Scambiatore di calore rotto? (streetfighter 1098)
Moderatore: Moderatori
- Francesco
- Socio Team
- Messaggi: 3640
- Iscritto il: 16/07/2008, 22:00
- Has thanked: 39 times
- Been thanked: 510 times
- Contatta:
Scambiatore di calore rotto? (streetfighter 1098)
Sarò sfortunato io ma a me le moto si rompono sempre stando ferme, mai quando le uso...
Stasera scendo in garage e noto una goccia blu sotto alla moto, al volo ho dato un'occhiata e pare proprio provenire (al 99%) dallo scambiatore di calore olio/acqua.
La streetfighter 1098, al contrario della SBK, ha il radiatore inferiore che contiene acqua come quello superiore e usa uno scambiatore per raffreddare l'olio.
I raccordi però sembrano tutti belli puliti, c'è una goccia tra gli "elementi". Avete per caso esperienze in merito, nel senso, si può rompere uno scambiatore stando fermo???
A parte il costo del ricambio mi tocca svuotare tutto l'olio e tutto il liquido di raffreddamento... una scusa per fare una bella guida fotografica (buttiamola sul ridere) ma una palla non da poco...
Domani se riesco faccio foto e pulisco bene per vedere dov'è esattamente la perdita...
Stasera scendo in garage e noto una goccia blu sotto alla moto, al volo ho dato un'occhiata e pare proprio provenire (al 99%) dallo scambiatore di calore olio/acqua.
La streetfighter 1098, al contrario della SBK, ha il radiatore inferiore che contiene acqua come quello superiore e usa uno scambiatore per raffreddare l'olio.
I raccordi però sembrano tutti belli puliti, c'è una goccia tra gli "elementi". Avete per caso esperienze in merito, nel senso, si può rompere uno scambiatore stando fermo???
A parte il costo del ricambio mi tocca svuotare tutto l'olio e tutto il liquido di raffreddamento... una scusa per fare una bella guida fotografica (buttiamola sul ridere) ma una palla non da poco...
Domani se riesco faccio foto e pulisco bene per vedere dov'è esattamente la perdita...
- Multipower
- Socio Team
- Messaggi: 1264
- Iscritto il: 18/03/2014, 23:00
- Has thanked: 347 times
- Been thanked: 174 times
- Contatta:
Scambiatore di calore rotto? (streetfighter 1098)
Francesco praticamente ci stai dicendo che l'olio è raffreddato con uno scambiatore acqua/olio?
A me personalmente sembra una pessima soluzione
...in caso di rottura della parete olio/liquido abbiamo:
1. se la pressione dell'olio è maggiore di quella del liquido refrigerante durante le condizioni d'utilizzo allora si ha una contaminazione del liquido di raffreddamento e ciccia...
2. se la pressione del liquido è maggiore allora in caso di foratura della parete dello scambiatore il liquido contaminerebbe l'olio...e li sono
Oppure in ducati hanno optato per un doppia parete...ma dubito.
Bruno ma nel caso sia un problema di tenuta non credo che sia uno scambiatore a piastre smontabile, se c'è una foratura liquido/esterno o si fa riparare da un saldatore (se fattibile) oppure mi sa che si deve cambiare.
Mi aspetto anche che lo scambiatore sia più in alto della coppa e quindi non è necessario scaricare l'olio. Il liquido di raffreddamento sicuramente si.

A me personalmente sembra una pessima soluzione

1. se la pressione dell'olio è maggiore di quella del liquido refrigerante durante le condizioni d'utilizzo allora si ha una contaminazione del liquido di raffreddamento e ciccia...
2. se la pressione del liquido è maggiore allora in caso di foratura della parete dello scambiatore il liquido contaminerebbe l'olio...e li sono

Oppure in ducati hanno optato per un doppia parete...ma dubito.
Bruno ma nel caso sia un problema di tenuta non credo che sia uno scambiatore a piastre smontabile, se c'è una foratura liquido/esterno o si fa riparare da un saldatore (se fattibile) oppure mi sa che si deve cambiare.
Mi aspetto anche che lo scambiatore sia più in alto della coppa e quindi non è necessario scaricare l'olio. Il liquido di raffreddamento sicuramente si.
Bad guys always ride Ducatis
- salvarex80
- Moderatore
- Messaggi: 7548
- Iscritto il: 09/05/2011, 22:00
- Has thanked: 882 times
- Been thanked: 820 times
- Contatta:
Scambiatore di calore rotto? (streetfighter 1098)
Se non ricordo male,quello SF 848 è fatto così :

Non è il solito tipo di scambiatore montato sulla sede filtro olio,usato da anni in campo automobilistico e anche motociclistico.
Diciamo che è fatto più come un radiatore olio-misto-acqua.....
Se così fosse,non è per niente facile farlo riparare ,dammi conferma Fra se quello della SF 1098 è così oppure diverso,in rete non ho trovato nessuna immagine!

