Problema frizione a secco

L'arte della manutenzione e del tuning desmodromico - parti speciali ed attrezzature

Moderatore: Moderatori

Avatar utente
monsterinside
Socio Team
Messaggi: 4530
Iscritto il: 02/06/2008, 22:00
Has thanked: 297 times
Been thanked: 165 times
Contatta:

Problema frizione a secco

Messaggio da monsterinside » 15/05/2014, 13:31

Ragazzi salve..
continuo ad avere perdite di olio dalla frizione a secco.Ho letto e riletto la discussione sul sostituire il paraolio ma non riesco a venirne a capo.spiego il problema e i vari dettagli
Il problema è venuto fuori in maniera accentuata dopo aver montato la frizione antisaltellamento della K-bike.prima la perdita era minimissima e le polveri della frizione "asciugavano"le pochissime gocce di olio che trasudava...
Da quando ho sostituito la frizione,dopo aver fatto un giro ho trovato mezza moto e lo stivale dx imbrattato di olio...smonto il piattello,pulisco il tutto e noto che il paraolio è slabbrato,l'asta ci gioca alla grande...bene dico,l'avessi sostituito prima evitavo tutti sti problemi...e invece no perchè vuoi il paraolio nuovo,vuoi che ho fatto ancora pochissimi km una minima perdita ancora c'è...
considerate che ,pensando fosse l'asta il problema,ho sostituito l'asta da pochissimo,il cuscinetto dello spingidisco è nuovo dato dalla k bike e trovato già inserito...
cosa importante noto che ,se a motore acceso fisso l'ogiva che regge l'asta,questa non rimane ferma,si muove(non nel senso che ruota ma si muove nel vero senso della parola) e che il piattello non ruota preciso ma è come se avesse del gioco,non so come spiegarlo,e credo sia questo movimento a slabbrarmi il paraolio...cosa che non succede se elimino le molle quindi svincolo il piattello dal tamburo frizione e accendo il motore...la campana noto che gira bene....sto cominciando a preoccuparmi perchè penso potrebbe essere l'albero del cambio solo che non può essere altrimenti tutta la frizione girerebbe storta!!!
la gabbia a rullini l'ho provata(senza paraolio montato) e ha gioco praticamente nullo
che diavolo può essere???
ho provato a fare un video..se guardate bene un pò si nota che l'ogiva si sposta...e se accelero il problema peggiora pure!!!
Grazie
Emanuele



:biking:

Avatar utente
Orsetto
Utente registrato
Messaggi: 793
Iscritto il: 16/11/2008, 23:00
Has thanked: 13 times
Been thanked: 27 times

Problema frizione a secco

Messaggio da Orsetto » 15/05/2014, 14:49

Questo secondo me è uno di quei casi in cui se cominci ad andare per tentativi o sei fortunato o diventi matto. Io al tuo posto tirerei giù tutta la frizione campana compresa e comincerei a controllare i componenti uno per uno, a partire dall'albero del cambio , potrebbe anche essere che il relativo cuscinetto nel carter abbia preso gioco.



Avatar utente
monsterinside
Socio Team
Messaggi: 4530
Iscritto il: 02/06/2008, 22:00
Has thanked: 297 times
Been thanked: 165 times
Contatta:

Problema frizione a secco

Messaggio da monsterinside » 15/05/2014, 19:13

Ma se fosse stato l'albero del cambio non doveva muoversi tutto il gruppo frizione?con il piattello standard non succedeva!forse perché era tutt'uno con il tamburo avendo i denti..questo piattello è libero..sarà x questo?


:biking:

Avatar utente
DUCASBK
Amministratore
Messaggi: 17545
Iscritto il: 01/02/2008, 23:00
Has thanked: 40 times
Been thanked: 1565 times
Contatta:

Problema frizione a secco

Messaggio da DUCASBK » 15/05/2014, 19:19

Hai detto bene: il piattello della frizione antisalto non è vincolato al tamburo e quindi và ad enfatizzarti un problema che con il piattello standard è appena percettibile.

