info frizione antisaltellamento ducati performance

L'arte della manutenzione e del tuning desmodromico - parti speciali ed attrezzature

Moderatore: Moderatori

Rispondi
Avatar utente
mattiag
Socio Team
Messaggi: 181
Iscritto il: 02/01/2016, 23:00
Has thanked: 32 times
Been thanked: 14 times

info frizione antisaltellamento ducati performance

Messaggio da mattiag » 12/02/2016, 11:00

ciao a tutti
inizio scusandomi se l'argomento è stato già trattato, ma con la funzione cerca non ho trovato chiarimenti precisi e molti link davano error404.....
inoltre non sono pratico di forum, spero mi perdoniate
comunque sto montando una frizione ducati performance e 6 molle su una hypermotard 1100, con dischi newfren, cortesemente potreste consigliarmi in che ordine montare i dischi?
nella sezione "tuning" ho individuato una sequenza per frizione "ducati corse", ma sinceramente non mi pare di avere a disposizione i 4 dischi bombati necessari per seguire tale sequenza.
ringrazio per la disponibilità... :hail:



Avatar utente
DUCASBK
Amministratore
Messaggi: 17545
Iscritto il: 01/02/2008, 23:00
Has thanked: 40 times
Been thanked: 1565 times
Contatta:

info frizione antisaltellamento ducati performance

Messaggio da DUCASBK » 12/02/2016, 11:26

Le frizioni "Ducati corse" hanno poco a che vedere con le Ducati performances :wink:

Quanti dischi lisci da 1,5 hai a disposizione? Quanti da 2?

Indicativamente, parti sempre con un guarnito, poi alterni e devi trovarti con il tamburo con una zona libera dai dischi di 4-5 mm. Quindi, facendo riferimento alla paginetta del sito, cerca di parti re con una sequenza tipo V1 e facci sapere come arrivi a chiudere la sequenza dischi.

Ciao

Marco


Immagine

Avatar utente
mattiag
Socio Team
Messaggi: 181
Iscritto il: 02/01/2016, 23:00
Has thanked: 32 times
Been thanked: 14 times

info frizione antisaltellamento ducati performance

Messaggio da mattiag » 12/02/2016, 13:05

DUCASBK ha scritto:Le frizioni "Ducati corse" hanno poco a che vedere con le Ducati performances :wink:

Quanti dischi lisci da 1,5 hai a disposizione? Quanti da 2?

Indicativamente, parti sempre con un guarnito, poi alterni e devi trovarti con il tamburo con una zona libera dai dischi di 4-5 mm. Quindi, facendo riferimento alla paginetta del sito, cerca di parti re con una sequenza tipo V1 e facci sapere come arrivi a chiudere la sequenza dischi.

Ciao

Marco
grazie mille per l'informazione! nel fine settimana verifico il numero dei vari dischi e vedrò di seguire la sequenza V1.
potrei sapere come mai in tale sequenza non v'è necessità dei dischi bombati?



Avatar utente
DUCASBK
Amministratore
Messaggi: 17545
Iscritto il: 01/02/2008, 23:00
Has thanked: 40 times
Been thanked: 1565 times
Contatta:

Re:info frizione antisaltellamento ducati performance

Messaggio da DUCASBK » 12/02/2016, 14:46

Il disco bombato serve per aiutare il pacco dischi ad aprirsi e rendere il suo funzionamento più progressivo sia in innesto che in disinnesto. Nel caso però che non si sia sicuri di come funzioni la frizione, meglio partire da una situazione "azzerata" per individuare eventuali comportamenti del gruppo che potrebbero essere fraintesi, portando fuori strada la corretta messa a punto


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Immagine

Avatar utente
mattiag
Socio Team
Messaggi: 181
Iscritto il: 02/01/2016, 23:00
Has thanked: 32 times
Been thanked: 14 times

