GIOCHI ALBERO MOTORE 748, SCUSATE MA NON CAPISCO ANCORA

L'arte della manutenzione e del tuning desmodromico - parti speciali ed attrezzature

Moderatore: Moderatori

Rispondi
Avatar utente
Matita82
Socio Team
Messaggi: 53
Iscritto il: 31/07/2011, 22:00
Has thanked: 7 times
Been thanked: 1 time
Contatta:

GIOCHI ALBERO MOTORE 748, SCUSATE MA NON CAPISCO ANCORA

Messaggio da Matita82 » 24/04/2017, 14:06

Ciao
Ho sostituito i cuscinetti e le bussole dell'albero motore con pezzi originali e sicuramente ci sono differenze di dimensioni tra i cuscinetti nuovi e vecchi, che ho trovato con segni di usura. Penso che siano differenze di centesimi di mm ma ho voluto comunque fare il gioco dell'albero.
Ho provato a usare il sistema che ha illustrato DucaSBK e vi spiego come l'ho fatto e se per voi il risultato è accettabile. Prima cosa ho provato a montare l'albero con i rasamenti che erano già presenti. Due rasementi da 2,25mm. Il gioco è risultato nullo e riuscivo a girarlo a mano con una leggerissima resistenza. Non avendo i due rasamenti da 1,9mm originali, me li sono costruiti in ferro con il tornio. Poi controllati con piano di riscontro e comparatore. Gli ho costruiti perchè la spesa non è poca per usarli una sola volta. Ho fatto delle prove e mi sono usciti due risultati, forse a causa dello sforzo più o meno grande sulla mannaia con il cacciavite. Dovrei montare due spessori da 2,095 o due da 2,125. Adesso ho il dubbio se lasciare gli spessori da 2,25 o montare due da 2,100. Cosa montereste voi?
Come precarico ho usato un valore di 0,25.

Dubbio ?
La uso da dieci anni, e l' acqua del motore arriva sempre a 80° dopo avere percorso 2,5 km non superando mai i 4000 giri. Montando l'albero con interferenza, non si rischia di rovinare i cuscinetti durante il tempo di riscaldamento ?


Non sono in sella ad una moto, cavalco la mia libertà.

Avatar utente
DUCASBK
Amministratore
Messaggi: 17545
Iscritto il: 01/02/2008, 23:00
Has thanked: 40 times
Been thanked: 1565 times
Contatta:

GIOCHI ALBERO MOTORE 748, SCUSATE MA NON CAPISCO ANCORA

Messaggio da DUCASBK » 24/04/2017, 18:26

Un precarico di 0,25 è già accettabile. Tendenzialmente preferisco tenermi intorno a valori più bassi: intorno allo 0,20. In questo caso, utilizzerei senz'altro due rasamenti da 2,100.

Un precarico eccessivo, rovina i cuscinetti, hai ragione in pieno. Anzi, posso dirti che mi è capitato di revisionare motori con relativamente pochi chilometri di funzionamento (25.000-40.000 km) che a causa di un eccessivo precarico utilizzato in sede di produzione (si stava intorno a 0,4 secondo me...) avevano mangiato le piste dei cuscinetti.

Ciao

Marco


Immagine

Avatar utente
Matita82
Socio Team
Messaggi: 53
Iscritto il: 31/07/2011, 22:00
Has thanked: 7 times
Been thanked: 1 time
Contatta:

GIOCHI ALBERO MOTORE 748, SCUSATE MA NON CAPISCO ANCORA

Messaggio da Matita82 » 25/04/2017, 22:14

Sarei curioso di misurare il gioco dell'albero a motore caldo, mi toglierei un sacco di dubbi. Adesso che ho il motore sul banco lo metto in acqua, lo porto a 100° e poi controllo. E' una cosa assurda ma darebbe indicazioni.

Comunque adesso ordino gli spessori e continuo il montaggio.

Grazie Ciao


Non sono in sella ad una moto, cavalco la mia libertà.

