Pagina 1 di 1

Cantilever vs puntone

Inviato: 12/02/2019, 9:35
da monsterinside
Brutazzi, ho una curiosità... Sapeste indicarmi i pro e i contro di entrambe le soluzioni? Quale é meglio per uso sportivo?
Grazie
Emanuele

Re: Cantilever vs puntone

Inviato: 12/02/2019, 10:17
da cipi998
ciao
se dalla serie tamburini
fino ad arrivare all panigale v2
la v4 non la ho ancora da vedere bene (anche se sono stato a due fiere)
è stato adottato il puntone e abbandonato il cantilever come sulla 888
credo sia (il puntone) il miglior sistema di regolazione del posteriore
a patto di tenere oliato o ingrassato gli uniball

Re: Cantilever vs puntone

Inviato: 12/02/2019, 10:43
da DUCASBK
A mio parere, sicuramente il sistema a puntone, tecnicamente da definirsi a "quadrilatero articolato" è decisamente superiore come qualità di risposta e possibilità di messa a punto e regolazione. E, chiaramente, la cosa si riflette in una maggiore semplicità di guida.
Si tratta di un cinematismo ad intervento progressivo che permette di aumentare in modo esponenziale la spinta sul mono mano a mano che viene compresso. Le variabili di intervento del cinematismo progressivo sono molte e si riesce ad ottimizzare la risposta del mono con interventi mirati.

Il cantilever è un sistema lineare dove si prova a dare un minimo di progressività lavorando sull'inclinazione del punto di applicazione della leva/monoammortizzatore e sulla tipologia della molla. Relativamente semplice da mettere a punto ma con evidenti limiti sulle possibilità di intervento e, comunque, caratterizzato da una risposta piuttosto "secca" e diretta.

In generale, la risposta del mono del tipo lineare o flat è tipica di un utilizzo pistaiolo anche se la riescono a sfruttare appieno solo piloti con un certo "pelo" ed in generale, per un utilizzo da pilota amatoriale, mostra più i suoi limiti che i pregi.

Attenzione a non confondere un cantilever con soluzioni che invece prevedono l'impiego di biellette di reazione fra forcellone e mono! In quest'ultimo caso si stratta sempre di un sistema progressivo tanto che cambiando la posizione del punto di applicazione del mono sulla bielletta, si riesce ad avere una sospensione con una risposta lineare o flat/lineare (vedasi Panigale V2).

Cipi, sulla serie SBK 851 & Co. (poi anche sul Monster) si utilizzava un sistema ad archetto e bielletta di reazione che sostanzialmente ricalca il sistema del quadrilatero articolato. Nella produzione Ducati un classico del cantilver è stata la caratteristica delle sospensioni posteriori delle serie Sport, Super Sport, Supersport, new Monster, ecc.. Sulla V4 si utilizza un sistema progressivo con mono verticale e biellette di reazione.

Ciao

Marco

Re: Cantilever vs puntone

Inviato: 12/02/2019, 13:17
da monsterinside
Capisco..e come mai sulla serie monster hanno usato "l'archetto" e sulla SS il cantilever essendo quest'ultima d'indole più sportiva/pistaiola? adesso credo la usino più che altro per questioni di economia sui nuovi monster o sbaglio?

Re: Cantilever vs puntone

Inviato: 12/02/2019, 15:04
da DUCASBK
Proprio per quello che ho scritto: il cantilever ha una risposta sostanzialmente lineare, molto simile ai flat dei cinematismi progressivi utilizzati sulle moto tipicamente da corsa. E' un sistema economico e semplice (hai centrato perchè utilizzato sulle ultime produzioni Ducati...) tipica della guida sportiva del periodo in cui erano nate le SS.

Sulle SBK 4V hanno usato da sempre il cinematismo progressivo invece proprio per la sua maggiore adattabilità ad ogni condizione. Vanno bene su strada, pista, racing... basta regolare il mono e (quando possibile) il cinematismo e funziona bene su un ampio spettro di esigenze.

Da notare che sulle ultime produzioni Ducati il sistema è si un cantilever, ma usano molle - spesso di tipo progressivo - e tarature dedicate per renderle digeribili nell'utilizzo su strada. In pista, il discorso è ben diverso...

Ciao

Marco