Re:info frizione antisaltellamento ducati performance

Messaggio da mattiag » 12/02/2016, 15:06

DUCASBK ha scritto:Il disco bombato serve per aiutare il pacco dischi ad aprirsi e rendere il suo funzionamento più progressivo sia in innesto che in disinnesto. Nel caso però che non si sia sicuri di come funzioni la frizione, meglio partire da una situazione "azzerata" per individuare eventuali comportamenti del gruppo che potrebbero essere fraintesi, portando fuori strada la corretta messa a punto


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
tutto chiaro!
grazie!
ne approfitto per chiedere un'altra informazione su questa frizione; nella confezione c'è una rondella che a giudicare dallo spaccato illustrativo va posizionate tra la molla ragno ed il cestello. ciò che non mi è chiaro è il fatto che il diametro del foro di tale rondella è notevolmente più grande dell'albero e di conseguenza ha un bel po' gioco; ne viene fuori che è molto difficile centrarla quando vado a chiudere il dado.
qualcuno ha avuto a che fare con questa frizione e quindi con questa rondella?



Avatar utente
Max620
Socio Team
Messaggi: 801
Iscritto il: 04/12/2012, 23:00
Has thanked: 46 times
Been thanked: 131 times

Re:info frizione antisaltellamento ducati performance

Messaggio da Max620 » 12/02/2016, 15:59

La rondella è bombata? Se si, dovrebbe andare tra cestello e tamburo, con la parte convessa verso l'esterno



Avatar utente
mattiag
Socio Team
Messaggi: 181
Iscritto il: 02/01/2016, 23:00
Has thanked: 32 times
Been thanked: 14 times

Re:info frizione antisaltellamento ducati performance

Messaggio da mattiag » 12/02/2016, 16:30



vi metto il link con l'immagine dello spaccato dove viene evidenziata la rondella in questione, spero di esserci riuscito.....



Avatar utente
Max620
Socio Team
Messaggi: 801
Iscritto il: 04/12/2012, 23:00
Has thanked: 46 times
Been thanked: 131 times

Re:info frizione antisaltellamento ducati performance

Messaggio da Max620 » 12/02/2016, 19:57

Lascio la parola agli esperti. Posso solo dirti che nella mia frizione antisaltellamento (non DP ma Kbike) non c'è. Nella frizione che ho io in quella posizione si può inserire una specie di rondella, ma della forma della molla ragno, che ha la funzione di rendere meno invasivo l'intervento dell'antisaltellamento. Questa via di mezzo tra una rondella e una molla ragno in effetti ha il foro centrale più largo. Io peraltro non l'ho montata.



Avatar utente
Francesco
Socio Team
Messaggi: 3640
Iscritto il: 16/07/2008, 22:00
Has thanked: 39 times
Been thanked: 510 times
Contatta:

Re:info frizione antisaltellamento ducati performance

Messaggio da Francesco » 12/02/2016, 20:13

Io avevo una Dp 6 molle sulla 999 e non ricordo proprio ci fosse quella rondella onestamente...



Avatar utente
Desmoapriliato
Socio Team
Messaggi: 2432
Iscritto il: 21/11/2012, 23:00
Has thanked: 2947 times
Been thanked: 274 times
Contatta:

Re:info frizione antisaltellamento ducati performance

Messaggio da Desmoapriliato » 12/02/2016, 20:19

Quella rondella dovrebbe servire per aumentare il precarico sulla molla a ragno.....


Inviato dal mio iPhone



Avatar utente
mattiag
Socio Team
Messaggi: 181
Iscritto il: 02/01/2016, 23:00
Has thanked: 32 times
Been thanked: 14 times

Re:info frizione antisaltellamento ducati performance

Messaggio da mattiag » 12/02/2016, 21:17

Ringrazio tutti per le risposte!!
Immaginavo che servisse a variare il precarico sulla molla ragno, non mi tornava il fatto che fosse decisamente più larga dell'albero.
Se ce l'hanno messa un motivo ci sarà!



Avatar utente
DUCASBK
Amministratore
Messaggi: 17545
Iscritto il: 01/02/2008, 23:00
Has thanked: 40 times
Been thanked: 1565 times
Contatta:

Re:info frizione antisaltellamento ducati performance

Messaggio da DUCASBK » 13/02/2016, 10:52

Le frizioni Ducati Performances sono diverse a seconda dei vari produttori cui si sono affidati nel tempo per la produzione... magari uguale il disegno della faccia esterna del piattello, poi al loro interno si trovano piccole differenze date dal progetto del produttore/fornitore.