Avatar utente
DUCASBK
Amministratore
Messaggi: 17545
Iscritto il: 01/02/2008, 23:00
Has thanked: 40 times
Been thanked: 1565 times
Contatta:

Re:GIOCHI ALBERO MOTORE 748, SCUSATE MA NON CAPISCO ANCORA

Messaggio da DUCASBK » 26/04/2017, 7:24

A caldo non devi avere gioco. Il precarico serve proprio per azzerare (o quasi) il gioco con il motore in temperatura.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Immagine

Avatar utente
AlonsoS4
Socio Team
Messaggi: 1092
Iscritto il: 06/08/2008, 22:00
Has thanked: 18 times
Been thanked: 74 times

GIOCHI ALBERO MOTORE 748, SCUSATE MA NON CAPISCO ANCORA

Messaggio da AlonsoS4 » 26/04/2017, 21:11

Matita82 ha scritto:Sarei curioso di misurare il gioco dell'albero a motore caldo, mi toglierei un sacco di dubbi. Adesso che ho il motore sul banco lo metto in acqua, lo porto a 100° e poi controllo. E' una cosa assurda ma darebbe indicazioni.

Comunque adesso ordino gli spessori e continuo il montaggio.

Grazie Ciao
La prova di cui parli è già stata fatta e avevo letto i risultati su Ducati.ms o ducati.co.uk,era un forum in inglese ma non ricordo quale. Comunque a conti fatti tra la dilatazione dei carter e la dilatazione dell'albero ci ballavano circa 8/10 centesimi.
Io sulla mia (consigliatami sia qui nel forum che sentendo Edo Vigna e un motorista esperto che ha un officina a un passo da casa mia) ho messo un precarico di 15 centesimi,un valore più basso di quello da manuale. Tra far girare un albero precaricato a .25 e uno precaricato .15 ci passa un mondo,provare per credere.

Alf.



Avatar utente
cabaciccio
Socio Team
Messaggi: 4918
Iscritto il: 08/06/2011, 22:00
Has thanked: 186 times
Been thanked: 252 times

GIOCHI ALBERO MOTORE 748, SCUSATE MA NON CAPISCO ANCORA

Messaggio da cabaciccio » 26/04/2017, 22:23

Proprio ieri sera spippolavo i siti dei produttori di cuscinetti , e rimuginando le varie indicazioni ho elaborato una mio pensiero del perchè mandrini di macchina utensile e ancora di più , i cuscinetti del nostro bicilindrico sono precaricati , un quattro in linea ha un supporto di banco su più punti ed una componente vettoriale lungo la biella e quindi sul perno dell'albero , minore (vuol dire pistoni più piccoli , forza impressa dal pistone nella fase di scoppio minore).

Praticamente i cuscinetti soggetti ad accelerazioni improvvise , hanno problemi sia di inerzia dei corpi volventi che di attrito del mezzo , (il fluido in cui si trovano immersi , che nel carter è una nebbia aria-lubrificante) , immaginiamo un cuscinetto con gioco che accelera da 3000 a 9000 giri , e viceversa (in fisica non si parla di decelerazione , ma di accelerazioni negative) , repentinamente (cambio marcia , scalate...) , quel cambio improvviso di velocità farebbe strisciare le sfere lungo le piste , lo stesso lubrificante creerebbe attrito del mezzo , impedendo alle sfere di rotolare e creando un flusso che striscia sulla pista surriscaldandola ulteriormente.
Inoltre l'assieme pistoni-biella-albero è un organo che, per quanto sia bilanciato, lavora con una forte sollecitazione alternata (compressione e scoppio i momenti più critici , oltretutto aggravata dal fatto che non siano simultanee nei due cilindri) , con un vettore che carica in maniera improvvisa il cuscinetto nella fase di scoppio , e che già al minimo è praticamente una vibrazione , dunque se il cuscinetto non avesse precarico ma gioco , quel gioco a forza di "martellate" nello scoppio e strisciate di sfera nei cambi di regime di rotazione , non avrebbe una vita lunga , ecco perchè il cuscinetto pur con i carter caldi non sarà mai a precarico zero
In buona sostanza i cuscinetti devono garantire una eccellente stabilità di rotazione , e questo lo si può ottenere solo precaricando , per analogia nelle macchine utensili (specie le fresatrici) le linee mandrino sono soggette a sollecitazioni molto gravose , gravate dal fatto che la fresatura genera oltre a vettori di una certa rilevanza , anche vibrazioni , che si ripercuotono proprio sui cuscinetti.
Ultima modifica di cabaciccio il 26/04/2017, 22:23, modificato 4 volte in totale.
Motivazione: correzione grammaticale



