Ho dei problemi con il cambio e penso che forse possano dipendere dalla frizione.
Il primo problema è che faccio fatica a trovare la folle. Devo mettere più volte la prima e la seconda finchè non entra la neutra, oppure muovermi leggermente giocando con la leva della frizione.
Problema numero due. A volte, 'spesso', alcune marce non entrano al primo colpo e il cambio rimane in folle e continua a grattare. Allora devo mollare la leva della frizione, ricalcarla e rifare la manovra per rimettere la marcia. Lo stesso scherzo me lo fa anche in scalata. Continua a grattare e non prende la marcia. Mi sembra che le marce più difettose sono la 3 e la 4 ma a volte lo fa anche con le altre. Ho aperto il motore per sistemare altri problemi, ma segni di usura o rotture alle parti del cambio non ne ho visti. Anche l'olio quando l'ho tolto era limpido, senza tracce di limature. Anche la forcella, quella con l'uncino, che comanda il tamburo mi sembra a posto.



Durante la pausa invernale tra il 2015/16 ho cambiato i dischi frizione. Non ho messo gli originali ma ho montato quelli della Adige, che però hanno uno spessore totale del pacco un pò più alto dell'originale. La prima volta che l'ho messa in moto, con frizione calcata la spingidisco non si allontanava bene e si trascinava tutti i dischi non riuscendo a inserire la prima. Allora mi hanno consigliato di mettere un piccolo spessore al perno comando frizione ( 818.2.009.1A ) per allungare la corsa dello spingidisco. Ho montato uno spessore di 1 mm anche se con leva tirata tende sempre a trascinare i dischi. Nel 2016 l'ho usata, pensando che nell'andare la frizione si sarebbe adattata, ma ho il problema della folle e del cambio che gratta. Vorrei provare con uno spessore più grosso ma non mi fido.
Voi cosa fareste ?
Il problema del cambio dipende dalla frizione ?