anteriore frenato dopo caduta

L'arte della manutenzione e del tuning desmodromico - parti speciali ed attrezzature

Moderatore: Moderatori

Rispondi
Avatar utente
monsterino
Socio Team
Messaggi: 19
Iscritto il: 01/03/2014, 23:00
Has thanked: 3 times

anteriore frenato dopo caduta

Messaggio da monsterino » 05/06/2016, 17:12

Dunque.. l'anno scorso sono caduto! dello sporco in curva mi ha fatto schizzare il posteriore e la moto si è buttata con il lato sinistro sull'asfalto.
Pensavo di aver chiuso con le due ruote...fino a qualche mese fa! Ora con la bella stagione mi sta tornando la scimmia! :D

I danni maggiori li sto sistemando ( pedane, manubrio, ecc ) però la pinza sinistra ( il lato su cui la moto è caduta ) è frenata in maniera costante!

Cosa ho fatto finora?
Gli steli si erano un pò mossi rispetto alla piastra, ma li ho riallineati.
I dischi sembrano dritti, ma ho fatto una verifica senza smontarli per ora.
Le pinze le ho controllate ma ad occhio sembrano ok.
Ho però notato che mettendo degli spessori tra la pinza ed il suo attacco sul piedino le cose migliorano un pochino...

Cosa può essere? Il piedino che è fuori asse? Aiutatemi :)


Officine Pizza & Fichi

"Arrivò [Galluzzi] con una proposta e io pensai, questa è la moto che Marlon Brando guiderebbe oggi ne 'Il Selvaggio' ". Massimo Bordi

Avatar utente
Kris01
Socio Team
Messaggi: 618
Iscritto il: 29/04/2012, 22:00
Has thanked: 31 times
Been thanked: 149 times
Contatta:

anteriore frenato dopo caduta

Messaggio da Kris01 » 05/06/2016, 18:46

Il perno ruota anteriore come è messo?


Fatti non foste per viver come bruti...

Avatar utente
DUCASBK
Amministratore
Messaggi: 17545
Iscritto il: 01/02/2008, 23:00
Has thanked: 40 times
Been thanked: 1565 times
Contatta:

anteriore frenato dopo caduta

Messaggio da DUCASBK » 05/06/2016, 19:01

Uhm... sarebbe da fare prima una serie di controlli in modo da poter escludere, per piccoli passi, una causa/danno piuttosto che altro.

Partiamo dalle cose più semplici, verificheremo passo-passo nel corso delle prove per centrare e risolvere il problema:

Coibenta bene il serbatoio olio freni con stracci e/o carta ed aprilo. Smonta la pinza, sfila le pasticche e dai una piccola pompata alla leva freno per far uscire un paio di millimetri i pistoncini della pompa. Pulisci quindi tutto con la massima cura usando un break cleaner, stracci ed aria compressa. Reinfila i pistoncini, le pasticche, rimonta la pinza e procedi nuovamente anche con l'altra pinza (pinze da tirare a 45 NM). Fai un bello spurgo all'intero circuito cambiando tutto l'olio idraulico. Molla il dado della ruota e quindi le viti che trattengono l'asse della ruota. Frena a scatti e ruota la ruota a mano per verificare che sia ben centrata sulle pinze. Nuovamente, tieni frenato e pompa sulla forcella. Serra nuovamente il tutto alle coppie prescritte (63-65 NM il dado ruota, 19 NM con sequenza 1-2-1 le viti del piedino forcella). Facci sapere se si risolve...

Ciao

Marco


Immagine

Rispondi