Pagina 1 di 3

Costruire un sensore temperatura/pressione olio

Inviato: 11/03/2016, 14:53
da Neo9686
Ciao ragazzi. Ho notato che sui testastretta è ancora presente il foro dove normalmente si monta quello che credo sia il sensore di temperatura e pressione olio (magari solo uno dei due) e mi chiedevo se fosse possibile con un'operazione pulita montarlo anche su questi motori che non ne sono provvisti. Non ho idea di quanto possa essere utile ma sono curioso, e quindi mi chiedevo se poteste darmi qualche informazione per costruirmene uno... Vedendo poi successivamente cosa montare a livello di strumentazione (dei semplici led, un vero e proprio misuratore ecc...).

Grazie a tutti! Scusate ma ho troppo tempo da buttare al momento e mi annoio :eheheh: :eheheh: :eheheh:

Costruire un sensore temperatura/pressione olio

Inviato: 11/03/2016, 17:05
da DUCASBK
E' la sede (chiusa) per il sensore pressione olio che era, alla fine, un semplice interruttore acceso/spento; ora è spostato sulla linea del radiatore olio ma ha la stessa funzione.

Forando e filettando ci puoi mettere quello che vuoi: sensore temperatura o pressione a cui collegare un indicatore da posizionare al meglio. Tipo una cosa simile a questa (magari più piccina...) LINK.

Chiaramente, per forare e filettare si deve smontare il carter motore lato frizione

Ciao

Marco

Costruire un sensore temperatura/pressione olio

Inviato: 11/03/2016, 17:25
da Neo9686
Grazie Marco... Sicuro che sia chiusa però? Credo che sia proprio da li che fanno i controlli per la pressione olio e se fosse chiusa non potrebbero, infatti il foro è filettato e c'è un tappino avvitato ma non ho mai provato a infilare qualcosa per controllare che non sia cieco.

Cosa intendi col fatto che è stata spostata sulla linea radiatore olio? Intendi dove è stato predisposto il sensore pressione per la spia motore?

Come "connettore" c'è un'impanatura particolare oppure è una M8/M10 che tu sappia?

Grazie ;)

Costruire un sensore temperatura/pressione olio

Inviato: 11/03/2016, 17:35
da cipi998
ciao mi chiedevo se un sensore freno a pressione potrebbe fare la stessa funzione solo come segnale on off (il passo del filetto è uguale )per quanto riguarda la pressione , per la temperatura
anche se non sono un esperto serve un sensore o termocopia a tre fili più meno e segnale e un display che legga i valori
per una lettura corretta o meglio quella reale dell'olio si dovrebbe mettere il sensore sulla mandata olio al radiatore
non so su quelle sproviste di radiatore

Costruire un sensore temperatura/pressione olio

Inviato: 11/03/2016, 17:37
da Neo9686
Come intenderesti usarlo i sensore freno cipi? Intendi per pressione troppo alta?

Grazie :wink:

Costruire un sensore temperatura/pressione olio

Inviato: 11/03/2016, 17:49
da cipi998
ciao il sensore a pressione a due fili credo che basti mettere a negativo il meno unico dilememma è se lavora
ossia si spegne con la pressione del motore

Costruire un sensore temperatura/pressione olio

Inviato: 11/03/2016, 18:04
da Neo9686
Ma così non sarebbe identico a quello di serie sulla linea che diceva Marco? La moto segna solo la pressione insufficiente, niente temperatura e niente pressione troppo alta o addirittura misurazione. Le funzioni "utili" (per modo di dire, interessanti almeno) sarebbero queste:

- temperatura "misurata": con un lettore a display o quadrante a lancetta
- temperatura con "soglie": semplicemente con due led caldo/freddo calibrati

- pressione "misurata": la moto già rileva la pressione sotto un certo limite sulla dashboard. Sarebbe utile avere una misurazione precisa
- pressione con "soglie": potrebbe essere sufficiente un led per pressione troppo alta, volendo.

Ora bisognerebbe vedere un sensore che faccia una o più di queste operazioni, per poi assemblare.