Qualche domanda: il kit frizione in questione era specifico per un determinato modello? Nel kit erano presenti due dadi di tenuta frizione?

Ciao

Marco


Immagine

Avatar utente
mattiag
Socio Team
Messaggi: 181
Iscritto il: 02/01/2016, 23:00
Has thanked: 32 times
Been thanked: 14 times

Re:info frizione antisaltellamento ducati performance

Messaggio da mattiag » 13/02/2016, 14:59

DUCASBK ha scritto:Le frizioni Ducati Performances sono diverse a seconda dei vari produttori cui si sono affidati nel tempo per la produzione... magari uguale il disegno della faccia esterna del piattello, poi al loro interno si trovano piccole differenze date dal progetto del produttore/fornitore.

Qualche domanda: il kit frizione in questione era specifico per un determinato modello? Nel kit erano presenti due dadi di tenuta frizione?

Ciao

Marco
Dovrebbe trattarsi non un kit non specifico per una determinata moto, é stata acquistata in Fiera a Verona da wrs e dissero all'amico che andava bene per la hyper.
C'era solo un dado nella confezione.
Ora smontando quella originale non abbiamo trovato ne dischi bombati, ne dischi da 2mm, solo da 1,5.
Nel kit dischi regalato assieme alla frizione c'è un solo bombato, 8 guarniti ed 8 da 1,5mm.
Sto procedendo come da sequenza V1, essendo in assenza di sufficienti dischi bombati per le altre sequenze.
Il problema è che una volta inseriti tutti i dischi, se misuro la distanza residua tra ultimo disco metallico ed il bordo del cestello ho quasi 6mm. Mi pare di aver capito che dovrei averne tra 4 e 5...



Avatar utente
DUCASBK
Amministratore
Messaggi: 17545
Iscritto il: 01/02/2008, 23:00
Has thanked: 40 times
Been thanked: 1565 times
Contatta:

Re:info frizione antisaltellamento ducati performance

Messaggio da DUCASBK » 13/02/2016, 21:46

Come dicevo, dipende molto dalle quote di progettazione del gruppo frizione, in particolare del tamburo a questo giro.

Togli due dischi da 1,5 mm e mettine due da 2 mm (prendili dalla tua frizione originale, sono perfettamente intercambiabili fra loro). Così arrivi già a guadagnare un millimetro. Sostituisci i dischi lisci più vicini al piattello, non farti problemi particolari per la loro posizione.

Magari individuo il tipo di frizione: ci pubblichi qualche foto? Piattello, tamburo, mozzo... di tutto un pò :D

Ciao

Marco


Immagine

Avatar utente
mattiag
Socio Team
Messaggi: 181
Iscritto il: 02/01/2016, 23:00
Has thanked: 32 times
Been thanked: 14 times

Re:info frizione antisaltellamento ducati performance

Messaggio da mattiag » 15/02/2016, 9:02

DUCASBK ha scritto:Come dicevo, dipende molto dalle quote di progettazione del gruppo frizione, in particolare del tamburo a questo giro.

Togli due dischi da 1,5 mm e mettine due da 2 mm (prendili dalla tua frizione originale, sono perfettamente intercambiabili fra loro). Così arrivi già a guadagnare un millimetro. Sostituisci i dischi lisci più vicini al piattello, non farti problemi particolari per la loro posizione.

Magari individuo il tipo di frizione: ci pubblichi qualche foto? Piattello, tamburo, mozzo... di tutto un pò :D

Ciao

Marco
grazie del consiglio, è l'idea che era venuta anche a me, sono che nella frizione originale non ci sono dischi da 2mm, ma solo da 1,5 (misurati uno per uno con calibro...).
mi auguro si trovino in concessionaria come ricambi originali, ne prendiamo 2 e li montiamo in modo da recuperare quel millimetro...
appena ho l'occasione faccio qualche foto!



Rispondi