Avatar utente
AlonsoS4
Socio Team
Messaggi: 1092
Iscritto il: 06/08/2008, 22:00
Has thanked: 18 times
Been thanked: 74 times

GIOCHI ALBERO MOTORE 748, SCUSATE MA NON CAPISCO ANCORA

Messaggio da AlonsoS4 » 26/04/2017, 22:30

cabaciccio ha scritto:Proprio ieri sera spippolavo i siti dei produttori di cuscinetti , e rimuginando le varie indicazioni ho elaborato una mio pensiero del perchè mandrini di macchina utensile e ancora di più , i cuscinetti del nostro bicilindrico sono precaricati , un quattro in linea ha un supporto di banco su più punti ed una componente vettoriale lungo la biella e quindi sul perno dell'albero , minore (vuol dire pistoni più piccoli , forza impressa dal pistone nella fase di scoppio minore).

Praticamente i cuscinetti soggetti ad accelerazioni improvvise , hanno problemi sia di inerzia dei corpi volventi che di attrito del mezzo , (il fluido in cui si trovano immersi , che nel carter è una nebbia aria-lubrificante) , immaginiamo un cuscinetto con gioco che accelera da 3000 a 9000 giri , e viceversa (in fisica non si parla di decelerazione , ma di accelerazioni negative) , repentinamente (cambio marcia , scalate...) , quel cambio improvviso di velocità farebbe strisciare le sfere lungo le piste , lo stesso lubrificante creerebbe attrito del mezzo , impedendo alle sfere di rotolare e creando un flusso che striscia sulla pista surriscaldandola ulteriormente.
Inoltre l'assieme pistoni-biella-albero è un organo che, per quanto sia bilanciato, lavora con una forte sollecitazione alternata (compressione e scoppio i momenti più critici , oltretutto aggravata dal fatto che non siano simultanee nei due cilindri) , con un vettore che carica in maniera improvvisa il cuscinetto nella fase di scoppio , e che già al minimo è praticamente una vibrazione , dunque se il cuscinetto non avesse precarico ma gioco , quel gioco a forza di "martellate" nello scoppio e strisciate di sfera nei cambi di regime di rotazione , non avrebbe una vita lunga , ecco perchè il cuscinetto pur con i carter caldi non sarà mai a precarico zero
In buona sostanza i cuscinetti devono garantire una eccellente stabilità di rotazione , e questo lo si può ottenere solo precaricando , per analogia nelle macchine utensili (specie le fresatrici) le linee mandrino sono soggette a sollecitazioni molto gravose , gravate dal fatto che la fresatura genera oltre a vettori di una certa rilevanza , anche vibrazioni , che si ripercuotono proprio sui cuscinetti.
La particolarità dei cuscinetti dei ducati è poi l'angolo di incidenza delle piste che è praticamente introvabile dai normali rivenditori di cuscinetti,la scelta di un angolo non standard nelle produzioni di cuscinetti avrà sicuramente avuto un motivo legato alla particolare applicazione nel carter dei nostri motorazzi.



Avatar utente
cabaciccio
Socio Team
Messaggi: 4918
Iscritto il: 08/06/2011, 22:00
Has thanked: 186 times
Been thanked: 252 times

GIOCHI ALBERO MOTORE 748, SCUSATE MA NON CAPISCO ANCORA

Messaggio da cabaciccio » 27/04/2017, 10:14

Oggi passa da me un mio pusher di cuscinetti , vi farò sapere.
L'angolo delle piste è determinante , più l'angolo è chiuso e meno capacità di carico radiale potrà sopportare il cuscinetto , sarà più limitato come regime massimo di rotazione e tenderà ovviamente a scaldare di più , però avrà una migliore capacità di carico in senso assiale.
Secondo me l'angolo meno chiuso è frutto di diverse prove ed esperimenti , che accoppiati al giusto precarico determinano il buon funzionamento dei nostri motoracci.



Rispondi