Costruire un sensore temperatura/pressione olio

Inviato: 11/03/2016, 18:09
da Teobecks
Per l'idrostop dovrebbe essere un contatto N.O. (Normally Open, Normalmente Aperto), quindi quando raggiunge la pressione impostata, chiude il contatto...e di fatto si accenderà la spia. Per poterlo usare come indicatore di allarme per minima pressione olio, è necessario interfacciarlo ad un relè ed utilizzare il suo contatto N.C. (Normally Closed, Normalmente Chiuso)...questo a patto che l'idrostop funzioni come un normale switch del freno.

Per la temperatura invece si deve usare una termocoppia da collegare per forza ad un visualizzatore che a sua volta andrà alimentato...quindi, servono due fili (positivo e negativo) per la visualizzazione e altri due fili per la termocoppia.

Sul dove montarli, non saprei aiutarti

Costruire un sensore temperatura/pressione olio

Inviato: 11/03/2016, 18:12
da Teobecks
Neo9686 ha scritto:Ma così non sarebbe identico a quello di serie sulla linea che diceva Marco? La moto segna solo la pressione insufficiente, niente temperatura e niente pressione troppo alta o addirittura misurazione. Le funzioni "utili" (per modo di dire, interessanti almeno) sarebbero queste:

- temperatura "misurata": con un lettore a display o quadrante a lancetta
- temperatura con "soglie": semplicemente con due led caldo/freddo calibrati

- pressione "misurata": la moto già rileva la pressione sotto un certo limite sulla dashboard. Sarebbe utile avere una misurazione precisa
- pressione con "soglie": potrebbe essere sufficiente un led per pressione troppo alta, volendo.

Ora bisognerebbe vedere un sensore che faccia una o più di queste operazioni, per poi assemblare.
Fammi capire, tu vuoi visualizzare sulla dashboard di serie oppure vuoi montare qualcosa di "esterno"?

Costruire un sensore temperatura/pressione olio

Inviato: 11/03/2016, 18:13
da Neo9686
esatto, essendo un N.O. andrebbe bene così perché la pressione bassa è già monitorata dalla dash, se non optassi per una misurazione "analogica" l'unica utilità sarebbe per pressione troppo alta, altrimenti diventerebbe ridondante. Utile certo, ma ridondate.

Pre la termocoppia mi informo, non sono ferrato, ora cerco qualcosa :link:

EDIT: abbiamo scritto insieme. Io voglio qualcosa di esterno, lasciando al suo posto quello di serie e sfruttando il foro che teoricamente dovrebbe essere filettato e pronto all'uso sul carter frizione.

Costruire un sensore temperatura/pressione olio

Inviato: 11/03/2016, 22:22
da DUCASBK
Ho controllato: è chiuso su altri motori ultime serie, non sulla tua Multi dove trovi una filettatura che è M10x1 :wink: in quel punto sui motori delle annate precedenti era montato il sensore pressione che fa accendere la spia sul cruscotto, ma si tratta di un normalissimo sensore on/off.

Ciao

Marco

Costruire un sensore temperatura/pressione olio

Inviato: 11/03/2016, 22:24
da Neo9686
Ok perfetto mi ricordavo bene allora :wink:

Costruire un sensore temperatura/pressione olio

Inviato: 13/03/2016, 0:11
da cipi998
ciao non ricordavo che io ho sia il sensore di pressione che la temperatura
non credo che un solo sensore possa assolvere a temperatura e pressione.
temperatura olio
Immagine
pressione olio
Immagine

Costruire un sensore temperatura/pressione olio

Inviato: 13/03/2016, 8:16
da salvarex80
Allora,se ti serve per montare una strumentazione con manometro graduato in BAR ,devi montare un sensore VDO come questo:

VDO

Un pò ingombrante a dir la verità,ma efficace!

Per la temperatura invece sensore termocoppia a parte.......oppure giochi con le "costruzioni" tipo: Pressione+Temperatura

....inguardabile!!! :stami:

Costruire un sensore temperatura/pressione olio

Inviato: 13/03/2016, 12:00
da Neo9686
'zzarola è proprio vero :muah:

Grazie Salva :wink: