Pagina 1 di 1

freno posteriore a pollice

Inviato: 19/03/2019, 17:32
da cipi998
ciao
si anche io mi sono lasciato prendere dal fascino del freno posteriore a pollice
battuta a parte èra da quando avevo il 916 che in strada e ancora di più in pista
non ho mai usato il freno posteriore
l'estate scorsa mi sono deciso a montare il freno a pollice la scenta è caduta sulla pompa
da 13mm della discasciati minima spesa (250€) ho pure disturbato desmo bruno
per sentire (ima ) un vero gioello ma troppo cara per fare una prova ,il suo utilizzo vero e
proprio diciamo che l'ho fatto le ultime due pistate a franciacorta (2018) quindi devo prenderci
ancor l'atumatismo e modificare la levetta,
il pollice con il guanto si incastra tra levetta e manopola]
per il montaggio ho sfruttato il benjo della frizione
a cui (in ferro) ho saldato un dado in modo da avere uno dei due ancoraggi ed il perno sempre della leva
per i secondo aggancio

che ho sostituito con una vite da 8mm e tramite una staffetta ho montatto il tutto

come serbatoio ho usato un tubicino di teflon congiounto alla pompa tramite tubo in gomma flessibile
20190319_170734.jpg
20190319_170702[1].jpg
20190319_170645.jpg
20190319_170734.jpg
20180712_163822[1].jpg

Re: freno posteriore a pollice

Inviato: 19/03/2019, 21:11
da DUCASBK
È un componente racing molto raffinato... tuo degno compagno!!

Domanda: la stai usando in sostituzione totale alla pompa a pedale?

Ciao

Marco

Re: freno posteriore a pollice

Inviato: 20/03/2019, 10:59
da cipi998
ciao si la pompa a pedale l'ho eliminata inquanto non la usavo proprio
non avendo il blipper l'utilizzo della leva a pollice si riduce ad un uso
antipattinamento o anti impennata , a varano credo possa essere usata in diverse curve,
come tutte le cose nella vita bisognerebbe avere
10 anni meno per poter imparare ad usare le cose a modo,però ci provo lo stesso
la prima volta che l'ho usata a franciacorta è stato davvero un fallimento
mentre la seconda volta sempre a franciacorta (a distanza di una settimana)
qualcosina di positivo c'è stato
ho provato più volte senza avere bloccaggi neppure minimi questo è molto positivo
la pompa non blocca in alcun modo la ruota nemmeno rientrando ai box ad andatutura ridotta

quello che ho capito e trovare la quadra tra aprire senza remore il gas e tenere pigiato la
pompa in questo caso più facile a dirsi che a fare
vi terrò aggiornati sul reale rendimento o se si è solo trattato di un lavoro di fine estate

Re: freno posteriore a pollice

Inviato: 02/05/2019, 16:14
da cipi998
ciao aggiornamento sul freno a pollice
ieri primo maggio sono stato a varano
non ho girato per niente bene non ero sciolto e guidavo teso
vabbe ci saranno tempi migliori
la nota positiva che nelle varie curve del tracciato ma sopratutto al ferro di cavallo
ho iniziato a frenare la ruota posteriore con il pollice sinistro con una certa automaticità
(non ho più il freno a piede)
la modifica che devo apportare è mettere un bi adesivo antiscivolo
come quelle strisce sui gradini oppure sempre con il biadesivo una carta abrasiva
a grana fine inquanto forzando mi scivolava via il guanto
ai prossimi aggiornamenti

Re: freno posteriore a pollice

Inviato: 30/05/2019, 17:57
da anomico
Che bella!!! Io ne ho una artigianale, di un amico olandese che produce parti racing per moto.
Nel 2030 la monto, dai!!!

Re: freno posteriore a pollice

Inviato: 31/05/2019, 17:40
da cipi998
ciao foto grazie