Non è il solito tipo di scambiatore montato sulla sede filtro olio,usato da anni in campo automobilistico e anche motociclistico.
Diciamo che è fatto più come un radiatore olio-misto-acqua.....
Se così fosse,non è per niente facile farlo riparare ,dammi conferma Fra se quello della SF 1098 è così oppure diverso,in rete non ho trovato nessuna immagine!

- salvarex80
- Moderatore
- Messaggi: 7548
- Iscritto il: 09/05/2011, 22:00
- Has thanked: 882 times
- Been thanked: 820 times
- Contatta:
Scambiatore di calore rotto? (streetfighter 1098)
Si ma stai calmo!!!!Desmobruno ha scritto:....., a pag 74 dello SF 1098 S si vede lo scambiatore (ammesso che sia uguale a quello di Francesco) ed è un classico acqua/olio simile a quelli automobilistici







Scherzo Bruno! Io sono rimasto agli scambiatori classici su filtro olio,a ogni modo ripeto,se la perdita è nel corpo scambiatore,a meno che non sia una roba esterna e accessibile,la vedo dura da riuscire a riparare.
A meno che non sia roba di manicotti.


- Francesco
- Socio Team
- Messaggi: 3640
- Iscritto il: 16/07/2008, 22:00
- Has thanked: 39 times
- Been thanked: 510 times
- Contatta:
Scambiatore di calore rotto? (streetfighter 1098)
Mi pare che molte KTM lo adoperino questo scambiatore...
Comunque vi agevolo la pagina a cui si riferisce Bruno così non dovete scaricare tutto il manuale: (è il particolare 6)

Stasera asciugo tutto e controllo meglio ma così dopo la prima occhiata sembra che venga proprio dalle "piastre" nella parte inferiore.
Dove c'è il nipplo olio inferiore per capirci ma gli attacchi sono asciutti, per quello dico che sono le piastre...
Tra l'altro la goccia è azzurra e a me pare che l'ultimo olio usato (motul 7100) fosse rosso quindi è liquido di raffreddamento... (sbagliato direi dato che dovrebbe andarci quello rosso per motori in alluminio mi sà...)
Comunque vi agevolo la pagina a cui si riferisce Bruno così non dovete scaricare tutto il manuale: (è il particolare 6)

Stasera asciugo tutto e controllo meglio ma così dopo la prima occhiata sembra che venga proprio dalle "piastre" nella parte inferiore.
Dove c'è il nipplo olio inferiore per capirci ma gli attacchi sono asciutti, per quello dico che sono le piastre...
Tra l'altro la goccia è azzurra e a me pare che l'ultimo olio usato (motul 7100) fosse rosso quindi è liquido di raffreddamento... (sbagliato direi dato che dovrebbe andarci quello rosso per motori in alluminio mi sà...)
- Multipower
- Socio Team
- Messaggi: 1264
- Iscritto il: 18/03/2014, 23:00
- Has thanked: 347 times
- Been thanked: 174 times
- Contatta:
Scambiatore di calore rotto? (streetfighter 1098)
Dove sostengo il contrario? Secondo me li usano da quando esistono le auto raffreddate a liquido o forse da quando esistono gli scambiatoriDesmobruno ha scritto:Forse non sei aggiornato sulle tecniche motoristiche degli ultimi anni, non conosco nello specifico lo scambiatore dello SF, ma gli scambiatori acqua/olio sono almeno 20 anni vengono usati nel settore auto.Multipower ha scritto:Francesco praticamente ci stai dicendo che l'olio è raffreddato con uno scambiatore acqua/olio?![]()
A me personalmente sembra una pessima soluzione...in caso di rottura della parete olio/liquido abbiamo:
1. se la pressione dell'olio è maggiore di quella del liquido refrigerante durante le condizioni d'utilizzo allora si ha una contaminazione del liquido di raffreddamento e ciccia...
2. se la pressione del liquido è maggiore allora in caso di foratura della parete dello scambiatore il liquido contaminerebbe l'olio...e li sono![]()
Oppure in ducati hanno optato per un doppia parete...ma dubito.
Bruno ma nel caso sia un problema di tenuta non credo che sia uno scambiatore a piastre smontabile, se c'è una foratura liquido/esterno o si fa riparare da un saldatore (se fattibile) oppure mi sa che si deve cambiare.
Mi aspetto anche che lo scambiatore sia più in alto della coppa e quindi non è necessario scaricare l'olio. Il liquido di raffreddamento sicuramente si.