Chiaramente non è normale... io procederei così:

- smontare l'intero gruppo frizione
- per scrupolo, verificare lo stato del paraolio grande, quello che stà dietro la campana
- verificare con un micrometro l'eventuale deformazione dell'albero del cambio a diverse altezze, partendo dall'estremità

Ciao

Marco


Immagine

Avatar utente
monsterinside
Socio Team
Messaggi: 4530
Iscritto il: 02/06/2008, 22:00
Has thanked: 297 times
Been thanked: 165 times
Contatta:

Problema frizione a secco

Messaggio da monsterinside » 16/05/2014, 7:52

se nella peggiore delle ipotesi dovesse essere il cuscinetto del cambio che ha preso gioco,va 'semplicemente' aperto il motore???cosa rischierei nel continuare a girare così??
Potreste consigliarmi un comparatore?
Grazie
Emanuele


:biking:

Avatar utente
DUCASBK
Amministratore
Messaggi: 17545
Iscritto il: 01/02/2008, 23:00
Has thanked: 40 times
Been thanked: 1565 times
Contatta:

Problema frizione a secco

Messaggio da DUCASBK » 16/05/2014, 8:51

Il controllo con il comparatore (attrezzatura che ti potrà servire anche per tanto altro, comunque :wink: ), serve per capire se il problema è nel cuscinetto del cambio o nell'albero. In entrambi i casi, per efefttuare la revisione, è necessario aprire il motore.

Questo, è un kit "tipo" che ti indico solo a carattere puramente indicativo: LINK

Ciao

Marco


Immagine

Avatar utente
monsterinside
Socio Team
Messaggi: 4530
Iscritto il: 02/06/2008, 22:00
Has thanked: 297 times
Been thanked: 165 times
Contatta:

Problema frizione a secco

Messaggio da monsterinside » 16/05/2014, 12:10

questo è sprecato?la base magnetica è indispensabile?
http://www.ebay.it/itm/COMPARATORE-CENT ... 8#shpCntId


:biking:

Avatar utente
cabaciccio
Socio Team
Messaggi: 4918
Iscritto il: 08/06/2011, 22:00
Has thanked: 186 times
Been thanked: 252 times

Problema frizione a secco

Messaggio da cabaciccio » 16/05/2014, 13:49

lascia perdere quella ciofeca , digitale non vuol dire = preciso , prendi il borletti , ma se lo trovi ancora meglio mitutoyo , oppure tesa.



Avatar utente
DUCASBK
Amministratore
Messaggi: 17545
Iscritto il: 01/02/2008, 23:00
Has thanked: 40 times
Been thanked: 1565 times
Contatta:

Problema frizione a secco

Messaggio da DUCASBK » 16/05/2014, 14:13

La base magnetica serve per tenere in posizione il comparatore, magari fissandolo ad una staffa di metallo attaccata al motore, oppure smontando il braccetto dalla base e fermandolo ad una staffa, vite, ecc.

Ciao

Marco


Immagine

Avatar utente
monsterinside
Socio Team
Messaggi: 4530
Iscritto il: 02/06/2008, 22:00
Has thanked: 297 times
Been thanked: 165 times
Contatta:

Problema frizione a secco

Messaggio da monsterinside » 16/05/2014, 15:14

cabaciccio ha scritto:lascia perdere quella ciofeca , digitale non vuol dire = preciso , prendi il borletti , ma se lo trovi ancora meglio mitutoyo , oppure tesa.
avevo visto qualcosa della mitutoyo ma costano una palata tra capo e collo...nel frattempo sapreste dirni che valori devo trovare al max,quali sono le tolleranze,cosa e dove misuro?speriamo bene..proprio adesso che mi ero deciso di andare in pista...uff...incrociate le dita per me...grazie.Emanuele


:biking:

Avatar utente
cabaciccio
Socio Team
Messaggi: 4918
Iscritto il: 08/06/2011, 22:00
Has thanked: 186 times
Been thanked: 252 times

Problema frizione a secco

Messaggio da cabaciccio » 16/05/2014, 19:18

monsterinside ha scritto:avevo visto qualcosa della mitutoyo ma costano una palata tra capo e collo...nel frattempo sapreste dirni che valori devo trovare al max,quali sono le tolleranze,cosa e dove misuro?speriamo bene..proprio adesso che mi ero deciso di andare in pista...uff...incrociate le dita per me...grazie.Emanuele
Allora sul comparatore forse non è chiara una cosa : se uno strumento deve misurare il centesimo di millimetro , un capello fine è un decimo di millimetro , un pelo di barba tre decimi per capirci , deve misurarlo sul serio il centesimo non come gli pare a lui , se prendi un comparatore che i centesimi se li mangia per strada , hai buttato anche quei pochi soldi che hai speso.

