L'arte della manutenzione e del tuning desmodromico - parti speciali ed attrezzature
Moderatore: Moderatori
-
Teobecks
- Moderatore
- Messaggi: 5497
- Iscritto il: 17/06/2009, 22:00
- Has thanked: 213 times
- Been thanked: 452 times
-
Contatta:
Messaggio
da Teobecks » 20/01/2016, 18:08
Come da titolo, nel manuale non è riportato. Ricordo di averlo chiesto in occasione di un meeting, son sicuro di averlo scritto...ma non so dove!!!
...stavolta lo scrivo sul manuale così son sicuro!
Grazie
Se lo leggete lo ho inviato...
"Come riconoscere il Desmo? Il rumore di funzionamento è quello che va in risonanza con il cuore...è difficile distinguerlo solo per chi non può capire..."
F. Taglioni
-
DUCASBK
- Amministratore
- Messaggi: 17545
- Iscritto il: 01/02/2008, 23:00
- Has thanked: 40 times
- Been thanked: 1565 times
-
Contatta:
Messaggio
da DUCASBK » 20/01/2016, 18:34
M8x1,25, serraggio a 19NM con sequenza 1-2-1. Filettatura viti ingrassata.
Ciao
Marco
-
Desmoapriliato
- Socio Team
- Messaggi: 2432
- Iscritto il: 21/11/2012, 23:00
- Has thanked: 2947 times
- Been thanked: 274 times
-
Contatta:
Messaggio
da Desmoapriliato » 20/01/2016, 19:26
Sul manuale d'officina del mio S4R è riportato, penso abbia le stesse forcelle e piedini tuoi!
Vite base di sterzo M 8x1,25
20NM
* GREASE B
Con sequenza 1-2-1
-
salvarex80
- Moderatore
- Messaggi: 7548
- Iscritto il: 09/05/2011, 22:00
- Has thanked: 882 times
- Been thanked: 820 times
-
Contatta:
Messaggio
da salvarex80 » 20/01/2016, 20:38
Oppure ingrassate bene i perni e stringete a mano in sequenza...occhio con le dinamometriche nei piedini forcella!! Possono riservare bruttissime sorprese e spaccare un piedino non è cos' difficile!

-
Teobecks
- Moderatore
- Messaggi: 5497
- Iscritto il: 17/06/2009, 22:00
- Has thanked: 213 times
- Been thanked: 452 times
-
Contatta:
Messaggio
da Teobecks » 20/01/2016, 21:17
giosef.costa ha scritto:Sul manuale d'officina del mio S4R è riportato, penso abbia le stesse forcelle e piedini tuoi!
Vite base di sterzo M 8x1,25
20NM
* GREASE B
Con sequenza 1-2-1
Ho sempre interpetato "base di sterzo" come piastra inferiore
salvarex80 ha scritto:Oppure ingrassate bene i perni e stringete a mano in sequenza...occhio con le dinamometriche nei piedini forcella!! Possono riservare bruttissime sorprese e spaccare un piedino non è cos' difficile!
Ho ricordo di un piedino Ohlins di serie di una RSV "old" con una bella crepa....per questo chiedevo la coppia di serraggio...tutto sommato chiudo a mano "a sentimento" e basta

"Come riconoscere il Desmo? Il rumore di funzionamento è quello che va in risonanza con il cuore...è difficile distinguerlo solo per chi non può capire..."
F. Taglioni
-
Desmoapriliato
- Socio Team
- Messaggi: 2432
- Iscritto il: 21/11/2012, 23:00
- Has thanked: 2947 times
- Been thanked: 274 times
-
Contatta:
Messaggio
da Desmoapriliato » 20/01/2016, 23:38
Scusami Teo, ho appena controllato e ho copiato la riga sopra! Comunque confermo, sul manuale S4R si fa riferimento a Vite piede forcella M8x1.25 20nm ingrassare la vite e sequenza 1-2-1
Inviato dal mio iPhone
-
cipi998
- Socio Team
- Messaggi: 3571
- Iscritto il: 19/02/2008, 23:00
- Has thanked: 98 times
- Been thanked: 556 times
Messaggio
da cipi998 » 21/01/2016, 13:13
ciao per scrupolo si possono fare due fori e dare una legatina
o segnare con penarello e vedere se si svitano
anche io sulle cose con poca resistenza chiudo a mano (orecchio)
e tengo controllato
-
zetatre
- Utente registrato
- Messaggi: 275
- Iscritto il: 04/07/2012, 22:00
- Has thanked: 2 times
- Been thanked: 19 times
-
Contatta:
Messaggio
da zetatre » 19/02/2016, 0:02
Ricordarsi di pompare le forcelle con i piedini aperti per assicurarsi che la ruota e` centrata. Io non lo feci una volta e il disco mi ha segnato una forca.

2006 Ducati 999S
1999 Ducati Monster 750