Comunque dopo aver visto le foto mi pare proprio che sia un'accrocchio ma forse è smontabile. Da vedere che tipo di tenute ha e forse si può riparare, ma se è fessurato o saldi (se fa) o lo cambi.

Bad guys always ride Ducatis
- salvarex80
- Moderatore
- Messaggi: 7548
- Iscritto il: 09/05/2011, 22:00
- Has thanked: 882 times
- Been thanked: 820 times
- Contatta:
Scambiatore di calore rotto? (streetfighter 1098)
No,non è smontabile,è un blocco unico purtroppo!Multipower ha scritto:[
Comunque dopo aver visto le foto mi pare proprio che sia un'accrocchio ma forse è smontabile. Da vedere che tipo di tenute ha e forse si può riparare, ma se è fessurato o saldi (se fa) o lo cambi.

Maaaaaaaa....forse....ti dirò......magari dico una porcata......ma......al posto di quel calorifero....trapiantare un bel radiatore olio e escludere il sistema misto?
Se non ricordo male come ingombri dovrebbe starci tranquillamente!
Secondo voi è fattibile!? (...lo so ormai sono entrato nella fase "Spippolotuttoconpassione" !! ...che ci volete fare!?!



- Francesco
- Socio Team
- Messaggi: 3640
- Iscritto il: 16/07/2008, 22:00
- Has thanked: 39 times
- Been thanked: 510 times
- Contatta:
Scambiatore di calore rotto? (streetfighter 1098)
Lo street ha già il secondo radiatore basso ma è anche quello dell'acqua, quindi spazio non ce n'è...salvarex80 ha scritto: No,non è smontabile,è un blocco unico purtroppo!![]()
Maaaaaaaa....forse....ti dirò......magari dico una porcata......ma......al posto di quel calorifero....trapiantare un bel radiatore olio e escludere il sistema misto?
Se non ricordo male come ingombri dovrebbe starci tranquillamente!
Secondo voi è fattibile!? (...lo so ormai sono entrato nella fase "Spippolotuttoconpassione" !! ...che ci volete fare!?!![]()
)
E se intendi mettere un radiatore al posto dello scambiatore penso che non abbia una resa così elevata dato che è in una zona "coperta" dal puntale.
- DUCASBK
- Amministratore
- Messaggi: 17545
- Iscritto il: 01/02/2008, 23:00
- Has thanked: 40 times
- Been thanked: 1565 times
- Contatta:
Re:Scambiatore di calore rotto? (streetfighter 1098)
Un sistema simile è utilizzato anche sulla Panigale e la Diavel. Solitamente sono molto affidabili anche se pure per loro esistono partite uscite male... ricordo una 15ina di anni fa che sulle Focus e Fiesta TD si rompeva e si trovava olio nella vaschetta dell'acqua: via a cambiare guarnizioni di testa, quando invece si scoprì essere proprio lo scambiatore che dava problemi.
In quella zona, nei motori Ducati, l'olio arriva a pressione, indicativamente intorno ai 3 bar, quindi potrebbe accadere che in caso di rottura si inquini il liquido refrigerante più che l'olio motore.
Ripararlo non è impossibile, dipende sempre dal radiatorista... nel dubbio: ricambio nuovo. Sarebbe da verificare, però, se ci sia stata una campagna di richiamo per questo particolare, come accadde con uno stock di radiatori olio delle 999.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
In quella zona, nei motori Ducati, l'olio arriva a pressione, indicativamente intorno ai 3 bar, quindi potrebbe accadere che in caso di rottura si inquini il liquido refrigerante più che l'olio motore.
Ripararlo non è impossibile, dipende sempre dal radiatorista... nel dubbio: ricambio nuovo. Sarebbe da verificare, però, se ci sia stata una campagna di richiamo per questo particolare, come accadde con uno stock di radiatori olio delle 999.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