Devi poggiare il comparatore sull'albero , il più possibile ell'estremità , non caricarlo tanto , dagli due o tre decimi di carico non oltre , con le basi economiche se lo carichi tanto a volte la base non essendo il massimo della rigidità falsa la misura.
L'ideale sarebbe che l'albero girasse a zero o giù di lì , se ti gira tre centesimi è già tantino , ma se è partito il cuscinetto ci vedi sicuro dal decimo ad andare in sù.
Ovviamente devi poggiare il tastatore del comparatore su una superficie rettificata dell'albero e non "grezza" , e poi ovviamente devi far ruotare quell'albero (o con ruota albero o facendoti aiutare da qualcuno che ti giri la ruota).



Avatar utente
monsterinside
Socio Team
Messaggi: 4530
Iscritto il: 02/06/2008, 22:00
Has thanked: 297 times
Been thanked: 165 times
Contatta:

Problema frizione a secco

Messaggio da monsterinside » 16/05/2014, 19:35

sul discorso precisione sono d'accordo...ho preso un borletti credo schifo non faccia..
È la prima volta che uso un attrezzo del genere..che intendi per dare 2 o 3 decimi di carico?ci sono le istruzioni?
Inoltre,c'è solo il gioco dell'albero da misurare?la misura la prendo solo facendolo girare o anche muovendolo a mano su e giù?
Grazie
Emanuele


:biking:

Avatar utente
cabaciccio
Socio Team
Messaggi: 4918
Iscritto il: 08/06/2011, 22:00
Has thanked: 186 times
Been thanked: 252 times

Problema frizione a secco

Messaggio da cabaciccio » 16/05/2014, 20:00

Il borletti è un buon prodotto , ovviamente trattalo con i guanti bianchi , non sbatacchiarlo come fosse una chiave a brugola.
Per carico intendo quando appoggi il tastatore fai in maniera che prenda due o tre decimi di carico , cioè lo premi sull'albero di due/tre decimi.

Discorso misure : se un albero gira storto può essere storto lui come può essere partito il cuscinetto che lo sostiene e gira storto comunque.
È buona anche l'idea di prendere nell'albero e provare a muoverlo , magari tutto gira concentrico ma il cuscinetto ha preso gioco , pur girando tutto concentrico nelle prove , poi con l'albero sotto carico salta fuori l'eccentricità , dovuta ad un cuscinetto oramai con gioco , in quel caso non guardare i centesimi perchè due centesimi se tiri con decisione li vedi e sarebbe normale , oltretutto a freddo i cuscinetti hanno un filo di gioco che viene recuperato a caldo , in questo caso se il cuscinetto ha preso gioco vedi dal decimo in sù comunque.

Fai entrambe le prove , magari con un video delle due prove.



Avatar utente
pcazza
Utente registrato
Messaggi: 173
Iscritto il: 14/01/2013, 23:00
Has thanked: 1 time
Been thanked: 2 times

Problema frizione a secco

Messaggio da pcazza » 16/05/2014, 20:12

ciao, domanda stupida visto che il problema è sorto dopo l'installazione della frizione perchè non provi a rimontare quella che avevi su precedentemente in maniera tale da capire se il problema è la nuova frizione o no.
Io vedendo il video vedo anche io un movimento strano, mi domando non è magari il cuscinetto che lavora male all'interno dello spingidisco?!?!



Avatar utente
DUCASBK
Amministratore
Messaggi: 17545
Iscritto il: 01/02/2008, 23:00
Has thanked: 40 times
Been thanked: 1565 times
Contatta:

Problema frizione a secco

Messaggio da DUCASBK » 16/05/2014, 20:44

pcazza ha scritto:ciao, domanda stupida visto che il problema è sorto dopo l'installazione della frizione perchè non provi a rimontare quella che avevi su precedentemente in maniera tale da capire se il problema è la nuova frizione o no.
Io vedendo il video vedo anche io un movimento strano, mi domando non è magari il cuscinetto che lavora male all'interno dello spingidisco?!?!
Il problema é che gli succede anche con la frizione originale... con l'antisaltellamento, a causa delpiattello che ha meno vincoli di montaggio, il problema é aumentato in modo esponenziale.

Ciao

Marco


Immagine

Rispondi