31 » 26/03/2019, 21:20

Mi é venuto un dubbio sull'attuatore, quelli più recenti vanno tutti bene sulla mia vecchietta? Vedo che gli aftermarket hanno una pastiglia per renderli adatti sia ai modelli vecchi che a quelli nuovi che hanno aste di lunghezze diverse.
Grazie!

Inviato dal mio BV6000S utilizzando Tapatalk




Avatar utente
maurodami
Socio Team
Messaggi: 1172
Iscritto il: 06/07/2011, 22:00
Has thanked: 9 times
Been thanked: 39 times
Contatta:

Re: Frizione monster 900 da ammorbidire

Messaggio da maurodami » 26/03/2019, 22:45

Sulla SS 1000 DS avevo lo stesso problema, che risolto togliendo due molle (una opposta all'altra), montando un attuatore da 30 mm.

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk



Mauro

BMW R1150GS (06/02), BMW R45/2 (03/83), Piaggio Vespa PX200E Arcobaleno (03/85) "targa oro"

Avatar utente
loris31
Socio Team
Messaggi: 422
Iscritto il: 22/05/2012, 22:00
Has thanked: 3 times
Been thanked: 5 times

Re: Frizione monster 900 da ammorbidire

Messaggio da loris31 » 27/03/2019, 6:50

Non avevo considerato l'opzione di ridurre il numero di molle, non ne avevo mai sentito parlare :eek:



Avatar utente
DUCASBK
Amministratore
Messaggi: 17545
Iscritto il: 01/02/2008, 23:00
Has thanked: 40 times
Been thanked: 1565 times
Contatta:

Re: Frizione monster 900 da ammorbidire

Messaggio da DUCASBK » 28/03/2019, 10:43

loris31 ha scritto:
26/03/2019, 21:20
Mi é venuto un dubbio sull'attuatore, quelli più recenti vanno tutti bene sulla mia vecchietta? Vedo che gli aftermarket hanno una pastiglia per renderli adatti sia ai modelli vecchi che a quelli nuovi che hanno aste di lunghezze diverse.
Grazie!

Inviato dal mio BV6000S utilizzando Tapatalk
Con un distanziale fra gli 8 e 10 mm di lunghezza potresti utilizzare gli attuatori nuovo modello. La lunghezza dipende dalla serie/modello e produzione dell'asta spingidisco.

Ciao

Marco


Immagine

Avatar utente
loris31
Socio Team
Messaggi: 422
Iscritto il: 22/05/2012, 22:00
Has thanked: 3 times
Been thanked: 5 times

Re: Frizione monster 900 da ammorbidire

Messaggio da loris31 » 28/03/2019, 10:58

DUCASBK ha scritto:
loris31 ha scritto:
26/03/2019, 21:20
Mi é venuto un dubbio sull'attuatore, quelli più recenti vanno tutti bene sulla mia vecchietta? Vedo che gli aftermarket hanno una pastiglia per renderli adatti sia ai modelli vecchi che a quelli nuovi che hanno aste di lunghezze diverse.
Grazie!

Inviato dal mio BV6000S utilizzando Tapatalk
Con un distanziale fra gli 8 e 10 mm di lunghezza potresti utilizzare gli attuatori nuovo modello. La lunghezza dipende dalla serie/modello e produzione dell'asta spingidisco.

Ciao

Marco
Ok Grazie mille!

Inviato dal mio BV6000S utilizzando Tapatalk




Avatar utente
loris31
Socio Team
Messaggi: 422
Iscritto il: 22/05/2012, 22:00
Has thanked: 3 times
Been thanked: 5 times

Re: Frizione monster 900 da ammorbidire

Messaggio da loris31 » 26/04/2019, 11:00

Ciao a tutti! Seguendo i consigli ho messo una semiradiale da 15 (derivazione panigale) e un attuatore aftermarket da 25 (affare o almeno credo). La frizione ora è morbida, devo ancora fare un test ma sembra ok!

Curiosità, a parte le sensazioni esiste una misura di apertura corretta tra frizione a riposo e leva completamente tirata considerando una frizione originale in strada?

Grazie!

Inviato dal mio SM-M205FN utilizzando Tapatalk




Avatar utente
DUCASBK
Amministratore
Messaggi: 17545
Iscritto il: 01/02/2008, 23:00
Has thanked: 40 times
Been thanked: 1565 times
Contatta:

Re: Frizione monster 900 da ammorbidire

Messaggio da DUCASBK » 26/04/2019, 20:38

Indicativamente, una alzata del piattello di 4 mm. é nella media. Considera che molto dipende dalla qualità del materiale di attrito dei dischi conduttori: più è alta e meno gonfiano a caldo necessitando di una alzata minore per innestate la frizione.

Ciao

Marco


Immagine

Avatar utente
loris31
Socio Team
Messaggi: 422
Iscritto il: 22/05/2012, 22:00
Has thanked: 3 times
Been thanked: 5 times

Re: Frizione monster 900 da ammorbidire

Messaggio da loris31 » 26/04/2019, 22:18

4 mm?? Nella vecchia configurazione avevo 1.9 mm, ora 1.6 usando come riferimento la leva nella posizione più vicina possibile alla manopola!

Inviato dal mio SM-M205FN utilizzando Tapatalk




Avatar utente
maurodami
Socio Team
Messaggi: 1172
Iscritto il: 06/07/2011, 22:00
Has thanked: 9 times
Been thanked: 39 times
Contatta:

Re: Frizione monster 900 da ammorbidire

Messaggio da maurodami » 26/04/2019, 22:26

DUCASBK ha scritto:.....Con un distanziale fra gli 8 e 10 mm di lunghezza potresti utilizzare gli attuatori nuovo modello. La lunghezza dipende dalla serie/modello e produzione dell'asta spingidisco....
Io avevo risolto proprio così (oltre a toglie le molle), poiché non volevo apportare modifiche estetiche alle pompe.

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk







Mauro

BMW R1150GS (06/02), BMW R45/2 (03/83), Piaggio Vespa PX200E Arcobaleno (03/85) "targa oro"

Avatar utente
DUCASBK
Amministratore
Messaggi: 17545
Iscritto il: 01/02/2008, 23:00
Has thanked: 40 times
Been thanked: 1565 times
Contatta:

Re: Frizione monster 900 da ammorbidire

Messaggio da DUCASBK » 27/04/2019, 10:29

loris31 ha scritto:
26/04/2019, 22:18
4 mm?? Nella vecchia configurazione avevo 1.9 mm, ora 1.6 usando come riferimento la leva nella posizione più vicina possibile alla manopola!

Inviato dal mio SM-M205FN utilizzando Tapatalk
Parlo di massima estensione con la leva regolata alla massima distanza dalla manopola! Attenzione poi a non falsarti la lettura della corsa guardando i dischi: quando il piattello si muove questi tendono ad allargarsi.

Ciao

Marco


Immagine

Rispondi