- salvarex80
- Moderatore
- Messaggi: 7548
- Iscritto il: 09/05/2011, 22:00
- Has thanked: 882 times
- Been thanked: 820 times
- Contatta:
Scambiatore di calore rotto? (streetfighter 1098)
No,intendevo dire come 1098 e 1198,in pratica eliminare il secondo radiatore liquido e montare il radiatore olio al suo posto.........vaneggiamenti miei Fra! Non farci caso!!!Francesco ha scritto:
Lo street ha già il secondo radiatore basso ma è anche quello dell'acqua, quindi spazio non ce n'è...
E se intendi mettere un radiatore al posto dello scambiatore penso che non abbia una resa così elevata dato che è in una zona "coperta" dal puntale.






- Multipower
- Socio Team
- Messaggi: 1264
- Iscritto il: 18/03/2014, 23:00
- Has thanked: 347 times
- Been thanked: 174 times
- Contatta:
Scambiatore di calore rotto? (streetfighter 1098)
30 anni sono tanti ma una ricerca di 30 secondi mi è stata sufficiente per trovare utenti di vari forum che lamentano il problema sulle loro auto. tra l'altro ora che ci penso in caso di fessurazione, appena si spegne il motore il circuito del liquido rimane in pressione e quello dell'olio no...chissà quale liquido contaminerà l'altro...Desmobruno ha scritto:Magari a te può sembrare una pessima soluzione, forse la pensano diversamente da te tutti gli uffici tecnici di tutti i produttori di auto del mondo che li montano ed anche aziende del calibro di Bosch, Mahle, Behr, Modine ed anche KTM che li producono da anni.Multipower ha scritto:Dove sostengo il contrario? Secondo me li usano da quando esistono le auto raffreddate a liquido o forse da quando esistono gli scambiatoriDesmobruno ha scritto:Forse non sei aggiornato sulle tecniche motoristiche degli ultimi anni, non conosco nello specifico lo scambiatore dello SF, ma gli scambiatori acqua/olio sono almeno 20 anni vengono usati nel settore auto.Multipower ha scritto:Francesco praticamente ci stai dicendo che l'olio è raffreddato con uno scambiatore acqua/olio?![]()
A me personalmente sembra una pessima soluzione...in caso di rottura della parete olio/liquido abbiamo:
1. se la pressione dell'olio è maggiore di quella del liquido refrigerante durante le condizioni d'utilizzo allora si ha una contaminazione del liquido di raffreddamento e ciccia...
2. se la pressione del liquido è maggiore allora in caso di foratura della parete dello scambiatore il liquido contaminerebbe l'olio...e li sono![]()
Oppure in ducati hanno optato per un doppia parete...ma dubito.
Bruno ma nel caso sia un problema di tenuta non credo che sia uno scambiatore a piastre smontabile, se c'è una foratura liquido/esterno o si fa riparare da un saldatore (se fattibile) oppure mi sa che si deve cambiare.
Mi aspetto anche che lo scambiatore sia più in alto della coppa e quindi non è necessario scaricare l'olio. Il liquido di raffreddamento sicuramente si....ma non vuol dire che sia una buona soluzione
, o pensi che una contaminazione del liquido/olio sia una eventualità remota? In ambito industriale ti dico che avviene MOLTO spesso ed è per questo che si usano i doppia parete con controllo di pressione nella camera di calma. Inoltre parliamo di scambiatori con i controca**i mica i giocattolini che abbiamo sulle moto...
Comunque dopo aver visto le foto mi pare proprio che sia un'accrocchio ma forse è smontabile. Da vedere che tipo di tenute ha e forse si può riparare, ma se è fessurato o saldi (se fa) o lo cambi.
Poi ti posso confermare che seguendo prove su motori da qualche anno (30) non mi è mai capitato di vedere olio inquinato da antigelo per colpa dello scambiatore. (durante le prove di durata, si analizza l'olio con una certa frequenza per verificare lo stato di salute del motore).
Sugli scambiatori industriali non metto becco, non è il mio campo.

Io penso che nel caso della street sia solo una questione estetica e non funzionale anche perché pare che la SBK non sia cosi. Non ho verificato, ma Francesco nel primo post ha scritto cosi. Mi fido dei bruti

Comunque dai io chiudo qui, non so nemmeno perché abbiamo preso a parlare di auto

Beh allora come dicevo se fa a saldare bene, altrimenti mi sa che si deve cambiare.No,non è smontabile,è un blocco unico purtroppo!
Bad guys always ride Ducatis
- salvarex80
- Moderatore
- Messaggi: 7548
- Iscritto il: 09/05/2011, 22:00
- Has thanked: 882 times
- Been thanked: 820 times
- Contatta:
Scambiatore di calore rotto? (streetfighter 1098)
Mi autocito e correggo! Forse un vaneggiamento non impossibile però:salvarex80 ha scritto:No,intendevo dire come 1098 e 1198,in pratica eliminare il secondo radiatore liquido e montare il radiatore olio al suo posto.........vaneggiamenti miei Fra! Non farci caso!!!Francesco ha scritto:
Lo street ha già il secondo radiatore basso ma è anche quello dell'acqua, quindi spazio non ce n'è...
E se intendi mettere un radiatore al posto dello scambiatore penso che non abbia una resa così elevata dato che è in una zona "coperta" dal puntale.![]()
![]()
![]()
![]()
...c'e da studiarci un pò come compatibilità ,ingombri e adattamenti,ma direi che è realizzabile....a meno che non vuoi cambiarla a breve!


- Francesco
- Socio Team
- Messaggi: 3640
- Iscritto il: 16/07/2008, 22:00
- Has thanked: 39 times
- Been thanked: 510 times
- Contatta:
Scambiatore di calore rotto? (streetfighter 1098)
Ma perchè Ducati ha scelto di cambiare il radiatore dell'olio presente sulla 1098 SBK e metterlo dell'acqua?
Penso che un motivo tecnico ci sia... comunque mi fà piacere avere stimolato la discussione su un componente magari poco "conosciuto".
Penso che un motivo tecnico ci sia... comunque mi fà piacere avere stimolato la discussione su un componente magari poco "conosciuto".
- Multipower
- Socio Team
- Messaggi: 1264
- Iscritto il: 18/03/2014, 23:00
- Has thanked: 347 times
- Been thanked: 174 times
- Contatta:
Re:Scambiatore di calore rotto? (streetfighter 1098)
Marco e quando spegni il motore a moto calda? In quel caso il circuito del liquido refrigerante rimane pressurizzato nei motori ducati? (ad esempio nelle auto del gruppo fiat la pressione è regolata da uno sfiato sul tappo del serbatoio tarato a 1,3 - 1,4 bar). Il circuito dell'olio invece non è sicuramente in pressione e li secondo me si rischia di contaminare l'olio...DUCASBK ha scritto:In quella zona, nei motori Ducati, l'olio arriva a pressione, indicativamente intorno ai 3 bar, quindi potrebbe accadere che in caso di rottura si inquini il liquido refrigerante più che l'olio motore.
Forse un motivo tecnico c'è ma io non lo vedo sopratutto perché la SBK ha l'aria/olio. Forse rimane più probabile il discorso estetico che dicevo prima anche se dalla foto messa da salvatore anche il discorso estetico almeno secondo me cade...Ma perchè Ducati ha scelto di cambiare il radiatore dell'olio presente sulla 1098 SBK e metterlo dell'acqua?
Penso che un motivo tecnico ci sia... comunque mi fà piacere avere stimolato la discussione su un componente magari poco "conosciuto".
Bad guys always ride Ducatis
- Mangiabulloni
- Socio Team
- Messaggi: 1699
- Iscritto il: 28/01/2015, 23:00
- Has thanked: 85 times
- Been thanked: 328 times
- Contatta:
Re:Scambiatore di calore rotto? (streetfighter 1098)
Credo sia una ragione di ingombro, e di emissioni con lo scambiatore il motore arriva prima in temperatura.
Comunque esiste il kit per la Panigale, magari è adattabile. ...
Comunque esiste il kit per la Panigale, magari è adattabile. ...
Ciao,
Franco.
Franco.